Il Goriziano - il Giornale online del Territorio Goriziano

Il Goriziano

LA SITUAZIONE

Richiedenti asilo al Commissariato di Monfalcone, intervento delle Forze dell’Ordine ma nessuna irregolarità

Ancora diverse persone si sono radunate in via Foscolo in attesa di avviare le pratiche per la protezione internazionale. Le autorità chiariscono, «nessuna molestia, solo un invito ad allontanarsi».

27 Ott 2025 • Salvatore Ferrara

Anziani e truffe: i Carabinieri di Doberdò incontrano la comunità a Jamiano

I Carabinieri della Stazione di Doberdò del Lago scendono in campo per proteggere i cittadini più vulnerabili. Martedì 28 ottobre, alle 17.30, presso la sede dell'associazione Kremenjak a Jamiano, si terrà un incontro informativo dedicato al triste e purtroppo attualissimo fenomeno delle truffe agli anziani. L'appuntamento, presentato dal Maresciallo Comandante Stefano D'Azzo, rappresenta un'importante occasione per la comunità per conoscere le strategie di prevenzione e le modalità per difendersi da tentativi di raggiro. Un momento di confronto diretto con l'Arma, organizzato in collaborazione con il Comune di Doberdò del Lago, per sensibilizzare e fornire strumenti utili a contrastare queste forme di criminalità.

27 Ott 2025

Ultimo appuntamento per Dialetti in tournée

Ultimo appuntamento per la rassegna "Dialetti in Tournée", che domenica 26 ottobre alle 18 porterà al Palamarson di Turriaco la compagnia Teatri Viart con la commedia "Cuasi cuasi mi fas un sbatudin". Dopo un mese di spettacoli dedicati al teatro popolare e dialettale, la manifestazione – organizzata dal Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl – si conclude con una serata all’insegna dell’ironia e della tradizione.
La rassegna, ospitata per la prima volta al Palamarson per offrire un ambiente più accogliente al pubblico, è realizzata con il contributo e il patrocinio di FITA, UILT FVG, Comune di Turriaco, Cassa Rurale FVG e Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

25 Ott 2025

Martedì 28 ottobre sarà presentato libro di Irina Ganiceva ‘Origini’ al Kulturni dom di Gorizia alle 18.03


Martedì 28 ottobre 2025 alle 18.03 al Kulturni dom di Gorizia, nell’ambito della rassegna “Il libro delle 18.03”, si terrà la presentazione del libro della scrittrice e pittrice Irina Ganiceva di Gabria, dal titolo “Origini”. All’incontro dialogheranno con l’autrice Cristina Feresin e il presidente del Kulturni dom di Gorizia Igor Komel. La serata sarà accompagnata anche dall’inaugurazione della mostra delle opere pittoriche dell’autrice. L’incontro è promosso dall’associazione culturale “Il libro delle 18.03” e dal Kulturni dom di Gorizia, in collaborazione con “Il Piccolo”, la cooperativa culturale Maja di Gorizia - nell’ambito del progetto “Cedermaci 2025” - e la libreria Ubik di Gorizia. La serata sarà ad ingresso libero. 


24 Ott 2025

Martedì 28 ottobre sarà presentato libro di Irina Ganiceva ‘Origini’ al Kulturni dom di Gorizia alle 18.03


Martedì 28 ottobre 2025 alle 18.03 al Kulturni dom di Gorizia, nell’ambito della rassegna “Il libro delle 18.03”, si terrà la presentazione del libro della scrittrice e pittrice Irina Ganiceva di Gabria, dal titolo “Origini”. All’incontro dialogheranno con l’autrice Cristina Feresin e il presidente del Kulturni dom di Gorizia Igor Komel. La serata sarà accompagnata anche dall’inaugurazione della mostra delle opere pittoriche dell’autrice. L’incontro è promosso dall’associazione culturale “Il libro delle 18.03” e dal Kulturni dom di Gorizia, in collaborazione con “Il Piccolo”, la cooperativa culturale Maja di Gorizia - nell’ambito del progetto “Cedermaci 2025” - e la libreria Ubik di Gorizia. La serata sarà ad ingresso libero. 


