Terra, le foto di Sebastiao Salgado nel Brasile più povero a Cormons

Terra, le foto di Sebastiao Salgado nel Brasile più povero a Cormons

la mostra

Terra, le foto di Sebastiao Salgado nel Brasile più povero a Cormons

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 25 Ott 2022
Copertina per Terra, le foto di Sebastiao Salgado nel Brasile più povero a Cormons

Venerdì l'inaugurazione, il racconto delle proteste e movimenti nel Brasile degli anni Settanta.

Condividi
Tempo di lettura

È pronta ad essere inaugurata la mostra fotografica “Terra” di Sebastiao Salgado, al quale vi si potrà accedere in modo gratuito da venerdì 28 ottobre, giorno dell’inaugurazione alle 18.30, fino al 20 novembre, presso il Museo civico del Territorio a Cormons. Un'esposizione che ha l’obiettivo di condurre lo spettatore, attraverso un viaggio intenso, nella realtà del Brasile.

Salgado fa conoscere al pubblico il lavoro quotidiano di milioni di contadini, gli effetti della concentrazione della proprietà terriera, l’esodo verso le città e la vita nelle favelas, i conflitti e la violenza attorno alla proprietà della terra, la lotta dei contadini senza terra per recuperare il bene perduto e, con esso, la dignità del lavoro.

L’idea del libro originario e della mostra “Terra” nasce nel 1996, dopo che Salgado è rimasto impressionato positivamente dall’organizzazione del Movimento dei Senza Terra, punto di riferimento, nato alla fine degli anni Settanta nel sud del Brasile, per chi combatte per l’affermazione della giustizia economica e sociale e per uno sviluppo diverso.

Oggi l’Mst coordina e dà forza alla lotta dei contadini poveri di tutto il Brasile: un impegno che punta ad un mutamento sociale e politico profondo nel Paese. La mostra fotografica conclude così la Festa dei Popoli di Cormons e, i fondi raccolti verranno destinati a favore del Cevi (Centro di volontariato internazionale) di Udine per il progetto “Pachamama”.

Il focus dell’iniziativa sarà sulle donne delle zone rurali della Bolivia, tra promozione del ruolo della donna nella sicurezza alimentare e il diritto alla salute e all’accesso all’acqua. Non da ultima la realizzazione di una “casa dei semi”, per poter preservare il patrimonio di varietà locali di mais e ortaggi.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×