L'evento
Tempo fino al 17 febbraio per iscriversi al concorso corale Zlata grla

Do ponedeljka, 17. februarja, je možna prijava na 22. revijo otroških in mladinskih pevskih zborov Zlata grla, ki bo letos potekala prvi konec tedna v aprilu.
Le iscrizioni alla 22ª rassegna dei cori a voci bianche e giovanili Zlata grla, in programma a Gorizia, sono aperte fino a lunedì 17 febbraio. L’evento si svolgerà il primo fine settimana di aprile. In occasione della Capitale Europea della Cultura, si sta preparando un concerto di apertura speciale, con un coro a voci bianche composto da gruppi corali scolastici e associativi sloveni del Goriziano. Per questo motivo quest’anno la rassegna comprenderà solo il concerto competitivo, come avveniva nelle prime edizioni della kermesse.
Come di consueto, le iscrizioni sono aperte ai cori a voci bianche e giovanili. Zlata grla da anni accoglie coristi sloveni provenienti da Slovenia e Italia, alle ultime edizioni hanno partecipato anche alcuni cori italiani. Tutti i gruppi devono esibirsi obbligatoriamente con almeno un brano popolare o d’autore sloveno. Con questa condizione, incoraggiamo i gruppi ad attingere al ricco patrimonio della musica corale slovena, diffondendo così il canto e la lingua slovena anche tra i gruppi italiani. Fin dalla sua prima edizione, lo scopo principale della rassegna è offrire ai giovani coristi l’opportunità di esibirsi su un palco impegnativo, esercitarsi insieme e lavorare durante la stagione per raggiungere un obiettivo comune: una performance ben riuscita davanti al pubblico e alla giuria.
In occasione della Capitale Europea della Cultura, quest'anno è sstato deciso di invitare in giuria esclusivamente direttori e pedagoghi musicali, che operano nel territorio goriziano, per valorizzare la ricca attività corale locale. I cori saranno valutati da Mirko Ferlan, Patrick Quaggiato e Damijana Čevdek Jug.
Mirko Ferlan è docente di fisarmonica e teoria musicale presso il SCGV Emil Komel, nonché direttore di diversi cori tra Gorizia e Trieste. Ha ottenuto numerosi premi in concorsi corali nazionali e internazionali. Fino al 2023 ha diretto il coro giovanile regionale del Friuli Venezia Giulia. Tra i numerosi progetti da lui seguiti, spicca lo spettacolo musicale e teatrale Da Nizza a Gorizia, prodotto dal Kulturni center Lojze Bratuž, che sarà rappresentato in agosto in Piazza Transalpina nell’ambito del programma ufficiale di GO! 2025 – Capitale Europea della Cultura.
Patrick Quaggiato è direttore, insegnante, percussionista e compositore. Insegna percussioni e batteria presso la Glasbena matica e il SCGV Emil Komel a Gorizia. Come percussionista, collabora con orchestre e vari gruppi musicali. È noto anche come direttore di bande musicali. Il suo repertorio compositivo conta circa un migliaio di brani originali e arrangiamenti. Ha scritto musiche per spettacoli teatrali (Il gatto con gli stivali, Da Nizza a Gorizia...) e le musiche del film L’uomo senza colpa. Ha ricevuto numerosi premi per i suoi successi artistici e le sue composizioni sono state più volte premiate nei concorsi corali come migliori novità.
Damijana Čevdek Jug ha studiato pianoforte (prof. Helena Plesničar) presso il SCGV Emil Komel di Gorizia. Nel 2005 si è diplomata in didattica della musica presso il conservatorio G. Tartini di Trieste. Partecipa regolarmente ai corsi di direzione corale e di tecnica vocale con affermati musicisti italiani, sloveni e di altre nazionalità. Dal 1996 insegna teoria della musica presso il SCGV Emil Komel di Gorizia e dirige il coro a voci bianche della stessa scuola. I suoi cori partecipano regolarmente a concorsi, rassegne e festival corali in Italia, Slovenia ed in Austria, ottenendo risultati significativi. Dal 2024 dirige il Coro dell’Oratorio ZCPZ di Gorizia.
Le iscrizioni per il concerto competitivo sono aperte fino a lunedì 17 febbraio. Per iscriversi basta compilare il modulo online. Il bando della 22ª edizione è disponibile sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram della rassegna. Per eventuali domande, potete contattarci all’indirizzo e-mail zlatagrla@gmail.com. Maggiori dettagli sul concerto di apertura saranno annunciati prossimamente. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Vrh sv. Mihaela in collaborazione con l’Unione dei cori parrocchiali sloveni della provincia di Gorizia.
