cantiere nel 2022
Turriaco rivoluziona il parco dell'Isonzo per accogliere i camper, progetto da 250mila euro

Potrà ospitare fino a otto veicoli, con tutti i benefit utili alla vacanza. Saranno implemantati i servizi dell'area.
È un progetto ampio e destinato a ridefinire il parco dell’Isonzo di Turriaco, quello presentato oggi dall’amministrazione locale guidata da Enrico Bullian. Lo scopo è realizzare un’area per la sosta temporanea dei camper in loco. L’area verde è stata istituita nel 2000 e occupa tutto il tratto del fiume Isonzo di competenza comunale, con diversi interventi accorsi negli anni per lo sviluppo in ambito sociale, ludico e turistico. Fra questi c’è stata la demolizione di tutti gli impianti in area golenale, l’attuazione di progetti didattici in collaborazione con le scuole con interventi di rinaturalizzazione, l’istallazione di alcuni posti di ristoro e la creazione di un percorso vita.
Da segnalare anche un’area pic-nic, giochi per bambini e diversi percorsi ciclopedonali che seguono il corso del fiume. Attualmente il sito viene gestito direttamente dall’amministrazione comunale con risorse interne e con affidamenti esterni. Per quest'opera, il quadro economico prevede un investimento complessivo di 250mila euro e, secondo il cronoprogramma, il cantiere si potrebbe svolgere fra l’autunno del 2022 e la primavera del 2023. L’obiettivo è realizzare un ampliamento della zona, con la creazione di nuove attrezzature per la sosta temporanea dei camper e l’espansione del parcheggio esterno all’area golenale.
Ci sarà anche una successiva dismissione di quella attualmente presente all’interno, la creazione di locali adibiti a servizi igienici, l’installazione di un locale per la promozione turistica, con possibilità di noleggio dell'attrezzature da passeggio, la creazione di nuove installazioni ludiche a sostituzione di quelle deteriorate, nuovi elementi accessori nell’area pic-nic nonché complementari alla celebrazione dei matrimoni. L’ubicazione è stata individuata per lo stazionamento e la fruizione delle risorse naturalistiche e per esplorare le bellezze locali: dal litorale monfalconese alle riserve naturali dell’isola della Cona e della foce dell’Isonzo.
La zona consentirà la permanenza di circa 8 automezzi. L’amministrazione ha optato per un basso numero di caravan in rapporto all’ampiezza dell’area “per dare un servizio migliore all’utente - scrive in una nota - privilegiando un’accurata dotazione di spazi per stallo. L’area sarà chiaramente delimitata, dotata di un ingresso, un’uscita e adeguato spazio di manovra interno. L’ingresso e l’uscita avverranno utilizzando la viabilità esistente nella parte terminale di via Roma. Al fine di garantire una maggiore riservatezza tra le piazzole, si prevedono mascheramenti realizzati con piantumazioni in aree verdi, posizionate lateralmente ai posteggi”.
L’area sarà poi dotata di adeguata struttura auto-igienizzante per lo scarico fognario, mentre le piazzole avranno l’allacciamento idrico ed elettrico mediante colonnine multifunzione (una ogni due stalli). Al fine di contenere il rumore e a protezione delle specie faunistiche presenti in zona, verranno impiantate delle siepi, anche a delimitazione della zona. Sul fronte sicurezza, l’area sarà adeguatamente illuminata, potenziando la rete pubblica già presente sulla via di accesso al parco e nell’attuale parcheggio esterno all’argine. Il tutto, inoltre, sarà controllato con un sistema di videosorveglianza.
Spazio anche a nuove attrezzature per il pic-nic, per la cottura di cibi all’aperto e di spazi attrezzati per l’intrattenimento dei bambini. La gestione degli arrivi e delle partenze non sarà oggetto di controlli (eccezion fatta per quelli della polizia municipale e delle altre forze dell’ordine) mentre lo stazionamento dei veicoli potrà essere gestito adottando sistemi più o meno automatizzati per il pagamento della sosta. L'amministrazione comunale si riserverà di stabilire in futuro le modalità di gestione dell’area. Infine, si provvederà a realizzare anche un’installazione permanente, che funga da infopoint e cnetro di noleggio bici.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.







Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
