Zelda Teatro e Automobile Club Gorizia tornano a parlare di sicurezza stradale a Monfalcone con oltre settecento studenti

Zelda Teatro e Automobile Club Gorizia tornano a parlare di sicurezza stradale a Monfalcone con oltre settecento studenti

L'INIZIATIVA

Zelda Teatro e Automobile Club Gorizia tornano a parlare di sicurezza stradale a Monfalcone con oltre settecento studenti

Di REDAZIONE • Pubblicato il 09 Apr 2025
Copertina per Zelda Teatro e Automobile Club Gorizia tornano a parlare di sicurezza stradale a Monfalcone con oltre settecento studenti

Gli spettacoli ‘I vulnerabili’ e ‘Col Casco non ci casco’ al Teatro Bonezzi per sensibilizzare i più giovani sul mancato rispetto del Codice della Strada.

Condividi
Tempo di lettura

Nella cornice del Teatro Comunale di Monfalcone oltre 700 studenti delle scuole della provincia di Gorizia, insieme ai loro insegnanti, hanno assistito agli spettacoli I vulnerabili” e “Col Casco non ci casco”, proposti dalla compagnia Zelda Teatro. Si tratta del terzo appuntamento dopo quelli dello scorso anno organizzati dall’Automobile Club Gorizia nell’ambito del progetto GO4Safety FVG, realizzato grazie al finanziamento della Regione Fvg.

«Tra i tanti strumenti che abbiamo utilizzato in questi due anni per trasmettere ai giovani i valori della responsabilità e del rispetto delle regole, quello del teatro è sicuramente uno dei più apprezzati - ha dichiarato Cristina Pagliara, presidente dell’Automobile Club Gorizia - ci tengo a sottolineare, infine, la grande sintonia e collaborazione che ci ha permesso, anche stavolta, di portare oltre 700 studenti a teatro, confermando l’importanza di creare una rete tra le Istituzioni per l’obiettivo comune di contrastare il drammatico bilancio di incidenti stradali che avvengono ogni anno nelle strade goriziane».

«Abbiamo scelto subito di lavorare con i ragazzi e le ragazze delle scuole, perché il messaggio che vogliamo dare con 4SafetyFVG si applica a tutti gli utenti della strada, patentati o meno - ha spiegato Pierpaolo Roberti, assessore della Regione Fvg alle autonomie locali - l’arte, come in questo caso il teatro, rappresenta un mezzo efficace per responsabilizzare anche i più giovani a mantenere un comportamento corretto, consapevole e prudente».

In questo senso, il lavoro di Automobile Club Gorizia per promuovere l’educazione stradale prosegue da tempo e beneficia del convinto sostegno della Regione Fvg, racconta sempre Roberti, aggiungendo che l’ente ha da qualche anno ha attivato «una linea di finanziamento dedicata ed estesa a tutto il territorio regionale e si è avvalsa dell’esperienza delle quattro AC provinciali e di tantissimi Enti, Istituzioni e professionisti coinvolti, come gli attori che sono saliti sul palco a Monfalcone davanti a 700 studenti». «La sicurezza al volante è una cosa seria e le semplici regole da rispettare aiutano a creare un ambiente in armonia con quelle che sono le esigenze e i ritmi di tutti – conclude l’assessore - pedoni, ciclisti, motociclisti o automobilisti».

Il prefetto di Gorizia Ester Fedullo ha dichiarato invece che «occorre l’impegno collettivo nel promuovere il rispetto delle regole, affinché ci sia una effettiva garanzia di sicurezza per gli utenti della strada e i giovani ne sono i primi destinatari». «Il teatro li coinvolge e li rende partecipi su tematiche che interessano tutti – ancora Fedullo - è fondamentale garantire e insegnare loro la responsabilità e la consapevolezza in tema di guida sicura per quando, in futuro, utilizzeranno autoveicoli o motoveicoli».

«Siamo assolutamente contenti di poter ospitare attività di questo tipo indirizzata ai piccoli giovani che diventeranno gli adulti di domani - ha affermato infine Luca Fasan, assessore alla cultura e al commercio di Monfalcone - questa è una occasione per poter comunicare il Codice della Strada e le regole da rispettare ed è importante che avvenga proprio qui a Monfalcone. Continueremo, infine, a concedere la disponibilità del nostro teatro per attività di questo tipo».

Per quanto riguarda le statistiche del territorio, il mancato rispetto della segnaletica, la distrazione alla guida, l’eccesso di velocità e il mancato rispetto della distanza di sicurezza sono le cause principali degli 89 incidenti stradali avvenuti nel Comune di Gorizia nel 2023 (popolazione di 33.728 persone e parco circolante di 30.502 veicoli), sulla base delle ultime statistiche ACI/Istat, con zero morti, 111 feriti e costi sociali pari a oltre 6 milioni di euro. Nel Comune di Monfalcone, invece, nel 2023 (con popolazione di 30.103 abitanti e parco circolante pari a 21.289 veicoli), si sono verificati 130 incidenti stradali con 1 morto e 168 feriti, costi sociali 11.019.489€ (366,60€ per abitante).

Foto Andrea Cauli  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione