l'organizzazione
Tifosi e fan potranno seguire il Giro dal vivo, un esercito di volontari a Gorizia

Nessuna restrizione per il pubblico lungo il tracciato, che andrà da Grado a piazza Vittoria. Solo l'area dell'arrivo sarà riservata.
I dubbi sulla presenza o meno del pubblico sono stati ormai chiariti. Dopo la riunione in Prefettura a Gorizia qualche giorno fa, è stato dato il via libera al pubblico per assistere lungo il percorso alla gara. Complice la situazione ontagi da zona bianca, infatti, non ci saranno divieti per assistere lungo il tracciato, ma solo le persone accreditate potranno entrare nell'area del traguardo di piazza della Vittoria. Qui, infatti, verranno allesttie delle tribune in corrispondenza dello striscione d'arrivo, accessibili solo achi avrà il pass o un invito e in grado di esibire un tampone negativo.
Si ricorda che, partendo da Grado poco dopo le 13, la tappa di domenica arriverà al traguardo in città indicativamente intorno alle 17. In mezzo, 147 chilometri che -dopo il circuito transfrontaliero tra Collio e Brda e il passaggio a San Floriano- entreranno a Gorizia da Oslavia, attraversando l'Isonzo sul ponte di Piuma. Toccherà poi via don Bosco, via Orzoni, piazza Medaglie d'Oro e via Montesanto, prima di un ultimo passaggio oltreconfine, con il transito carico di simbolismo in piazza Transalpina. Il ritorno a Gorizia per l'ultimo chilometro avverrà dal valico della Casa Rossa, per imboccare via Alviano, attraversare le piazze Sant'Antonio e Cavour, toccare via Marconi e via Crispi, e giungere al traguardo di piazza Vittoria attraverso via Roma.
Al lavoro per garantire il migliore svolgimento possibile della corsa e della giornata in città, c'è un vero e proprio piccolo esercito di volontari, formato da circa 150 persone e coordinato dal servizio comunale di Protezione civile, in ausilio alla polizia locale e alle altre forze dell'ordine. Più nello specifico, agli Alpini di Gorizia (presenti con ben 82 volontari) e al gruppo comunale della Protezione civile si affiancheranno l'Associazione nazionale carabinieri, l'Associazione nazionale finanzieri d'Italia, l'International police association di Gorizia, l'Associazione radioamatori e l'Associazione interforze di polizia internazionale.
I sodalizi forniranno tutti insieme 21 volontari impegnati sin dal mattino del 23 maggio per los gombero e la sorveglianza di strade e parcheggi. Il resto dei 128 volontari saranno dislocati lungo il percorso del giro dalla tarda mattinata di domenica, e fino al termine della manifestazione. L'evento godrà, inoltre, di un'ampia copertura radio con oltre 70 apparati radiofonici (di Protezione civile, Ari e Ana) in connessione con la Polizia locale, per prevenire e ridurre al minimo eventuali problematiche.Per la lista delle aree che saranno soggette a divietro di sosta e transito, leggi l'articolo qui.
Nella foto: l'arrivo di Peter Sagan a Foligno, due giorni fa (Giro d'Italia/Facebook)
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
