Nikola Tesla e le sue opere, la mostra dedicata al genio a Gorizia

Nikola Tesla e le sue opere, la mostra dedicata al genio a Gorizia

kulturni dom

Nikola Tesla e le sue opere, la mostra dedicata al genio a Gorizia

Di T.D. • Pubblicato il 01 Gen 2023
Copertina per Nikola Tesla e le sue opere, la mostra dedicata al genio a Gorizia

L'esposizione giunta da Gospič, in Croazia, aperta fino al 12 gennaio con la storia dell'inventore.

Condividi
Tempo di lettura

Rimarrà aperta fino al 12 gennaio, presso la galleria del Kulturni dom di Gorizia in via Italico Brass 20, la mostra documentaristica dedicata alle invenzioni del famoso scienziato Nikola Tesla. Si intitola “Kad sam bio dječak” (Quando ero ragazzo) ed è stata portata qui dal museo di Gospič, in Croazia, paese di cui era originaria la sua famiglia.

Nikola Tesla, nato nel 1856 e morto negli Stati Uniti nel 1943, è stato ingegnere e inventore. Isieme a Guglielmo Marconi, Arturo Malignani e Thomas Edison è stato una delle personalità scientifiche di maggiore spicco del XX secolo. Al suo genio si devono importanti invenzioni come la trasmissione dell’elettricità in corrente alternata, il motore elettrico asincrono e la bobina che genera fulmini artificiali.

Gli esperimenti che egli realizzò grazie ai trasformatori elettrici si rivelarono utili anche per la trasmissione delle frequenze radio senza fili. Tesla dedicò la sua vita agli studi sull’elettricità e a invenzioni geniali, al progresso della scienza teso al miglioramento dell’umanità: “Ho lavorato senza sosta per 38 anni fermandomi solo per pochissimi giorni” disse. Proprio per questo non si sposò mai e condusse una vita molto solitaria. Attribuiva un valore inestimabile all’introspezione.

Aveva notato che “la maggior parte delle persone è così assorbita dalla contemplazione del mondo esterno da ignorare completamente ciò che accade al loro interno”. La mostra, promossa dalla cooperativa culturale Maja di Gorizia nell’ambito del trentesimo anniversario di attività e del progetto “Čedermaci”, dal Kulturni dom e dal centro memoriale “Nikola Tesla” di Gospić, con il patrocinio della Regione, del Comune di Gospiče e dell’Unione culturale economica slovena (Skgz).

Le sue ceneri sono state trasportate a Belgrado solo 14 anni dopo la sua dipartita, ormai povero. Aveva studiato da ragazzo a Graz e a Praga, spaziando dall'ingegneria elettrica a fisica e matematica. Fu vittima dell'arroganza di diverse aziende, complice forse alcuni suoi problemi psicologici, ma riuscì comunque a vincere la "guerra delle correnti" contro Edison. Importanti anche i suoi studi sull'apparato bellico americano.

L'esposizione - con i pannelli in lingua slovena e inglese - è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12.30 e dalle 16 alle 18 e nelle ore serali, durante le varie manifestazioni culturali.

Nella foto: un esperimento di Tesla, 12 marzo 1891 (Wikicommons)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione