LE PROPOSTE
Tempo libero, ecco cosa fare a Gorizia e provincia nel prossimo fine settimana

Ricco il palinsesto di appuntamenti, non solo legati alla Giornata Internazionale della Donna. Spazio all'arte ai concerti e alle passeggiate culturali.
Un 8 marzo di cultura, mostre, appuntamenti, non necessariamente finalizzati a celebrare la Giornata Internazionale della Donna. Il fine settimana fra Gorizia e provincia si presenta infatti particolarmente ricco, tanto da costringere gli interessati a una difficile selezione di ciò a cui dedicare il proprio tempo. E ce ne sarà veramente per tutti i gusti.
Le passeggiate
Tre gli appuntamenti alla scoperta del territorio in programma nel fine settimana. Sabato 8 marzo alle 10 partirà dalla sede di Borgo Cinema in via Rastello l’ultima passeggiata del primo ciclo di camminate cinematografiche con un’uscita dedicata alla celebre attrice goriziana Nora Gregor. Ideata e organizzata dal Kinoatelje nell’ambito del progetto Nostro cine quotidiano ideato per BorGO Cinema, la passeggiata (svolta in italiano e in sloveno) è a cura gli “ambasciatori” cinematografici formati dal Kinoatelje che accompagneranno i partecipanti a scoprire l’ambiente goriziano multiculturale in cui Nora ha passato i suoi primi anni di vita. La partecipazione all’evento è gratuita ma con prenotazione obbligatoria sul sito www.kinoatelje.it.
Sempre da via Rastello (in corrispondenza del civico 38) partirà, nel pomeriggio, la nuova escursione a cura dell’Associazione culturale multilinguistica goriziana Kulturhaus Görz finalizzata alla scoperta dei luoghi e della storia millenaria di Gorizia. Realizzato nell’ambito dei laboratori turistico-culturali del progetto Borgo Pnrr (Mille anni di storia al centro dell’Europa), il nuovo appuntamento in programma sabato alle 15.30 propone una chiave di lettura poco esplorata della storia del capoluogo isontino con un’escursione interamente in lingua friulana. Il percorso “Guriza par furlan”, a cura della storica e guida turistica Francesca Boscariol, accompagnerà i partecipanti in un viaggio tra il centro di Gorizia e il Borgo Castello, raccontando curiosità e approfondimenti sulla cultura e la lingua friulana in città. La passeggiata, per la quale è previsto un contributo di 5 euro, durerà circa 2 ore e mezza ed è consigliata la prenotazione al numero whatsapp 3927203099 o via mail: kulturhausgo@gmail.com.
Dopo il successo dei primi due appuntamenti, domenica 9 dalle 9.30 alle 12.30 si terrà la terza passeggiata fotografica alla scoperta del Parco Basaglia. Organizzato da Comune di Gorizia e Mitteldream-Artegorizia nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, l’appuntamento vedrà i partecipanti impegnati nella scoperta delle bellezze naturalistiche del parco. A condurli, la guida naturalistica Sabrina Pellizon, Franco Perazza, che racconterà la storia dell’ospedale psichiatrico, e Alida Cantarut, Presidente di Mitteldream-Artegorizia.
La passeggiata è l’ultimo dei tre appuntamenti pensati per conoscere e raccontare uno dei luoghi simbolo di Gorizia e tutti gli appuntamenti rientrano nel programma organizzato dal Comune di Gorizia con protagonisti, oltre a Mitteldream-Artegorizia, anche Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e La Collina Cooperativa Sociale. Una selezione delle foto realizzate nel corso dei tre incontri verrà esposta in una mostra fotografica dedicata al parco la cui inaugurazione è in programma venerdì 9 maggio al Centro di Salute Mentale. La partecipazione alla passeggiata è gratuita: ci si può iscrivere mandando una mail all’indirizzo info@mitteldream.it. È necessario essere in possesso di una macchina fotografica propria e, in caso di maltempo, la passeggiata potrebbe essere rimandata. Il ritrovo è previsto al Parco Basaglia alle ore 9.30.
Le mostre
Due gli eventi espositivi e artistici dedicati alla Giornata Internazionale della Donna che cominceranno con un giorno di anticipo. Venerdì 7 marzo alle 17.30 verrà infatti inaugurata alla Galleria Antiche Mura di Monfalcone la mostra collettiva “Donna chi sei?” organizzata dal circolo Culturale Mazzini Endas. L’esposizione potrà essere visitata fino al 12 marzo nei giorni feriali dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. A margine della mostra, lunedì 10 alle 16.30 si terrà la presentazione “Nuove promesse” a cura di Ondina Altran e martedì 11, sempre alle 16.30, Eleonora Strussiat parlerà di “Ceramiche d’arte raku”.
Fuori dal contesto della Giornata della Donna, venerdì 7 marzo alle 17 al Parco Basaglia, nel'Atrio del CSM - Sala dell'ASAP, verrà inaugurata la mostra di Bogdan Soban "Odsevi časa - Riflessi del tempo" affiancata a quella di Emanuele Musulin "Metamorfosi dell'Io - Metamorfoza ega". L'evento, inserito nell'ambito della Rassegna d'arte contemporanea "Liberamente", si configura come un Omaggio alla Capitale Europea della Cultura 2025. La mostra, visitabile fino al 9 maggio, verrà introdotta da Franco Spanò e Tanja Ambrožič e sarà presentata da Livio Caruso mentre gli artisti esporranno in videoproiezione le rispettive tecniche di realizzazione delle opere.
Nella mattinata di sabato si prosegue, a Gorizia, con una visita guidata gratuita al ciclo di dipinti “La Gioventù innocente” realizzato da Dora Bassi e posizionato nel foyer al secondo piano del Teatro Verdi. Le opere sono frutto di una donazione composta da 13 dipinti, realizzati da Dora Bassi tra il 2002 e il 2003 e ispirate alle “Poesie a Casarsa” di Pierpaolo Pasolini. L’incontro, in programma sabato 8 dalle 10 alle 12, è organizzato dal Comune di Gorizia, tramite i servizi Welfare, Pari opportunità e Cultura. A guidare i partecipanti alla scoperta delle opere sarà Emanuela Uccello, funzionario d’area culturale del Comune. La visita non necessita di prenotazione e il ritrovo per gli interessati è alle 9.50 davanti al Teatro Verdi (via Garibaldi 2/a).
Non legati alla data dell’8 marzo altri due appuntamenti con l’arte. “Prospettive” è il titolo della personae di Roberto Mariano ospitata dall’8 al 30 marzo nell’atrio del Municipio di Mossa. L’esposizione, organizzata dal Comune del centro isontino, si inserisce nella programmazione culturale dedicata a GO!2025, Capitale Europea della Cultura. La mostra è un viaggio attraverso la visione artistica dell’autore con l’invito al pubblico a riflettere sulla percezione e sulle infinite possibilità che l’arte può offrire. La mostra che verrà inaugurata sabato 8 alle ore 10, potrà poi essere visitata gratuitamente nelle giornate di lunedì, mercoledì, giovedì dalle 8.20 alle 13.45, martedì dalle 8.20 alle 16, venerdì dalle 8.20 alle 18 e sabato dalle 8.20 alle 12.45.
Chiuderà i battenti sabato 8 marzo alle 17 la mostra "Cuki fogli tele graffiti pietre e colore" di Enzo Valentinuz, ospitata nelle due sedi di casa Candussi Pasiani e nella sede della BCC Venezia Giulia di Romans d'Isonzo. Il finissage sarà l’occasione per la presentazione del catalogo dell’esposizione (realizzato grazie al contributo della BCC Venezia Giulia, della Regione FVG e del Comune di Romans), con all’interno i testi del curatore Diego Collovini e della giornalista Margherita Reguitti.
I concerti
La musica sarà protagonista, venerdì 7 alle 20.30, al Kulturni Center “Lojze Bratuž” grazie a “Da Mozart a Holst”. Il concerto, inserito nella 45esima stagione “Elena Lipizer” vedrà sul palco l’orchestra da camera del Friuli Venezia Giulia diretta dal maestro Romolo Gessi e il violinista Paolo Tagliamento, vincitore del primo premio al 34esimo concorso internazionale di violino “Premio Rodolfo Lipizer” del 2015. La prevendita è attiva su vivaticket.
Unirà arte e musica l’evento “Ritratti di donne e melodie” ospitato sabato pomeriggio a Palazzo Coronini Cronberg. Alle ore 17 si terrà una visita guidata alla scoperta dei ritratti femminili custoditi nella storica dimora di Viale XX Settembre mentre alle 18 avrà luogo la lezione musicale “La donna nel tango” a cura della Civica Orchestra di fiati “G. Verdi” città di Trieste. Protagonisti saranno Giovanni Baldini (pianoforte e conduttore), Fabiana Polli (mezzosoprano) e Clara Di Giusto (violoncello). La partecipazione prevede un biglietto di 5 euro ed essendoci posti limitati la prenotazione è obbligatoria inviando una mail a info@coronini.it.
Sabato 8 marzo alle 20 il Kulturni Dom ospiterà l’evento “Voci di donna sull’orlo delle frontiere. Storie di donne controcorrente”. Internazionale il parterre di musiciste e cantanti, con Tatjana Mihelj di Nova Gorica, la goriziana Paola Rossato e, da Sarajevo, Maya Sar. Le loro note si alterneranno ai testi e alle narrazioni di Angelo Floramo. La serata è con ingresso a offerta libera. Per informazioni: 0481 33288 o info@kulturnidom.it.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
