Visite guidate, storia e show cooking: gli eventi per Gusti a Gorizia

Visite guidate, storia e show cooking: gli eventi per Gusti a Gorizia

gli appuntamenti

Visite guidate, storia e show cooking: gli eventi per Gusti a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 19 Set 2023
Copertina per Visite guidate, storia e show cooking: gli eventi per Gusti a Gorizia

Tra gli appuntamenti nelle giornate della kermesse ci sarà spazio per la storia, con visite guidate alla Bsi. Gli show cooking in piazza Municipio.

Condividi
Tempo di lettura

La Biblioteca statale Isontina dedica le Giornate europee del Patrimonio alla tradizione gastronomica di Gorizia e del Friuli, testimoniata nelle raccolte librarie dell'istituto: saggi storici sulla cucina regionale e goriziana, ricettari antichi e moderni, libri di ricette e approfondimenti sui prodotti tipici della nostra terra. La scelta è stata dettata anche dalla coincidenza dell'appuntamento con Gusti di Frontiera, in modo da proporre ai visitatori interessati un excursus nella storia della gastronomia locale.

Fra i ricettari in esposizione, si segnalano l'incunabolo del “De honesta voluptade et valitudine” del Platina, pubblicato a Cividale nel 1480, il primo libro in assoluto stampato in Friuli Venezia Giulia, e le edizioni in tedesco, italiano e sloveno del manuale di cucina di Katharina Prato, più volte ristampato, il libro di cucina più diffuso dell'impero austroungarico. Una sezione sarà dedicata al rapporto con il cibo di Carlo Michelstaedter, così come emerge dalla corrispondenza intercorsa con la famiglia.

Saranno in mostra alcune lettere nelle quali descrive i suoi menù nelle trattorie fiorentine ed esprime il piacere nel ritrovare i sapori goriziani nei pacchi ricevuti da casa durante il periodo degli studi universitari. Sarà un'occasione per i lettori di riscoprire insieme i tanti libri di cucina e le tante pubblicazioni riguardanti la gastronomia del nostro territorio disponibili in biblioteca. L'apertura straordinaria della Bsi è programmata dalle 14.30 alle 18.30 di sabato 23 settembre, con visita libera all'esposizione.

La visita guidata all'esposizione allestita nelle vetrine e nelle bacheche dello scalone d'onore e della sala cataloghi avrà invece luogo alle 17, con la presenza di Antonella Gallarotti per quanto riguarda in particolare Michelstaedter e dell'ing. Roberto Zottar, delegato dell'Accademia Italiana della Cucina e studioso di gastronomia locale, che si ringrazia per la disponibilità e per il prestito di alcuni volumi della sua collezione personale. L'evento sarà replicata domenica 8 ottobre in occasione dell'apertura straordinaria della "Domenica di carta".

Sempre in occasione di Gusti, da giovedì 21 a domenica 24 settembre De gusto presenterà lo stand dedicato ai prodotti e ricette tipiche del Friuli Venezia Giulia. Lo stand sarà allestito in collaborazione con il Flag Gac Fvg, la Camera di commercio Venezia Giulia, Aries Scarl e con il contributo della Bcc Venezia Giulia e il patrocinio di Promoturismo Fvg e Io Sono Friuli Venezia Giulia. In piazza Municipio 1, saranno presenti piatti caldi accompagnati da birra artigianale, vino locale, acqua e bibite analcoliche, tutto proveniente dalla regione.

Ci sarà anche uno stand dedicato a bar enoteca, con un'ampia selezione di vini bianchi e rossi regionali, e un angolo e dedicato ai drink con superalcolici prodotti in Friuli Venezia Giulia. In questa occasione, visto l'avvicinarsi di Go! 2025, è prevista anche una collaborazione con il Pastificio Barone d.o.o. che realizzerà gli gnocchi. La collaborazione con il Flag Gac Fvg e Fish Very Good vedrà De gusto coinvolto nella realizzazione di nove show cooking dedicati all’utilizzo del pescato locale anche prodotto attraverso l’itticoltura.

Nella realizzazione degli show cooking, saranno impegnati gli chef Nevio Lupi e Salvatore Marino e non mancherà ovviamente, il Granchio blu. La durata di ogni appuntamento è di 45 minuti. La partecipazione è gratuita con la prenotazione obbligatoria in loco oppure online su sito di Fish Very Good. Ecco il programma: giovedì alle 18 branzino e cozze “Autunmare”, venerdì alle 11.30 calamaro fichi "Ammare”, alle 13 Pagello “Crudo, cotto e marinato”, alle 17 17.30 cannocchie, calamari e orata “Pescato non sprecato”, alle 18.30 triglia, orata, cozze e fasolari “Vino d’Amare”.

Sabato alle 12 granchio blu “Blu in busara”, alle 18 branzino “L’orto pescato”. Domenica, infine, alle 12 sgombro nostrano “Autunno Friulano” e alle 18 trota affumicata e cefalo dorato “Pesca il pesce”. Sempre riguardo agli eventi correlati a Gusti, bisogna ricordare che saranno numerose le aperture gratuite di luoghi culturali e delle mostre, a partire dall’ingresso gratuito in Castello, del Museo del confine Lasciapassare/Prepustnica, al valico del Rafut, i Musei di Borgo Castello, Casa Formentini, lo Smart Spac della Fondazione Carigo e Palazzo Coronini.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione