Tutto pronto per la Marcia dell’Amicizia 2025: Primo Maggio senza confini tra le Gorizie

Tutto pronto per la Marcia dell’Amicizia 2025: Primo Maggio senza confini tra le Gorizie

Il programma

Tutto pronto per la Marcia dell’Amicizia 2025: Primo Maggio senza confini tra le Gorizie

Di Redazione • Pubblicato il 22 Apr 2025
Copertina per Tutto pronto per la Marcia dell’Amicizia 2025: Primo Maggio senza confini tra le Gorizie

La partenza è prevista per le 9 da Piazza Transalpina Trg Evrope. L’arrivo dei partecipanti è previsto tra le 12 e le 14, momento in cui si concluderanno anche le attività sportive.

Condividi
Tempo di lettura

Nell’ambito delle iniziative di Nova Gorica - Gorizia Capitale Europea della Cultura, giovedì Primo Maggio si terrà la Marcia dell’Amicizia 2025. Un appuntamento aperto a tutti, simbolo di unità e condivisione tra le due città, che unirà sport, cultura e musica in un’unica, lunga giornata.

La partenza è fissata per le 9 da piazza Transalpina / Trg Evrope, al confine tra Italia e Slovenia. I partecipanti potranno scegliere tra tre percorsi di diversa lunghezza: 7, 12 o 16 chilometri. Le iscrizioni in loco saranno aperte a partire dalle 8, ma è anche possibile registrarsi online fino a mercoledì 30 aprile alle 13.

Il programma inizierà ufficialmente alle 8 con la raccolta delle quote e la registrazione dei partecipanti. Alle 9 ci sarà l’apertura dell’evento con i saluti istituzionali dei sindaci, mentre alle 9.30 prenderà il via la marcia, accompagnata dalla diretta video e dall’inizio delle attività parallele. L’arrivo dei partecipanti è previsto tra le 12 e le 14, momento in cui si concluderanno anche le attività sportive. Dalle 14 alle 15 si terranno le premiazioni, il programma culturale e la tradizionale foto di gruppo.

La festa proseguirà fino a tarda sera con il Borderless Party, dalle 15.30 alle 23. La line-up musicale include nomi noti come Klangkarussell (Austria), Spiller (Italia), Vanillaz (Slovenia/Croazia), Tim Urbanya, Roli e una selezione di giovani DJ emergenti. Da non perdere anche “Prehajanja / Crossings”, una performance del collettivo artistico BridA, in programma alle 21 in piazza Bevk.

I costi di partecipazione sono contenuti: 4 euro per gli adulti (3,50 per i soci FIASP Italia), 2 euro per i bambini dai due ai dodici anni, mentre l’iscrizione è gratuita per i più piccoli sotto i due anni. Il pagamento sarà accettato solo in contanti il giorno dell’evento, con la raccomandazione di presentarsi con l’importo esatto. La pasta gratuita sarà garantita a chi si iscriverà online, mentre per chi si registrerà in loco verrà distribuita secondo disponibilità.

Per agevolare l’accesso, sono stati predisposti parcheggi gratuiti presso Supernova Mercator (via Prvomajska 35, Nova Gorica) e a Solkan (Cesta IX, Korpusa 106), dove sarà possibile sostare anche con i camper. Il trasporto pubblico sarà assicurato dalla linea GO! BY BUS, che collegherà la stazione di Gorizia a piazza Transalpina con corse ogni quindici minuti dalle 7.30 alle 17, e successivamente ogni trenta minuti fino alle 20.30.

Mercoledì 23 aprile, dalle 10 alle 16, sarà possibile ricevere informazioni e iscriversi anticipatamente presso il gazebo GO! 2025 in piazza Transalpina. Un’occasione per entrare nello spirito dell’evento e prepararsi a vivere una giornata all’insegna dell’amicizia, della natura e della cultura, senza confini.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×