Il Goriziano - il Giornale online del Territorio Goriziano

Il Goriziano

IL RITROVAMENTO

Altri due cigni morti rinvenuti sulla spiaggia di Marina Julia. Verifiche di Asugi su eventuali casi di Aviaria

Per eventuali segnalazioni dalle 8 alle 16 bisogna rivolgersi alla Stazione Forestale di Monfalcone o Gorizia. Nei pomeriggi o fasce serali, disponibile Arca SRL.

10 Nov 2025 • Enrico Valentinis

Al Centro Visite Gradina, escursione e Traktor Party con il Društvo DOB

Per sabato 15 novembre, il Društvo DOB organizza l’escursione di San Martino. Durante la giornata sarà offerta un’esposizione dei manufatti degli artisti del paese. Nel pomeriggio, alle 15, si terrà anche il torneo di briscola (iscrizioni sul posto). A seguire arriveranno anche i trattori, che parteciperanno al tradizionale “Traktor Party”. I posti per l’escursione sono limitati, iscrizioni al 3515426587.
Društvo DOB vabi na pohod Sv. Martina v soboto, 15. novembra. Ob pohodu bo tudi razstava domačih ustvarjalcev in turnir briškole (vpisnine na licu mesta). V popoldanskih urah bodo prišli tudi traktorji, ki se bodo udeležili tradicionalnega “Traktor Partyja”. Število mest za pohod je omejeno, prijave na 3515426587.

10 Nov 2025

Da Aquileia a Gorizia, passeggiata culturale con Vanni Feresin

Alla scoperta della storia cittadina con una camminata tra i luoghi simbolo di Gorizia. Domenica 9 novembre alle 15, con ritrovo in piazza della Vittoria, si terrà la passeggiata culturale “Da Aquileia a Gorizia”, a cura dello storico Vanni Feresin. L’iniziativa è promossa dalla Federazione Italiana delle Associazioni e Club per l’Unesco e offrirà ai partecipanti un percorso attraverso i legami storici e culturali tra le due città.

09 Nov 2025

La rassegna 'E il cinema buttò il fucile' al Circolo Arci Gong Gorizia

Tre film del primo Dopoguerra (1919-27) che esplorano pacifismo, lutto e memoria prima dell'avvento del regime e della retorica fascista: questo il programma della rassegna "E il cinema buttò il fucile", che il Circolo Arci Gong di Gorizia organizza nella sua sede in collaborazione con La Cineteca del Friuli di Gemona. Si comincia mercoledì 12 novembre con "Umanità" (1919) di Elvira Giallanella: tra il rifiuto del conflitto e l’utopia di un futuro migliore, una favola possibile girata nella rovina del cimitero distrutto di Gorizia. Il 19 novembre si vedrà "Gloria" (1921), incentrato sul “viaggio” del Milite ignoto da Aquileia a Roma, che inaugura la liturgia civile del lutto collettivo degli italiani e il simbolo del sacrificio collettivo. Infine, mercoledì 26, verrà proiettato "Cimiteri di guerra" (1927): un dolente viaggio di madri e vedove alla ricerca dei cimiteri in cui sono sepolti i loro cari, da Trento a Caporetto, da Redipuglia al Piave, sullo sfondo dell'affermazione del fascismo. Tutte le proiezioni inizieranno alle ore 18.30.

07 Nov 2025

Cori in festa per San Martino a Lucinico

La comunità di Lucinico si prepara a celebrare una delle sue tradizioni più sentite. Domenica 9 novembre, alle 17.30, la sala San Giorgio della parrocchia di Lucinico ospiterà la 46esima edizione della Rassegna di San Martino, organizzata dal Gruppo corale Coral di Lucinis con il sostegno dell’Unità pastorale Madonnina-Lucinico-Mossa. L’appuntamento, ormai parte integrante del calendario autunnale, vedrà esibirsi tre realtà corali unite dalla passione per il canto e dall’amicizia che negli anni ha saputo legarle: il Gruppo corale Coral di Lucinis, padrone di casa, il gruppo Go&Sing – Voci in circolo APS, e la formazione slovena Vokalna Skupina Mozaik.
L’iniziativa, sostenuta dalla Cassa Rurale FVG e dal programma radiofonico “Alle cinque della sera”, rinnova l’invito a condividere un pomeriggio di musica e comunità, nel segno di San Martino e del piacere di cantare insieme.

07 Nov 2025

Il racconto dell’Alto Adriatico dal ‘700 a oggi

Un viaggio nella storia del confine orientale e delle sue continue metamorfosi. Giovedì 13 novembre alle 17.30 la sala Dora Bassi di via Garibaldi 17 ospiterà l’incontro «Il confine mobile dell’Alto Adriatico. Evoluzioni dal ‘700 a oggi», un appuntamento che metterà a confronto la prospettiva storica e quella del territorio, tra memorie, mutamenti e identità. A dialogare saranno lo storico Franco Ceccotti, che ripercorrerà i passaggi cruciali nella definizione dei confini dell’area adriatica, e l’ingegnere Elio Candussi, coordinatore nazionale dei gruppi seniores del CAI, che offrirà una lettura legata al paesaggio, alla mobilità e alla vita delle comunità di frontiera. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Gorizia, si inserisce nel programma “Over 65 in decalogo per montagna escursionisti seniores”.

07 Nov 2025

V Novi Gorici predstavitev knjige 'Brez prepusnice - Trideset let vzdolž vzhodnih mej'

Knjigarna kavarna Maks v Novi Gorici gosti predstavitev knjige Diane Bošnjak Monai "Brez prepusnice – Trideset let vzdolž vzhodnih meja". Dogodek bo v sredo, 12. novembra, ob 18. uri. Ob robu predstavitve in branja odlomkov iz knjige bo potekala razprava, v kateri se bodo prepletale osebne in zgodovinske perspektive življenja ob meji. Dogodek je del praznovanja dvajsete obletnice Inštituta za kulturno zgodovino ZRC SAZU, ki pripravlja tudi slovensko izdajo knjige Diane Bošnjak Monai (v italijanščini je izšla lani). Na dogodku bodo poleg avtorice sodelovali še zgodovinarka in profesorica na Univerzi v Ljubljani Marta Verginella ter zgodovinarka z ZRC SAZU Urška Strle. Razprava bo potekala v slovenskem jeziku. 

06 Nov 2025

Il libro 'Brez Prepusnice - Senza lasciapassare' si presenta a Nova Gorica

La "libreria-caffé" Knijgarna kavarna Maks di Nova Gorica ospita la presentazione del libro di Diana Bošnjak Monai "Brez prepusnice - Senza lasciapassare - Trent'anni lungo i confini orientali": l'appuntamento è alle ore 18 di mercoledì 12 novembre. A margine della presentazione e delle letture dal testo, un dibattito in cui si intrecceranno prospettive personali e storiche sulla vita di confine. L’evento fa parte della celebrazione del ventesimo anniversario dell’Istituto di Storia Culturale del ZRC SAZU, che sta anche preparando l’edizione slovena del libro di Diana Bošnjak Monai (uscito l'anno scorso in italiano). All'appuntamento interverranno, oltre all'autrice, la storica e docente all'Università di Lubiana Marta Verginella e Urška Strle, storica di ZRC SAZU. La discussione sarà in lingua slovena.

06 Nov 2025

Tommaso Piffer presenta 'Sangue sulla Resistenza' a Cormons

Sarà presentato giovedì 13 novembre a Cormons il libro "Sangue sulla Resistenza" di Tommaso Piffer, professore associato di Storia Contemporanea all'Università di Udine. Il testo tratta del controverso e tragico episodio dell'eccidio di Porzûs, occorso nel febbraio 1945 tra le montagne del Friuli orientale nel contesto della resistenza partigiana. L'appuntamento è alla Sala di rappresentanza comunale in piazza XXIV Maggio alle ore 18.30; modererà l'incontro l'autore il docente di storia e filosofia del Polo Liceale di Gorizia Cristiano Meneghel. L'evento è patrocinato dal Comune di Cormons. 

06 Nov 2025

L'incontro di Legambiente con il fisico Antonello Pasini a Monfalcone

Comincia domani venerdì 7 novembre la rassegna organizzata da Legambiente Monfalcone "Il nostro futuro comune, tra sviluppo insostenibile e crisi climatica". Il primo incontro è in programma alle ore 18, al Palazzetto Veneto di Monfalcone (via Sant'Ambrogio 12). Protagonista sarà Antonello Pasini, autorevole fisico del clima del CNR Roma che approfondirà la questione della crisi climatica e il "problema della produzione di energia", facendo intravvedere prospettive e soluzioni concrete per affrontare la transizione energetica per costruire un modello di sviluppo più sostenibile andando al di là delle semplificazioni. L'evento viene realizzato con il contributo del Consiglio regionale del FVG e della BCC della Venezia Giulia, in collaborazione con l'associazione culturale "Leali delle Notizie" e con il patrocinio dei Comuni di Monfalcone, Ronchi dei Legionari e Staranzano.

06 Nov 2025
Primo piano
Territorio
...

Giovani talenti e moda internazionale sul palco del Verdi per Mittelmoda Special Edition GO! 2025

Un défilé unico ha unito studenti delle scuole regionali e designer da tutto il mondo. Tra i vincitori anche Amelie Kriscjak, Sebastian Fortuna, Iris Caldone e Penelope Perosa.

08 Nov 2025 • I.B.
In evidenza
  • Onoranze Funebri Bertogna
  • Clicca qui per la tua pubblicità su Il Goriaziano