Ecco l’edizione 2024 di Luci&Ombre, le serate sul Carso della Grande guerra

Ecco l’edizione 2024 di Luci&Ombre, le serate sul Carso della Grande guerra

LA RASSEGNA

Ecco l’edizione 2024 di Luci&Ombre, le serate sul Carso della Grande guerra

Di REDAZIONE • Pubblicato il 26 Giu 2024
Copertina per Ecco l’edizione 2024 di Luci&Ombre, le serate sul Carso della Grande guerra

Dal 4 luglio spazio a spettacoli, conferenze e presentazioni editoriali. Dalla Francia la direttrice del museo di Meaux, il più grande del Paese.

Condividi
Tempo di lettura

Tra gli appuntamenti estivi ormai di rilievo e di cadenza tradizionale vi è anche Luci & Ombre sul Carso della Grande guerra, un momento in grado di catalizzare l’attenzione di appassionati e studiosi non solo della Prima guerra mondiale ma anche della storia del territorio vista da altri punti di vista rispetto quelli tradizionali. La proposta, nella sua presenza fissa dei giovedì di luglio, partirà il 4 luglio e si snoderà nelle date dell’11, 18 e 25 luglio. Confermata la struttura degli anni scorsi con le presentazioni editoriali alle 18.30, la cena alle 19.30 in collaborazione con la società agricola Gandin Marcellino di San Pier d’Isonzo e, alle 21.30, la conclusione della giornata con gli spettacoli nella Dolina dei XV Bersaglieri.

La prima giornata, il 4 luglio, vedrà la presentazione del libro “Paradiso, l’ultimo bagliore” di Alessandro Pennazzato, in collaborazione con l’associazione culturale Il Cidul. Alle 21.30, poi, la conferenza “The way out ri-costruzione e storytelling della Grande Guerra”, con la presenza di Audrey Chaix del museo di Meaux in Francia, del tenente colonnello Massimiliano Fioretti, direttore del Sacrario di Redipuglia, l’architetto Silvo Stok, Nicola Revelant di Promoturismo Fvg, Maša Klavora della Fundacija Pot Miru e il direttore del Museo di Rovereto Francesco Frizzera.

Si proseguirà l’11 luglio con Vanni Feresin, alle 18.30, che dialogherà con l’assessore del comune di Gorizia Patrizia Artico sulla pubblicazione “Petali di Gorizia”. Alle 21.30, poi, Letizia va alla guerra, spettacolo tragicomico di tenerezza e verità: tre donne unite da un comune destino collegate dal filo rosso della Grande Guerra con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo. Il 18 luglio, quindi, alle 18.30, la Fondazione Radio Magica Ets presenterà “Le Mappe parlanti” mentre alle 21.30 sarà ospitato uno spettacolo di live painting storytelling a cura della Fondazione Radio Magica Ets intitolato “A passeggio nel ‘900 con personaggi storici del Friuli Venezia Giulia”.

Ultimo giorno, il 25 luglio, con alle 18.30 Elisa Donda che presenterà “La guerra e il Carso negli scrittori dei diversi fronti” mentre alle 21.30 il concerto “Accordi e disaccordi musicali del primo ‘900” con Nicola Milan alla fisarmonica e Francesca Koka al violino in collaborazione con Slou - Cooperativa sociale. Appuntamento extra, organizzato in collaborazione con il Centro studi politici economici e sociali “Sen. Antonio Rizzatti” di Gorizia il 6 luglio alle 9.30 nella Regia Stazione di Redipuglia con una conferenza su “Memoria e nuove generazioni: progetti e best practices tra locale e internazionale”.

Tra i partecipanti la direttrice del Museo di Meaux in Francia e la stessa Pro Loco Fogliano Redipuglia. «Per noi - precisa la presidente della Pro Loco, Marta Lollis - è l’appuntamento di punta di un anno che vede numerosissime proposte da parte della Pro Loco. Luci & Ombre ci consente di gettare luce non solo su aspetti della Grande Guerra meno noti, come da nostra tradizione, ma anche con collegamenti internazionali, frutto di relazioni fisiche e non solo virtuali e di un lavoro costante negli ultimi anni, spaziando anche ad altri momenti della storia del Novecento».

Quattro le proposte di camminate storico naturalistiche collaterali agli eventi principali: il 27 giugno alle 18.30 si potrà seguire il tramonto sul Monte San Michele sulle tracce di un poeta. Si tratta di un’escursione ad anello di circa 7 chilometri con 100 metri di dislivello. Ritrovo al parcheggio della trattoria Al Poeta. Quindi, il 4 luglio alle 18.30, con l’esperto Silvo Stok, escursione sulle tracce della Grande Guerra con partenza dal parcheggio della Dolina dei Bersaglieri. Seguirà il 18 luglio alle 18.30 “l’anello delle doline scoprendo la landa carsica”, un anello di otto chilometri con ritrovo al parcheggio della Dolina dei Bersaglieri.

Infine, il primo agosto, “Camminando nella landa carsica”, anello di sette chilometri sempre con partenza dal parcheggio della Dolina dei Bersaglieri. Le uscite, con l’istruttore federale della scuola italiana nordic walking Giorgio Furlanich, guida ambientale escursionistica, saranno su strade sterrate con dislivello non significativo. Per due ore di uscita il costo è di 15 euro comprensivo del noleggio dei bastoni da Nordic Walking. I bambini sotto i 12 anni non pagano. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero previa prenotazione alla Pro Loco Fogliano Redipuglia allo 0481489139 o 3461761913 o scrivendo a info@prolocofoglianoredipuglia.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×