'The Fairy Tales', un ponte animato tra Italia e Slovenia

'The Fairy Tales', un ponte animato tra Italia e Slovenia

I CARTOONS

'The Fairy Tales', un ponte animato tra Italia e Slovenia

Di A.C. • Pubblicato il 29 Gen 2025
Copertina per 'The Fairy Tales', un ponte animato tra Italia e Slovenia

I Mini Cuccioli di Sergio e Francesco Manfio saranno i protagonisti degli otto cartoni del progetto transfrontaliero.

Condividi
Tempo di lettura

L'iniziativa “The Fairy Tales – Le fiabe, le raccontiamo noi”, ideata da Gruppo Alcuni srl e dalla slovena Invida, è stata inserita nel programma ufficiale di GO! 2025 Nova Gorica-Gorizia Capitale Europea della Cultura. Questo ulteriore riconoscimento colloca il progetto all'interno delle più significative iniziative proposte, ma soprattutto offre una grande visibilità a una iniziativa rivolta alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Udine, Pordenone, Gorizia, Trieste e Venezia e delle regioni statistiche slovene di Primorsko-notranjska, Osrednjeslovenska, Gorenjska,Obalno-kraška e Goriška.

L’iniziativa nasce con lo scopo di raccogliere storie, tradizioni, leggende del territorio e trasformarle in otto cartoni animati. Quattro storyboard saranno selezionati dalle scuole italiane e altrettanti dalle scuole slovene, con l’obiettivo di creare un ponte culturale tra due territori che hanno storie e tradizioni simili. Da ottobre 2024 gli allievi delle scuole primarie e secondarie transfrontaliere stanno setacciando borghi, intervistando nonne e nonni, curiosando nelle biblioteche al fine di reperire i materiali più interessanti.

I protagonisti dei cartoons saranno i Mini Cuccioli, i notissimi personaggi nati dalla fantasia di Sergio e Francesco Manfio che stanno ottenendo tanto successo in tutto il mondo. La miniserie in animazione realizzata, grazie alla collaborazione con Rai Kids e RTVSLO, sarà trasmessa sia in Italia che in Slovenia, nell'ambito della programmazione per ragazzi. Il progetto è finanziato dall’Unione europea nell’ambito del Fondo per piccoli progetti GO! 2025, del programma Interreg VI-A Italia-Slovenia 2021-2027, gestito dal GECT GO. Maggior informazioni e materiali di lavoro si possono consultare sul sito https://studios.alcuni.it/it/.

Il comitato scientifico del progetto, composto, tra gli altri, da Chiara Sbarigia, presidente di Cinecittà; Luca Milano, direttore di Rai Kids; Martina Peštaj, responsabile dei programmi per ragazzi di RTVSLO; Kolja Saksida, dell'Università di Nova Gorica, si riunirà i primi di marzo per definire i cartoons da realizzare. La produzione stessa sarà realizzata tra Italia e Slovenia nei mesi di marzo, aprile e maggio e vedrà coinvolti gli artisti di Gruppo Alcuni e di Invida sotto la guida del pluripremiato regista Sergio Manfio.

«Sono molto felice di questo riconoscimento – afferma Francesco Manfio, ideatore del progetto di Gruppo Alcuni – perché dimostra la grande attenzione per l’infanzia del comitato organizzatore della Capitale Europea della Cultura Nova Gorica-Gorizia 2025. Li ringrazio per il supporto che hanno dato a “The Fairy Tales – Le fiabe, le raccontiamo noi” e sono certo che le bambine e i bambini coinvolti ci stupiranno, ancora una volta, con le loro idee e la loro freschezza».

«Siamo orgogliosi di far parte di un progetto che crea collegamenti in modo così originale – aggiunge il produttore Jure Vizjak – non vediamo l’ora di collaborare con i giovani creatori che, grazie alla immaginazione e ai loro racconti, contribuiranno al mosaico culturale della regione. Sono convinto che i cartoni animati realizzati porteranno le storie del territorio a un pubblico ancora più vasto».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×