Il Goriziano - il Giornale online del Territorio Goriziano

Il Goriziano

L’EVENTO

Addestramenti e simulazioni operative concludono il progetto transfrontaliero ‘IN4SAFETY’

Investiti oltre 740mila euro. Alla fiera ospitata alla Transalpina esposti più di 60 veicoli di soccorso. Il presidente di ISIG Del Bianco, «ampliate le conoscenze e velocizzate le pratiche comuni».

18 Ott 2025 • Enrico Valentinis

Giovedì 23 ottobre alla Biblioteca del Seminario verrà presentato il nuovo volume della serie ‘I cattolici isontini nel XX secolo’

Giovedì 23 ottobre alle 18 alla Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia verrà presentato il nuovo volume della serie “I cattolici isontini nel XX secolo” dedicato agli anni del Concilio. Interverrà il professore Enrico Galavotti, dell’Università di Chieti-Pescara, studioso della storia della chiesa contemporanea ed in particolare del Concilio Vaticano II. Il volume raccoglie gli atti di un convegno svolto tra Gorizia e Nova Gorica nel 2023, ideale continuazione dell’incontro dedicato nel 2018 alla situazione della chiesa e del mondo cattolico goriziano nell’immediato secondo dopoguerra, e dei convegni dedicati diversi anni fa ai cattolici isontini nel XX secolo. 

17 Ott 2025

'La Puglia che ti Piglia' in piazza Vittoria dal 31 ottobre al 2 novembre

Sarà piazza della Vittoria a Gorizia ad ospitare, dal 31 ottobre al 2 novembre, l'evento "La Puglia che ti piglia". Organizzato dalla società Tipico Eventi assieme all'Associazione Culturale Musicale San Paolino - Aquileia e all’Associazione culturale "Oltre il Fiume", l'evento fa parte del più ampio progetto “Sapori d'Italia - Itinerario Fvg 2025” e ne rappresenta l'appuntamento conclusivo. La manifestazione finale si differenzia da quelle svolte in precedenza per tipologia di format gastronomico: a "La Puglia che ti piglia" saranno rappresentati i costumi, la musica e le tradizioni tipiche culinarie della Regione Puglia. L'evento ha il patrocinio del Comune di Gorizia e i riconoscimenti "Io Sono FVG" e "Brand GO! 2025" Nova Gorica - Gorizia.

17 Ott 2025

Pranzi in compagnia alla Casa di Riposo Culot di Gorizia

Nei giorni 1 novembre, 8, 25 e 26 dicembre, 1 e 6 gennaio chi lo desidera potrà pranzare nella Casa di Riposo comunale di Gorizia "Angelo Culot", in modo da trascorrere alcune ore in serenità e allegria, gustando menù a tema in compagnia degli ospiti. Agli interessati, che dovranno segnalare la propria presenza prenotando, sarà richiesto di raggiungere in autonomia la casa di riposo, mentre il pranzo sarà offerto dall’amministrazione comunale. Un appuntamento diventato una consuetudine molto importante e apprezzata: l’iniziativa permette la partecipazione di persone già conosciute dai servizi comunali e di coinvolgere persone nuove che, trovandosi a condividere il pasto, possono vivere momenti gioiosi e di relazioni positive. I posti sono limitati, le prenotazioni devono essere effettuate con almeno 10 giorni di anticipo. Per informazioni e adesioni contattare il numero 0481 383377 – Ti sostenGO, da lunedì a venerdì dalle 9 alle 18.

17 Ott 2025

A Romans la presentazione del decimo Convegno internazionale 'Le presenze longobarde nelle regioni d'Italia'

Il Gruppo Archeologico Aquileiese organizza il convegno internazionale "Le presenze longobarde nelle regioni d'Italia" che si terrà dal 7 al 9 novembre tra Aquileia - Romans d'Isonzo - Cividale del Friuli. L'evento verrà presentato martedì 21 ottobre alle ore 18.30 al centro culturale "Casa Candussi-Pasiani" in piazza Garibaldi 6 a Romans.

17 Ott 2025

Voci e resistenze dalla Palestina al Caffè Esperanto di Monfalcone

Sabato 18 ottobre alle ore 18, il Circolo Libertario Caffè Esperanto di Monfalcone ospita un incontro dedicato all’analisi critica della situazione palestinese attraverso la presentazione di due recenti pubblicazioni: “La Palestina è una questione femminista” di Nada Elia e “Torri d’avorio e d’acciaio” di Maya Wind, che indaga il ruolo delle istituzioni accademiche israeliane nel sistema di apartheid. A dialogare con il pubblico saranno i traduttori Martina Napolitano e Andrea Rizzi, insieme a un’attivista da poco rientrata dalla Palestina, che condividerà la propria esperienza diretta nei territori occupati e presenterà un progetto di sostegno alle comunità locali. L’incontro prevede inoltre un collegamento in diretta con la Cisgiordania per raccogliere testimonianze e aggiornamenti dal campo.

17 Ott 2025

Passeggiata inclusiva a Gorizia

Una passeggiata inclusiva, con l’obiettivo di sensibilizzare sul tema delle barriere architettoniche e di raccogliere spunti utili per eliminare gli ostacoli migliorare l’accessibilità in città, a tutto vantaggio di residenti, visitatori e turisti: l’iniziativa, che non ha precedenti a Gorizia, è organizzata dal Comune su proposta del presidente di Fish FVG Odv, Giampietro Licinio. L’appuntamento è per sabato 18 ottobre, con ritrovo alle 10 davanti alla Stazione ferroviaria, nel piazzale Martiri della Libertà. Prenderanno parte alla passeggiata gli assessori comunali al Welfare, Silvana Romano, e ai Lavori pubblici, Sarah Filisetti.

17 Ott 2025

Isontina Ambiente aderisce allo sciopero nazionale del 17 ottobre

Isontina Ambiente informa che, a causa del perdurare delle difficoltà nella trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro dei Servizi Ambientali, è stato proclamato uno sciopero nazionale. L’astensione dal lavoro è prevista per venerdì 17 ottobre 2025 e interesserà tutti i turni di servizio.
Durante lo sciopero saranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali, come previsto dalla legge 146 del 1990 e dagli accordi nazionali di settore.

16 Ott 2025

Sagrado, Antonino Falleti espone sospese tra sogno e osservazione

Dal 13 al 27 ottobre 2025, nello spazio espositivo del Comune di Sagrado, via garibaldi 2 , sarà accolta la nuova personale di Antonino Falleti, artista di Sagrado diplomato all’Accademia di Belle Arti di Milano. La mostra racconta un viaggio tra artificio e realismo, dove il confine — o meglio il no border — diventa terreno di esplorazione poetica. Falleti attraversa tutti gli stili: dall’impressionismo al figurativo, dall’astrazione fino alle sperimentazioni con l’intelligenza artificiale, mantenendo sempre un legame con la classicità e con i ritmi ciclici della natura. Il risultato è un insieme di opere sospese tra sogno e osservazione, in cui la materia pittorica e quella digitale dialogano in una tensione continua. L'artista propone un’arte che riflette sull’evoluzione dello sguardo contemporaneo, capace di unire tradizione e tecnologia in una forma di bellezza perpetua.

16 Ott 2025

Gorizia, sarà presentata giovedì 16 ottobre la seconda edizione della Scuola Internazionale di Alta Formazione Cinematografica

Dopo l’eccellente avvio dello scorso anno, torna a Gorizia il progetto internazionale di Alta Formazione Cinematografica a cura di Cross Border Film School, ospitato nei nuovi spazi riqualificati di via Rastello nell’ambito di BorGO Cinema. Per la seconda edizione, in partenza a metà ottobre, sono arrivate 220 candidature da 12 Paesi e la giuria ha selezionato 15 studenti, 5 per corso, che parteciperanno ai percorsi di sceneggiatura, produzione e regia cinematografica. La presentazione ufficiale del corso è in programma domani, giovedì 16 ottobre, alle 11 nella sede di BorGO Cinema in via Rastello. 

15 Ott 2025
Primo piano
Territorio
...

Nasce la Banca della Ribolla di Oslavia, il primo vigneto-archivio d'Italia e custode di biodiversità

Il progetto di 7 aziende locali mira a salvare dall'estinzione il patrimonio genetico di questi vitigni. Sono state 225 le barbatelle piantate a luglio di quest'anno.

18 Ott 2025 • Aurora Cauter
In evidenza
  • Onoranze Funebri Bertogna
  • Clicca qui per la tua pubblicità su Il Goriaziano
×