Monfalcone, due serate a teatro con Tradimenti: i segreti di Harold Pintar

Monfalcone, due serate a teatro con Tradimenti: i segreti di Harold Pintar

lo spettacolo

Monfalcone, due serate a teatro con Tradimenti: i segreti di Harold Pintar

Di Redazione • Pubblicato il 13 Gen 2023
Copertina per Monfalcone, due serate a teatro con Tradimenti: i segreti di Harold Pintar

Doppio appuntamento martedì e mercoledì, nel cast Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà un Premio Nobel per la Letteratura ad aprire la seconda settimana di programmazione del 2023 del Circuito Ert. Harold Pinter – drammaturgo, scrittore e poeta inglese, vincitore del prestigioso Premio nel 2005 – è l’autore di Tradimenti, pièce che sarà ospite per due serate, martedì 17 e mercoledì 18 gennaio, del Teatro Comunale di Monfalcone. Il sipario si alzerà alle 20.45. Tre gli interpreti impegnati ci saranno Stefano Braschi, Stefania Medri e Michele Sinisi, quest’ultimo anche regista dello spettacolo.

Proprio Michele Sinisi sarà il primo ospite del 2023 de Il Teatro a Casa Tua, la videorubrica web del Circuito Ert che approfondisce i temi degli spettacoli. Intervistato da Angela Caporale, l’attore e regista pugliese parlerà di Tradimenti sul canale YouTube e sulla pagina Facebook ERTFVG a partire da domenica 15 gennaio alle 18.30. Tradimenti, andato in scena per la prima volta a Londra nel 1978, è uno dei testi più rappresentati di Pinter.

La storia è apparentemente semplice ed è quella di una relazione extraconiugale tra Jerry, un agente letterario, ed Emma, gallerista e moglie di Robert, un editore con cui Jerry lavora. La particolarità del testo è il piano temporale del racconto che parte dalla fine delle relazione per risalire, a ritroso, fino agli esordi. Tutto inizia due anni dopo la fine del rapporto e termina prima che esso abbia inizio. La scrittura ricorda molto i montaggi cinematografici contemporanei con continui salti temporali.

La storia è, come detto, semplice, ciò che indaga Pinter è la complessita d’animo dei tre personaggi, accomunati da un segreto a volte difficile da portare. Ed è forse proprio questo – il segreto – l’elemento chiave della pièce. Le parole non dette, i pensieri taciuti, le azioni nascoste riempiono le vite dei personaggi, invadono i loro spazi, si insinuano in tutte le loro relazioni. Ma, come spesso avviene con le opere dei grandi maestri, non è solo di loro che Pinter ci parla.

Sono infatti anche la nostra quotidianità, il nostro segreto ad essere messi in gioco, quei momenti in cui perdiamo il respiro pensando a ciò che avremmo voluto dire e non abbiamo detto. Maggiori informazioni e prevendite online sul circuito Vivaticket o contattando la Biglietteria del Teatro Comunale di Monfalcone (0481 494369 o biglietteria.teatro@comune.monfalcone.go.it).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×