Graduatorie per posti vacanti in uffici giudiziari, Gorizia resta esclusa

Graduatorie per posti vacanti in uffici giudiziari, Gorizia resta esclusa

la situazione

Graduatorie per posti vacanti in uffici giudiziari, Gorizia resta esclusa

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 09 Ago 2023
Copertina per Graduatorie per posti vacanti in uffici giudiziari, Gorizia resta esclusa

I sindacati denunciano la mancata assegnazione di personale con il nuovo scorrimento della graduatoria, a settembre nuova riunione del personale.

Condividi
Tempo di lettura

Sfuma un’altra possibilità di rimpinguare l’organico degli uffici giudiziaria di Gorizia, già da tempo in crisi. Nei giorni scorsi, infatti, c’è stato lo scorrimento della graduatoria per 2700 persone da assumere come cancellieri esperti, da assegnare a diversi distretti di Corte d’appello d’Italia. Si tratta dei risultati di un concorso bandito già diversi anni fa, che in questo caso non ha proprio toccato il Nord, tanto che Perugia è stato il centro più settentrionale tra quelli beneficiari.

A denunciarlo sono i sindacati, che dallo scorso novembre hanno avviato lo stato di agitazione nella sede di via Nazario Sauro. “A oggi - rileva Enrico Acanfora della Confsal-Unsa regionale - c’è un cancelliere esperto in Procura ma ne servirebbero quattro. In tribunale, invece, ce ne sono quattro ma ne servirebbe ancora uno”. Oltre al dato numero, comunque, per le sigle è soprattutto l’aspetto “politico” della vicenda a preoccupare: “Gorizia non esiste nella geografia giudiziaria” attacca Acanfora.

La figura del cancelliere si occupa delle pratiche giudiziarie e assiste il magistrato. “A Gorizia la situazione rimane carente da tutte le parti. Nei mesi scorsi ricordo che sono stati assegnati al tribunale sei funzionari amministrativi, ma tutti hanno rifiutato la posizione”. Resta così una situazione precaria per gli uffici, con i sindacati - insieme alla già citata sigla, ci sono anche le divisioni della Funzione pubblica di Cgil e Cisl - che richiameranno i lavoratori a settembre.

Con soli quattro dipendenti su sei lo scorso anno, l’unico giudice presente ha trattato più di 1.400 fascicoli per la convalida, la proroga o il riesame dei trattenimenti, oltre a pronunciare 403 sentenze. Una vera e propria saturazione della propria capacità operativa, con inevitabili conseguenze sul funzionamento delle attività ordinarie dell’ufficio. Gravi carenze che, accusavano i sindacati già a gennaio davanti al tribunale, provocano due “vittime”: il sistema stesso e l’utenza.

Foto Daniele Tibaldi

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×