Treni speciali, navette e sconti: ecco come arrivare a Gusti di frontiera

Treni speciali, navette e sconti: ecco come arrivare a Gusti di frontiera

a gorizia

Treni speciali, navette e sconti: ecco come arrivare a Gusti di frontiera

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 15 Set 2023
Copertina per Treni speciali, navette e sconti: ecco come arrivare a Gusti di frontiera

Previste 47 corse straordinarie dei treni regionali da venerdì a domenica, promozioni per ragazzi e famiglie. Ecco dove parcheggiare fuori Gorizia.

Condividi
Tempo di lettura

La sicurezza, a Gusti di frontiera 2023, sale anche su autobus e treni. Questa mattina, in sala Dora Bassi a Gorizia, è arrivata la terza conferenza stampa dedicata alla manifestazione e destinata a illustrare i servizi di trasporto pubblico attivati in occasione dell’evento. «Usare il treno o il pullman permette di trasformare la presenza delle persone a Gorizia in una vera e propria festa, proprio come dovrebbe essere, permettendo anche di godersi un bicchiere di birra o di vino in più e alleggerendo gli ospiti dalla preoccupazione di cercare un parcheggio»: così ha esordito il sindaco Rodolfo Ziberna.

Il primo cittadino ha precisato come, nonostante sia impaziente di tagliare il nastro del Parco del Gusto all’interno del Giardino municipale, l’assessore ai Grandi eventi Arianna Bellan stia già lavorando all’edizione 2024 di quella che è ormai una delle maggiori manifestazioni della regione. Per garantire accessi sicuri e fluidificare la viabilità di ingresso al centro è stata rinnovata e consolidata la sinergia fra treni e navette: 47 le corse straordinarie dei treni regionali che – da venerdì 22 a domenica 24 – collegheranno Gorizia a Trieste, Udine, Sacile e Carnia con particolari e invoglianti facilitazioni tariffarie.

Con la promozione Under 26 Fvg, nella sola giornata di venerdì i ragazzi di età inferiore ai 26 anni (non compiuti) potranno acquistare il biglietto a un prezzo ridotto del 20% mentre grazie all’offerta 1+1 Under 12 Fvg, valida da venerdì a domenica, i ragazzi di età inferiore ai 12 anni potranno viaggiare gratuitamente se accompagnati da un adulto pagante. La Promo Weekend, attiva sabato e domenica, permetterà invece a tutti, senza limiti di età, di acquistare il biglietto scontato del 20%. Nella stazione di Gorizia, nelle giornate del 23 e 24 settembre il servizio di biglietteria e assistenza alla clientela sarà operativo fino alle 02.30 (domenica fino alle 22.30).

Per informazioni su biglietti e orari è possibile consultare il sito www.trenitalia.com, la app o la biglietteria. Fondamentale il ruolo dei tre bus navetta che collegheranno gratuitamente i parcheggi esterni della stazione, Interporto Sdag e del PalaBigot-Quartiere fieristico con il centro della manifestazione. Il servizio riguarderà le giornate da venerdì a domenica: venerdì le corse saranno attive dalle 17 alle 2, sabato dalle 17 alle 3 per il PalaBigot mentre per la Sdag e stazione cesserà alle 2. Domenica le navette, che passeranno con cadenza di dieci-quindici minuti, inizieranno a viaggiare alle 11 e proseguiranno fino alle 21 verso la Sdag e fino a mezzanotte per gli altri due parcheggi.

Torna anche il trenino internazionale: il mini convoglio, messo a disposizione da Apt, unirà via del Seminario con Erjaceva ulica, nel centro di Nova Gorica, passerà ogni mezz’ora venerdì dalle 18 alle 24, sabato dalle 11 alle 24 e domenica dalle 11 alle 22. Affascinante novità dell’edizione 2023 è l’attivazione, domenica 24, di una speciale tratta ferroviaria Trieste-Nova Gorica-Gorizia-Trieste a bordo di un treno storico e più precisamente una locomotiva diesel con carrozze anni Trenta dai caratteristici salottini in legno. Durante il viaggio, l’associazione Museo stazione Trieste Campo Marzio fornirà indicazioni di storia, tecnica e cultura ferroviaria cui si aggiungeranno notizie sull’anima transfrontaliera di Gorizia.

Il treno partirà dalla stazione centrale di Trieste alle 10.05, raggiungerà Monfalcone alle 10.32 e Gorizia alle 10.50; da qui ripartirà alle 11.20 verso Nova Gorica con arrivo alle 11.35, mentre per il ritorno l’appuntamento è alla stazione di Gorizia alle 19.10. Sarà possibile anche effettuare solo parte del percorso a bordo del treno, attrezzato per il trasporto gratuito di biciclette che possono essere usate per raggiungere la meta prevista. Il servizio di trasporto straordinario è reso possibile dalla collaborazione del Comune con la Regione e Apt, la cui presidente Caterina Belletti ha voluto pubblicamente ringraziare il movimento dell’azienda, perché nei giorni di Gusti concilierà la quotidianità con le corse speciali.

L’assessore regionale alle infrastrutture e territorio, Cristina Amirante, ha invece sottolineato la possibilità dell’intermodalità di ottimizzare la fruizione della festa: «I treni speciali sono un’ottima soluzione già sperimentata dalla Regione in molte iniziative turistiche: spingeremo su questa opportunità soprattutto per la sicurezza che garantisce, limitando le possibilità di incidenti. Lo stesso incentivo - ha proseguito l’assessore – verrà garantito ai treni storici, in particolare a supporto di feste ed eventi culturali».

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione