Il gruppo Olio bisiaco aiuta Voi come Noi l'ultimo dono è un gazebo

Il gruppo Olio bisiaco aiuta Voi come Noi, l'ultimo dono è un gazebo

Il gesto

Il gruppo Olio bisiaco aiuta Voi come Noi, l'ultimo dono è un gazebo

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 18 Ott 2022
Copertina per Il gruppo Olio bisiaco aiuta Voi come Noi, l'ultimo dono è un gazebo

Nel frattempo prosegue la raccolta per questo autunno a cura dei numerosi volontari.

Condividi
Tempo di lettura

"La solidarietà per la solidarietà": potrebbe spiegarsi e riassumersi con questo motto, il gesto compiuto dal gruppo spontaneo ronchese "Uliu Bisiac" che in occasione dell'inaugurazione della nuova sede dell'associazione "Voi come Noi APS" di Monfalcone, ha effettuato la sua ultima donazione della campagna 2021/2022 nei confronti del sodalizio monfalconese.

"Abbiamo donato ai nostri amici un gazebo di 3 metri per 3, con una struttura in alluminio, che l'associazione userà per le proprie manifestazioni pubbliche. Questo è stato possibile grazie al contributo delle persone che ci hanno sostenuto comprando l'olio", hanno spiegato i promotori dell'iniziativa Donatella, Antonella e Italo. Intanto prosegue la nuova stagione di raccolta delle olive che è cominciata lo scorso 12 ottobre. L' attività è intensa e fruttuosa. Le spremiture delle olive donate sono state già due e in programma ce ne sono altre prima della nuova edizione della "Festa dell' Oio Novo" in programma per il prossimo 19 novembre.

Per l'occasione, chi vi scrive ha colto l'occasione di intervistare la presidente di "Voi come Noi" . La nostra testata ha rivolto quindi alcune domande a Natasa De Noto per conoscere meglio questa realtà associativa che lavora in un campo così delicato e impegnativo.

Cosa e quanto vuol dire per voi questa donazione?
"Ringraziamo di cuore i super amici di Uliu Bisiac che per la seconda volta hanno sostenuto Voi come Noi. È stato un belllissimo regalo; il dono del gazebo che abbiamo ricevuto in occasione dell’inaugurazione della nostra sede a Monfalcone lo scorso 15 ottobre, ci permetterà di avere la disponibilità di uno stand durante gli eventi dell’associazione per promuovere i nostri progetti. Dall’autismo non si guarisce perchè è una condizione che dura tutta la vita e una grande rete solidale ci aiuta a realizzare i sogni per i nostri bambini e ragazzi".

Di cosa vi occupate nella vostra attività associativa?
"Lo scopo dell’associazione è aiutare concretamente le famiglie di bambini e ragazzi con diagnosi dello spettro autistico residenti nel territorio Isontino attraverso l’Autism Special Force con interventi abilitativi individuali o svolti in piccoli gruppi. Inoltre sosteniamo attività laboratoriali a favore dei ragazzi più grandi dell’età evolutiva per valorizzare i punti di forza e i talenti di ciascuno e per promuovere le autonomie personali. L’associazione è collegata e iscritta alla fondazione Progettoautismofvg onlus e ne replica sul territorio isontino il modello di eccellenza facendo conoscere il suo know how e mettendo in campo una rete di professionisti specializzati sull’autismo".

Quali i vostri progetti futuri?
Il grande sogno delle nostre famiglie è rappresentato dal progetto di costruire la casa per l’autismo a Monfalcone per pensare al "dopo di noi" . Per tale motivo Abbiamo attivato una raccolta fondi sulla rete del dono raggiungibile qui.

Con i vostri ragazzi, avete recentemente partecipato alla regata della Barcolana. Cosa "vi siete portati a casa" da questa esperienza?

"Abbiamo partecipato con questo progetto al charity program della Barcolana 54, sostenuti da tre grandi equipaggi solidali che sono Anywave, Anywave Junior e The Grand tourcSailing andati in onda per l’autismo e Voi come Noi. È stata una bellissima festa che ha permesso ad alcuni dei nostri ragazzi di provare un’esperienza unica a bordo di Anywave prima della regata. Come in barca la vera sfida è raggiungere gli obiettivi dell’associazione facendo squadra. Sosteneteci per realizzare il nostro importante progetto!". 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×