Il treno del Milite Ignoto arriva a Roma, domani Mattarella torna in Friuli

Il treno del Milite Ignoto arriva a Roma, domani Mattarella torna in Friuli

la cerimonia

Il treno del Milite Ignoto arriva a Roma, domani Mattarella torna in Friuli

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 02 Nov 2021
Copertina per Il treno del Milite Ignoto arriva a Roma, domani Mattarella torna in Friuli

Concluso il viaggio lungo l'Italia. La cerimonia all'Altare della patria, domani arriva Mattarella.

Condividi
Tempo di lettura

Il treno storico del Milite ignoto è arrivato a Roma. Dopo cinque giorni di viaggio, il convoglio partito da Cervignano del Friuli (nella foto) ha concluso il suo viaggio lungo la Penisola con l’ingresso alla stazione di Termini, dove proseguirà con il trasferimento alla Basilica di Santa Maria degli Angeli. Cinque tappe in totale che hanno toccato numerose città e luoghi simbolo, non solo della Grande guerra, come un secolo fa. All’epoca, sul treno viaggiava la salma del soldato senza nome, scelto da Maria Bergamas, triestina ma originaria di Gradisca.

Eletta quale simbolo di tutte le madri che avevano perso un proprio caro al fronte, oggi la donna trova sepoltura nel cimitero degli eroi di Aquileia. Proprio qui si recherà domani il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nella sua prima tappa della giornata in Friuli Venezia Giulia, proseguendo quindi a Redipuglia. Lo stesso capo dello Stato accoglierà oggi il convoglio - trasportante la bandiera italiana che avvolse il feretro cento anni fa - salutando anche il sindaco di Aquileia, Emanuele Zorino, che ha viaggiato sul treno in questi giorni.

A bordo dei vagoni storici, inoltre, è visitabile una mostra digitale, che sarà a disposizione del pubblico fino a stasera, così come avvenuto a Venezia Santa Lucia, Bologna Centrale, Firenze Santa Maria Novella e Arezzo. Accolto dai ministri e dai vertici delle forze militari, la delegazione giunta nella capitale farà quindi tappa all’Altare della patria, dove sarà riposto il tricolore presso il sacello. Domani, invece, la giornata inizierà alle 11.30 con l’arrivo di Mattarella nella città patriarchina dove ci sarà la deposizione della corona d’alloro sulla tomba della Bergamas.

Seguirà quindi la visita al cimitero e alla Basilica, terminando il tutto alle 12.10. Venti minuti dopo, l’inquilino del Quirinale è atteso a Redipuglia, dove prenderà visione dei lavori da poco terminati alla sommità del Sacrario. Le strade limitrofe saranno chiuse al traffico già dalle 11.45, mentre è attesa la presenza di alcune scolaresche e rappresentanze delle associazioni d’arma alla base del monumento. Con Mattarella, ci saranno anche i ministri della difesa, Lorenzo Guerini, e delle politiche giovanili, Fabiana Dadone, con la possibilità di riammirare le Frecce Tricolori.

Presenti anche i vertici delle diverse forze armate, con la conclusione della visita presso la parte alta del Sacrario, dove saranno visitati l’Osservatorio e la Camera delle medaglie d’oro. Il tutto terminerà attorno alle 13. La cerimonia anticiperà quella del 4 novembre, Festa delle forze armate, per cui non sono previste altre visite istituzionali nell’area il giorno dopo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione