teatro
Il tenente Colombo apre la stagione a Gradisca, via agli abbonamenti
Fino al 4 novembre, ogni martedì dalle 17 alle 19 e ogni sabato dalle 10.30 alle 12.30, sarà possibile sottoscrivere le nuove tessere.
Prosegue la campagna abbonamenti per la stagione artistica del Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo: fino al 4 novembre, ogni martedì dalle 17 alle 19 e ogni sabato dalle 10.30 alle 12.30, sarà possibile sottoscrivere le nuove tessere. La stagione sarà inaugurata il 7 novembre con Il tenente Colombo, testo teatrale da cui è stata poi creata la famosa serie televisiva (in prima regionale). La comicità genuina di Andrea Delogu, in 40 e sto, sarà di scena il 24 novembre, mentre la commedia sfacciata La ciliegina sulla torta di Diego Ruiz arriverà il 6 dicembre in prima regionale.
L’omaggio a una delle voci più belle e strazianti della canzone moderna, quella di Édith Piaf interpretata da Melania Giglio in L’usignolo non canta più, sarà ospite il 13 gennaio in esclusiva regionale e il 23 gennaio vedremo la struggente Trieste d’inizio secolo al centro di Quell’anno di scuola tratto dal romanzo Giani Stuparich. La danza suggestiva che si fonde con la musica e invita alla riflessione sul nostro rapporto con la natura nelle Quattro Stagioni di Opus Ballet sarà sul palco il 2 febbraio in prima regionale, mentre il 15 febbraio in prima regionale vedremo Orazio di Paolo Mazzarelli.
In esclusiva regionale sarà ospitata il 27 febbraio la vicenda umana e l’inaspettata amicizia nata tra due personalità fuori dall’ordinario come Benedetto XVI e il suo successore Papa Francesco con I due papi. Il 13 marzo invece in prima regionale assisteremo a 4 5 6 di Mattia Torre. La stagione si chiuderà il 26 marzo con la prima regionale di Novecento di Baricco interpretato da Corrado d’Elia. A Gradisca la proposta teatrale firmata da Artisti Associati-Centro di produzione teatrale non finisce qui: la Sala Bergamas ha già avviato la rassegna "Innesti-connessioni teatrali affatto prevedibili" che proporrà altri 10 appuntamenti speciali.
Le storie che abbiamo conosciuto attraverso i giornali e la televisione: quelle dell’Italia anni Novanta, di Cosa Nostra e della trattativa Stato-Mafia, dell’omicidio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin, dello sbarco della nave Vlora carica di 20mila albanesi nel porto di Bari. Storie che tutti dovrebbero conoscere, perché sono ferite ancora aperte. Le prevendite sono aperte in concomitanza della campagna abbonamenti al Nuovo teatro ed un’ora prima dell’inzio degli spettacoli alla Sala Bergamas. L'intero programma su www.artistiassociatigorizia.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.