le anticipazioni
Il Teatro di Monfalcone conferma costi e tariffe, il debutto a ottobre

Attesi Ale&Franz e Red Canzian, nasce la rassegna dedicata al pubblico dei ragazzi.
Il Teatro comunale di Monfalcone scalda i motori, in un’estate rovente che anticipa già un calendario di primo piano. Questa mattina, sono state infatti svelate alcune date del programma, in attesa dell’evento di settembre in cui saranno resi noti tutti i nomi attesi in corso del Popolo. Per il momento, ci sono quelli del duo comico Ale e Franz e dello storico musicista dei Pooh, Red Canzian, ma non solo. Ad arricchire le anticipazioni, anche l’annuncio che le tariffe rimarranno invariate per spettatori e abbonati.
Questa mattina, la sindaca Anna Maria Cisint ha presentato alcune date insieme all’assessore alla cultura, Luca Fasan, e il direttore della stagione concertistica Federico Pupo. I prezzi sono stati approvati dalla giunta nella sua ultima seduta, rivendicando di non averli mai ritoccati dal 2016 ad oggi. Una scelta, questa, “per rendere accessibile il teatro per qualsiasi tasca” il commento della prima cittadina. “Da cinque anni a questa parte abbiamo puntato molto sul calendario”, riconfermando anche per quest’anno le attività parallele.
Tra queste, ci sono Dietro il sipario, progetto didattico che prevede cicli di visite guidate al teatro in compagnia di Pupo; e Dietro le quinte, lo storico appuntamento serale di approfondimento dedicato al pubblico del Comunale che si riprende il suo spazio. Guardando invece al programma, questo si aprirà all’insegna della musica: la Fvg Orchestra, diretta per l’occasione da Massimo Quarta - anche violino solista - debutterà venerdì 21 ottobre. Il programma, dedicato a Niccolò Paganini, si inserisce nelle celebrazioni dei 240 anni dalla sua nascita.
Sarà quindi ospite il vincitore del prestigioso Premio Paganini di Genova del 1991. “In musica e parole” è invece il titolo della pièce di Red Canzian, una vita trascorsa al basso dei Pooh e che racconterà la sua storia e quella dell’Italia tra gli anni Sessanta e oggi. Non solo con le note. Queste ricorderanno anche i cento anni di un grande poeta, con “PigBand, dal Porcile all’Orgia” di Pier Paolo Pasolini (e molto altro)”. Protagonisti Anna Zago, Paolo Rozzi, la Lydian Sound Orchestra, Riccardo Brazzale alla direzione e Piergiorgio Piccoli alla regia.
La prosa, curata insieme all’Ert, porterà a Monfalcone “Sogno di una notte di mezza estate” di William Shakespeare (12 e 13 dicembre) di Jurij Ferrini, e “Tradimenti” di Harold Pinter con la regia di Michele Sinisi (17 e 18 gennaio). Sempre a inizio 2023, il duo nato a Zelig su una panchina tornerà in scena con “Comincium!”, spettacolo formato da tre sketch lunghi ma dai ritmi serratissimi. La riconferma o sottoscrizione dell’abbonamento sarà possibile da settembre, con la possibilità di tornare al proprio posto preferito come invece non era possibile con il Covid.
Tra le novità, attesa anche la nuova rassegna collaterale “FuturaMente”, composta da serre appuntamenti e dedicata alle nuove generazioni, che spazia tra i diversi linguaggi del teatro: musica, danza, stand-up comedy, teatro di narrazione e drammaturgia contemporanee. L’obiettivo, come rimarcato da Fasan, è quello di mantenere la qualità della stagione e fidelizzare il pubblico, guardando anche a un rinnovamento. “Abbiamo investito sui giovani” ha evidenziato, puntando a ritoccare il picco dei 740 abbonamenti raggiunti nel 2019.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