***
Do ponedeljka, 17. februarja, je možna prijava na 22. revijo otroških in mladinskih pevskih zborov Zlata grla, ki bo letos potekala prvi konec tedna v aprilu. Ob priložnosti Evropske prestolnice kulture smo si letos zamisli prav poseben otvoritveni koncert z združenim zborom goriški društveni in šolski otroških skupin. Zaradi tega bo na reviji potekal le tekmovalni koncert, kot je veljalo za prve izvedbe naše revije.Na revijo se kot običajno lahko prijavijo otroški in mladinski pevski zbori. Na Zlatih grlih se že več let srečujejo slovenski pevci iz Slovenije in Italije, na zadnjih izvedbah pa so se pridružili tudi nekateri italijanski zbori. Vsi se na odru obvezno predstavijo z najmanj eno slovensko ljudsko ali umetno skladbo. S tem pogojem spodbujajmo domače in tuje skupine, da sežejo po bogati zakladnici slovenske zborovske glasbe, slovensko pesem ter besedo pa širimo tudi v italijanske kroge. Glavni namen dogodka je vse od prve izvedbe ponuditi malim in mladim pevcem, da se preizkusijo na zahtevnem odru, skupaj vadijo in skozi sezono stremijo k skupnemu cilju, to se pravi dobro izpeljanemu nastopu pred publiko in tričlansko žirijo.
Ob priložnosti že omenjene Evropske prestolnice kulture smo letos v žirijo povabili izključno zborovodje in glasbene pedagoge, ki delujejo na Goriškem z namenom, da ovrednotimo bogat krajevni zborovski vrvež. Zbore bodo ocenjevali Mirko Ferlan, Patrick Quaggiato in Damijana Čevdek Jug.
Mirko Ferlan je profesor harmonike in teoretičnih predmetov na SCGV Emil Komel ter dirigent različnih zborovskih sestavov na Goriškem in Tržaškem. S skupinami je prejel številne nagrade na zborovskih tekmovanjih doma in v tujini. Do leta 2023 je vodil deželni mladinski zbor Furlanije Julijske krajine. Posebej na Goriškem je vodil številne projekte, med katerimi lahko izpostavimo glasbeno-gledališko produkcijo Kulturnega centra Lojze Bratuž z naslovom Od Nice do Gorice, ki bo letos avgusta izvedena na Trgu Evrope v okviru uradnega programa Evropske prestolnice kulture GO! 2025.
Patrick Quaggiato je dirigent, profesor, tolkalec in skladatelj. Poučuje tolkala in bobne na Glasbeni matici in SCGV Emil Komel v Gorici. Kot tolkalec sodeluje z orkestri in raznoraznimi skupinami. Znan je tudi kot dirigent pihalnih orkestrov, opravil je triletno specializirano izobraževanje. Njegov skladateljski opus zajema približno tisočerico naslovov umetnih skladb in priredb. Komponira tudi za gledališke uprizoritve (Obuti maček, Od Nice do Gorice...), prispeval pa je glasbo za film L'uomo senza colpa. Za vse umetniške dosežke je prejel številne nagrade, njegove skladbe so na zborovskih tekmovanjih večkrat nagrajene kot najboljše novitete.
Damijana Čevdek Jug je študirala klavir na SCGV Emil Komel v Gorici v razredu prof. Helene Plesničar. Leta 2005 je diplomirala iz glasbene pedagogike na Konservatoriju G. Tartini v Trstu. Redno se udeležuje izpopolnjevalnih tečajev in seminarjev s priznanimi slovenskimi, italijanskimi in tujimi vokalisti ter dirigenti. Od leta 1996 poučuje nauk o glasbi na SCGV Emil Komel. Na isti šoli vodi otroški zbor, pred leti tudi mladinski, s katerima je dosegla odlične rezultate na zborovskih tekmovanjih tako v Sloveniji kot v Italiji. Od lani vodi tudi Oratorijski zbor ZCPZ Gorica.
Prijava na tekmovalni koncert je možna do vključno ponedeljka, 17. februarja, preko spletne prijavnice. Razpis 22. izvedbe je objavljen na Facebook strani in Insagram profilu revije. Za morebitna vprašanja nas lahko kontaktirate na zlatagrla@gmail.com. Podrobnejše informacije o otvoritvenem koncertu bomo razkrili naknadno. Revijo prireja Prosvetno društvo Vrh sv. Mihaela v sodelovanju z Združenjem cerkvenih pevskih zborov iz Gorice.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
