I PERCORSI
Un viaggio per scoprire Gorizia e il territorio transfrontaliero, in occasione di Go!2025

Aperte le prenotazioni per i nuovi appuntamenti con i percorsi teatrali in cuffia di Gorizia Nascosta, il via dal 26 aprile fino al 25 maggio.
Tornano i percorsi di Gorizia Nascosta, progetto pluriennale e transfrontaliero del CTA, che vuole promuovere e far conoscere luoghi, monumenti e personaggi che hanno segnato la storia e la cultura di Gorizia e di Nova Gorica, focalizzando l’attenzione sugli aspetti che sottolineano l’unicità del territorio. Quattro i percorsi proposti, ciascuno dedicato a un tema affrontato attraverso uno spettacolo itinerante con cuffie audio, strutturato a stazioni proprio per offrire una diversa prospettiva. I percorsi non sono dunque semplici visite guidate, ma passeggiate nelle quali la scoperta del territorio avviene attraverso le voci di chi lo vive o lo ha vissuto. Per arricchire questa esperienza, intervallare e scandire le tappe dei singoli percorsi, vengono utilizzate canzoni e musiche originali, installazioni video, performance teatrali che accrescono l’emozione di un viaggio nel tempo e nello spazio capace di passare dalla sfera più intima alla dimensione collettiva.
Si parte il 26 e 27 aprile, alle ore 11.45 e 15.30 con “Dall’alto da lontano - corale di confine”. Un suggestivo percorso a stazioni che sale come un pellegrinaggio lungo la via che conduce al monastero di Castagnavizza. Il monastero si affaccia su un panorama che abbraccia Gorizia e Nova Gorica, divise fino a pochi anni fa da uno dei confini più discussi della storia del Novecento. In un giorno di settembre del 1947 apparve all’improvviso un muro che divise i luoghi dell’infanzia, gli affetti, le case, le famiglie, le persone. Un confine disegnato a tavolino, insensibile e indifferente allo smarrimento e all’incredulità. Mentre lo si attraversa, si ascoltano racconti di eventi importanti e tragici legati alla storia del confine, ma anche aneddoti ed esperienze personali. Il percorso partirà da Via della Cappella, a Gorizia. Gorizia. Prenotazioni aperte fino al 24 aprile 2025.
Il 10 e 11 maggio, alle ore 10 e 15 si prosegue con “Accanto al lento scorrere di un fiume - piccole e grandi storie sulle rive dell'Isonzo”, un percorso che racconta la società e l’economia che si è sviluppata sulle rive del fiume Isonzo/Soča e la nascita del quartiere operaio Straccis. Prenotazioni entro l’8 maggio 2025.
Il 17 e 18 maggio, alle ore 10 e 15, “Le voci del silenzio” si snoderà in un affascinante percorso nei luoghi di Gorizia e Nova Gorica legati alla cultura ebraica e a diversi importanti personaggi che hanno avuto un legame particolare con la città. Prenotazioni entro il 15 maggio 2025.
Infine il 24 e 25 maggio, alle ore 10 e 15, il percorso “Come due sorelle - l’architettura del novecento di Gorizia e Nova Gorica”, ci offre uno sguardo all’architettura del primo Novecento protagonista della trasformazione e ricostruzione di Gorizia dopo la Prima Guerra Mondiale fino all’ideazione e costruzione di una nuova città dopo il trattato di Pace del 1947. Prenotazioni aperte fino al 22 maggio 2025.
I percorsi teatrali si svolgeranno al raggiungimento di 20 prenotazioni, si terranno anche in caso di maltempo moderato e prevedono l’utilizzo di cuffie fornite dall’organizzazione. La prenotazione è obbligatoria.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