24 Ott 2025

Gianni Oliva a Romans d'Isonzo per 'Il libro delle 18.03'

Nell'ambito della diciottesima rassegna letteraria "Il libro delle 18.03", alle ore 18.03 di venerdì 24 ottobre Romans d'Isonzo ospiterà il noto storico e saggista torinese Gianni Oliva. Nella cornice di Casa Candussi-Pasiani, Oliva presenterà il suo romanzo "Il pendio dei noci", in dialogo con Caterina Bolletti e accompagnato dalle letture dell'attrice Valentina Verzegnassi. Gianni Oliva, docente di Storia delle istituzioni militari e Presidente del conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino, sorprende i lettori con un'opera, ambientata nei drammatici mesi finali del primo conflitto e nell'ultima linea di difesa italiana dopo Caporetto. La rassegna si concluderà poi il 31 ottobre a Gradisca d'Isonzo, a Palazzo Torriani, dopo aver toccato nuovamente Gorizia e Nova Gorica, con il libro di Pascal Bonafoux e Safet Zec "Guida anacronistica di Venezia per tutti coloro che accettano di perdersi". 

23 Ott 2025

Leali delle Notizie parla del Superbonus 110% a Gradisca

Venerdì 24 ottobre alle ore 18, nella Sala del Consiglio di Palazzo Torriani a Gradisca d’Isonzo , l’associazione culturale Leali delle Notizie organizza un incontro dedicato al tema del Superbonus 110%, la misura che ha segnato profondamente il settore edilizio italiano. L’incontro, dal titolo “Superbonus 110%: tutta la verità”, ripercorrerà la storia, i risultati e le controversie legate all’incentivo definito “green”, lodato in Europa ma successivamente ridimensionato dai governi Draghi e Meloni. Interverranno il deputato Agostino Santillo e l’ingegnere Andrea Umeri; a moderare sarà la giornalista Rai FVG Francesca Terranova. 

22 Ott 2025

A Fogliano si riscopre l’arte del vimini

Venerdì 24 ottobre alle 17:30 nella sala del Consiglio comunale sarà presentata la ricerca “Donne e uomini cestai di Fogliano. Memoria, vimini e territorio”, un viaggio nella tradizione dell’intreccio locale dall’Ottocento a oggi. L’iniziativa, promossa dal Comune di Fogliano Redipuglia, rientra nel progetto “Trami di Salice” ideato da Ecopark con La Lumaca e sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia, dal Comune e dal Consorzio Culturale del Monfalconese. Durante la serata interverranno l’artista e curatore Alejandro Piccione, il direttore artistico del festival Aeson Devid Strussiat e il ricercatore Bruno Cechet, discendente di una storica famiglia di cestai foglianesi. Collaborano alla ricerca anche Gian Carlo Berin e Claudio Visintin.

22 Ott 2025

Apertura straordinaria dell’Ufficio Immigrazione di Gorizia l’8 novembre per la consegna dei permessi di soggiorno in giacenza

Si comunica che nella giornata di sabato 8 novembre 2025, dalle 08.30 alle ore 13.30, lo sportello dell’Ufficio Immigrazione effettuerà una giornata di apertura straordinaria per la consegna dei permessi di soggiorno in giacenza. Potranno presentarsi per il ritiro, senza necessità di prenotazione ed anche se si è in possesso di una prenotazione per il ritiro in data diversa, i cittadini stranieri che abbiano ricevuto il messaggio per il ritiro del permesso di soggiorno o abbiano verificato sul sito internet della Polizia di Stato che il proprio permesso è “in consegna”. Nelle undici precedenti giornate di apertura straordinaria lo sportello dell’Ufficio Immigrazione ha consegnato oltre 2600 permessi di soggiorno ai cittadini stranieri che avevano avanzato istanza di rilascio o rinnovo di permesso di soggiorno ed il cui titolo risultava in consegna.

21 Ott 2025

Giovedì 23 ottobre alla Biblioteca del Seminario verrà presentato il nuovo volume della serie ‘I cattolici isontini nel XX secolo’

Giovedì 23 ottobre alle 18 alla Biblioteca Pubblica del Seminario Teologico Centrale di Gorizia verrà presentato il nuovo volume della serie “I cattolici isontini nel XX secolo” dedicato agli anni del Concilio. Interverrà il professore Enrico Galavotti, dell’Università di Chieti-Pescara, studioso della storia della chiesa contemporanea ed in particolare del Concilio Vaticano II. Il volume raccoglie gli atti di un convegno svolto tra Gorizia e Nova Gorica nel 2023, ideale continuazione dell’incontro dedicato nel 2018 alla situazione della chiesa e del mondo cattolico goriziano nell’immediato secondo dopoguerra, e dei convegni dedicati diversi anni fa ai cattolici isontini nel XX secolo. 

17 Ott 2025
Primo piano
Territorio
...

Un atleta friulano dal paese…al mondo!

Ferruccio Tassin delinea la figura di Silvano Simeon, nato a Visco nel 1945 e record italiano di lancio del disco.

27 Ott 2025 • Ferruccio Tassin
In evidenza
  • Onoranze Funebri Bertogna
  • Clicca qui per la tua pubblicità su Il Goriaziano