L'evento
Da Turriaco a Farra in bicicletta alla scoperta dell'osservatorio astronomico

La pedalata, della lunghezza complessiva tra andata e ritorno di circa 25 km, si snoderà attraverso piste ciclabili e strade secondarie.
Il comune di Turriaco, in collaborazione con Bisiachinbici, organizza per venerdì 10 giugno la prima uscita in bicicletta rientrante nel progetto presentato e finanziato dalla regione sul tema della mobilità sostenibile. Quest’anno, infatti, oltre ad aver richiesto il contributo per un'ulteriore ciclabile (che collegherà via Oberdan, in località Brasil, con la ciclabile Faber in direzione Begliano), sono state incluse nella domanda anche iniziative e pedalate di coinvolgimento della popolazione e centri estivi dedicati alla mobilità sostenibile. Nel novero delle iniziative, oltre alla consueta Bimbinbici, che si svolge ormai da molti anni all'inizio del mese di maggio, si aggiungono delle pedalate alla scoperta del territorio e di alcune realtà culturali presenti nelle nostre zone.
Il primo evento avrà luogo venerdì 10 giugno, e sarà una pedalata serale, con rientro notturno, verso l'osservatorio astronomico di Farra d'Isonzo. Il ritrovo dei partecipanti, che saranno accompagnati dai volontari dell'associazione Bisiachinbici, è fissato alle ore 19 presso i giardini Margherita Hack di viale Gramsci, volendo in questo modo ricordare anche il centenario della nascita dell'astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica e attivista italiana, triestina di adozione, e pedalatrice per passione. E anche per questo il tema della pedalata è rivolto all'osservazione del cielo, con la visita di circa 2 ore al planetario più grande della regione e, al calar del sole, la visione di stelle e pianeti attraverso i potenti telescopi in dotazione al circolo. Il regolamento delle visite guidate è consultabile sul sito del Circolo Culturale Astronomico di Farra: Visite Guidate - Circolo Culturale Astronomico di Farra d'Isonzo ODV - CCAF 595.
La pedalata, della lunghezza complessiva tra andata e ritorno di circa 25 km, si snoderà attraverso piste ciclabili e strade secondarie: si richiede comunque una bici in buono stato di manutenzione e con impianto di illuminazione obbligatorio e funzionante per il rientro al buio, previsto intorno alle ore 24. Il costo dell'escursione è di 5 euro, e include l'assicurazione, le spese vive per l'organizzazione e l'ingresso al circolo comprensivo di tessera visitatore. I posti a disposizione sono limitati e per questo si rende necessaria la prenotazione, da effettuarsi sul sito del comune a quest'indirizzo: https://bit.ly/turriacoccaf
Successivamente a quest'evento le pedalate organizzate dal comune di Turriaco proseguiranno con la visita alle riserve naturali della val Cavanata e della foce dell'Isonzo, che saranno effettuate una prima volta in orario serale (il 18 giugno in val Cavanata e il 2 luglio all'isola della Cona) e in orario diurno nel mese di settembre.
Va detto che Margherita Hack sarà ricordata anche il giorno esatto della sua nascita, domenica 12 giugno, con la presentazione del libro "Margherita Hack. In bicicletta tra le stelle" che si terrà alle ore 11 nello stesso giardino a lei dedicato (in caso di maltempo in sala consiliare). In occasione di Dialoghi - Festival Itinerante della Conoscenza, dialogheranno l'autrice e operatrice culturale Roberta Balestrucci e Furio Honsell, già Sindaco e Rettore dell’Università di Udine.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
