gli eventi
Treno storico, musei e duelli medievali: parte la festa di Contea a Gorizia

Oggi l'inaugurazione alle 17 in corso Verdi, il tratto sarà chiuso al traffico. Domenica il clou degli eventi per festeggiare il compleanno di Gorizia.
Giornata clou di Contea domenica 28 aprile per festeggiare il compleanno di Gorizia. Il nome della città è infatti citato ufficialmente per la prima volta il 28 aprile 1001 in un documento in cui l’Imperatore Ottone III dona il Castello di Salcano e la «villa che nella lingua degli slavi viene chiamata Gorica» per metà al Patriarca di Aquileia, per l’altra al conte del Friuli Guariento. Tanti i momenti significativi in programma, tra cui alle 10 in Castello, a ridosso del piazzale Seghizzi, “Three roses for peace”, che vedrà i sindaci di Gorizia, Nova Gorica e Lienz piantare tre specie di rose provenienti dai rispettivi territori per lanciare un chiaro e forte messaggio di pace.
Nel pomeriggio, dalle 15 alle 19, si potrà ammirare nella sacrestia del Duomo un’anticipazione del Tesoro della Cattedrale, ovvero alcuni dei pezzi donati da Maria Teresa al primo arcivescovo Carlo Michele d’Attems. Non mancherà nella selezione il prezioso calice di Attems, in oro e argento con guglie gotiche. E come evento conclusivo della kermesse, alle 20.30 al Teatro Verdi interverrà lo psichiatra e psicoterapeuta Raffaele Morelli, con una conferenza su “La psicologia dell’anima. L’arte di stare bene con te stesso”. L’ingresso sarà libero senza prenotazione.
Contea, il cui sottotitolo è “Profumi di cultura europea”, coinvolge quindi vari luoghi della città, ma avrà come cuore pulsante lo spazio antistante i Giardini pubblici, dove è posizionato un tendone per ospitare conferenze e incontri, tutti a ingresso libero. Altri stand sono dedicati alle specialità enogastronomiche del territorio, con la possibilità di assaporarle dalle 17 alle 21 venerdì 26 e dalle 10 alle 21 sabato 27 e domenica 28. Il tratto di corso Verdi compreso tra le intersezioni con le vie Dante e Petrarca, cioè davanti ai Giardini pubblici, sarà per l’occasione chiuso al traffico.
Tanti gli appuntamenti che si susseguiranno grazie ai sodalizi che hanno contribuito alla messa a punto del programma. Contea è organizzata dal Comune di Gorizia in collaborazione con la Pro Loco di Gorizia, il Collettivo Terzo Teatro e il Centro per la conservazione e la valorizzazione delle tradizioni popolari di Borgo San Rocco.
Venerdì 26
La cerimonia di apertura alle 17 sarà accompagnata dalle note della banda transfrontaliera GoNG, alla sua prima esibizione ufficiale. Seguirà alle 18 l’atteso incontro “Dalla Grande Contea alla terza guerra mondiale: GO! 2025 controcorrente”, con Roberto Covaz e Georg Meyr intervistati dal sindaco di Gorizia: un modo per evidenziare la capacità delle genti a cavallo del confine di superare rancori e differenze per costruire un futuro migliore per figli e nipoti. Alle 19 invece si parlerà di “Le lingue del Goriziano attraverso gli scritti di Giovanni Maria Marusig”, incontro a cura di Matej Tratnik. Alle 20 i gruppi folcloristici locali proporranno un saluto, poi la prima giornata si concluderà alle 20.30 a Palazzo De Grazia con lo spettacolo in prima assoluta “La soffitta di piazza Grande”.
Sabato 27
Si comincerà alle 10 con “Ricette storiche di dolci”, il dialogo con degustazione tra Roberto Zottar e Michela Fabbro dell’associazione Gorizia a tavola. Alle 11 sarà la volta di “Gorizia e l’Italia negli anni ’20 del Novecento: dalla Grande guerra al fascismo”, a cura della Pro Loco di Fogliano Redipuglia, con i professori Ivan Buttignon e Giovanni Fasanella. Alle 15 Giulio Tavian presenterà il pittore goriziano Clemente Costantino del Neri, alle 15.45 Hans Kitzmuller parlerà del suo libro “Gorizia nell’800” mentre alle 16.30 Dario Marangotto e Miriam Debeni reciteranno le “Poesie tra la vecchia Gorizia e il cuore”. Seguiranno due presentazioni: alle 18 de “Il cammino di San Martino sulle vie di Aquileia, la via Sancti Martini in Friuli”, con Marino Del Piccolo, e alle 18.45 del “Giallo di frontiera”, con Enzo Comelli.
Gli appuntamenti culmineranno alle 19.30 nel confronto “Go! 2025 e dintorni: alla scoperta dei siti Unesco di Aquileia, Palmanova e Cividale”, con i tre sindaci moderati da Maddalena Rebecca, caporedattrice de Il Piccolo. Inoltre sabato 27 la sala Dora Bassi accoglierà dalle 10 in poi la seconda edizione del Cosplay School and more, iniziativa a ingresso gratuito di Bazinga Eventi in collaborazione con il Punto Giovani di Gorizia finanziata dalla Regione. Un’occasione per interagire con docenti del mondo del cosplay, per apprendere come creare una illustrazione, sapere come il mondo del cinema si incontra con quello del cosplay, saperne di più sulla fotografia. Si potrà perfino tornare negli anni Ottanta con la storia delle consolle portatili e molto altro.
Domenica 28
Domenica in città arriverà inoltre da Treviso alle 10.05 il Treno della Contea di Gorizia, con locomotiva elettrica e carrozze Centoporte degli anni Trenta, con circa 300 passeggeri a bordo.
Le iniziative cominceranno appunto in Borgo Castello, dove alle 10 un chiaro e forte messaggio di pace sarà inviato congiuntamente dai sindaci di Gorizia, Nova Gorica e Lienz, che piantumeranno tre specie di rose dei rispettivi territori. Dalle 11 alle 18, sempre in Borgo Castello, sarà allestito un accampamento a cura di Invicti Lupi, con tanto di dimostrazioni didattiche. Alle 11 ai Giardini pubblici Antonella Gallarotti e Antonio Devetag parleranno di “Gli ultimi conti di Gorizia, Leonardo e Paola Gonzaga”. Alle 12 Carlo Del Torre illustrerà le ricette storiche del territorio, con “A tavola con il conte di Gorizia”, mentre alle 12.45 ci sarà l’aperitivo della Contea a base di prodotti locali. Alle 17 sarà proposto un concerto della Fanfara della Brigata Pozzuolo del Friuli.
Mostre e musei
Contea sarà anche l’occasione per visitare mostre e musei cittadini: tante le strutture che saranno aperte nel fine settimana. Il Castello, monumento simbolo di Gorizia, sarà visitabile per tutte le tre giornate dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.15), sempre con ingresso gratuito. Per chi desidera rivivere le linee del tram che attraversavano Gorizia, alle 14.30 di sabato e domenica si potrà partecipare a due passeggiate dedicate, la prima con partenza dai Giardini pubblici, la seconda dalla piazza della Transalpina.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
