Tarvisio ospita i campionati transfrontalieri di sci in vista di Go!2025

Tarvisio ospita i campionati transfrontalieri di sci in vista di Go!2025

NEL WEEKEND

Tarvisio ospita i campionati transfrontalieri di sci in vista di Go!2025

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 29 Gen 2025
Copertina per Tarvisio ospita i campionati transfrontalieri di sci in vista di Go!2025

Nata 21 anni fa, la manifestazione sportiva è rivolta ad atleti normodotati e disabili intellettivi.

Condividi
Tempo di lettura

L’importanza del Campionato Transfrontaliero di sci alpino e snowboard è tutta lì: nell’entusiasmo degli abbracci che una ragazza dispensa a compagni di squadra e allenatori dopo essersi rivista nel video della ciaspolata sulla sabbia. Perché lo sport delle persone speciali è speciale esso stesso: la competizione, causa di ansie da prestazione e allenamenti da sfinirsi, è all’ultimo posto in una scala di valori che parte dall’inclusione e, passando attraverso la gioia e la soddisfazione, arriva all’amicizia. Presentata ieri sera nella sala giunta dell’ex Provincia, la ventunesima edizione di Borderless skiing award che si terrà sabato 1 e domenica 2 febbraio a Tarvisio è stata un’iniziativa che ha anticipato lo spirito e il desiderio di collaborazione di cui si nutrono queste giornate alle soglie della Capitale europea della Cultura.

Visionario è il termine che ha adottato l’assessore comunale allo Sport di Gorizia Giulio Daidone per riferirsi allo Sci Club Due Monfalcone-Ronchi dei Legionari proprio per la sua “preveggenza” nei confronti dell’evento del 2025. «Lo sport abbatte i confini perché i suoi valoro sono la collaborazione e la condivisione». Il vicesindaco di Nova Gorica Tomaž Horvat ha ribadito questo concetto sostenendo che cultura e sport vano di pari passo nelle due città e a entrambe le attività è affidatt l compito di rendere grande il territorio.

Alla presentazione dell’evento Adriano Nordio Orsi, presidente del sodalizio sportivo, ha parlato della manifestazione come di un «invito all’impegno, un modo per favorire sempre maggiore inclusione per i disabili intellettivi che porta però a un miglioramento dell’intera società civile grazia al suo sostegno all’autostima». A dimostrazione del positivo risvolto sulla collettività, nella scorsa edizione delle gare i ragazzi sono stati affiancati da alcuni studenti dell’Isis Pertini di Monfalcone di cui una rappresentanza, accompagnata da un’insegnante, ha partecipato alla serata. «Sensibilizzare voi significa guardare al futuro in un’ottica di aiuto e comprensione della disabilità» ha commentato l’assessore allo Sport del Comune di Monfalcone Fabio Banello.

La lungimiranza dei campionati transfrontalieri è stata evidenziata anche dal consigliere regionale Diego Bernardis che ha sottolineato il clima di festa della manifestazione ma anche l’attenzione di tutta l’ex provincia di Gorizia verso lo sport per i disabili, come dimostrato dalla prossima edizione del giro d’Italia di handbike a Monfalcone e dal campionato di basket in carrozzina a Gradisca d’Isonzo. Per questa ventunesima edizione sono state l’occasione per la consegna di alcune targhe a favore di quanti hanno contribuito alla nascita e alla crescita della manifestazione. Fra questi, oltre al presidente Orsi, l’attuale presidente del Coni regionale Giorgio Brandolin che, ai tempi in cui era Presidente della Provincia, ha sollecitato la creazione dei campionati.

«Nel 1997 ho voluto che il nome di Gorizia venisse scritto nelle quattro lingue del territorio – ha affermato accennando alla parete alle spalle dei relatori, nella ex sala giunta – perché la nostra provincia ha una storia millenaria di lingue e culture diverse. E forse noi non ci stiamo rendendo conto di quale testimonianza stiamo dando al mondo con la Capitale Europea della Cultura: e tutti noi, con la promozione di questo campionato, siamo stati i primi promotori del 2025, un risultato di cui siamo protagonisti» ha affermato Brandolin.

Le altre targhe Go!2025 sono andate a Livio Rozic e Bruno Gomiscech, storici organizzatori dell’evento, mentre ulteriori riconoscimenti di ringraziamento sono stati assegnati ad alcuni importanti partner del campionato di sci Gorizia/Nova Gorica, come Bcc Venezia Giulia, Avtomag Nova Gorica (presente sin dalla prima edizione), RP Several e Witor’s.
Dopo i saluti del presidente della Fondazione Carigo Alberto Bergamin e di Ennio Bogatec, presidente della commissione sci dell’Unione delle Associazioni sportive slovene in Italia (ZSSDI), i dettagli della due giorni di gare sono stati illustrati da Ezio Ferin che ha parlato dei suoi ragazzi speciali, atleti ch gareggiano e si allenano sempre con i colleghi normodotati.

Nel dettaglio, sabato 1° febbraio la Ski Race Cup Trofeo “A. Visentini”, gara di sci alpino (slalom gigante) del circuito Fisdri a partecipazione straniera, coinvolgerà atleti disabili intellettivi relazionali e vedrà gareggiare una cinquantina di sciatori, tra cui alcuni esponenti della squadra nazionale italiana Fisdir, tesserati dello Sci Club UDine, come Christian Bortoli, Luca Corso e Eugenia Zucchiatti.

Domenica 2 febbraio si terrà l’atteso slalom gigante del 21° Campionato Transfrontaliero Gorizia/Nova Gorica Trofeo GO! 2025 - Memorial Trodella di sci alpino e snowboard. Sono attesi centinaia di partecipanti per una festa dello sport che culminerà con ricche premiazioni e la proclamazione dei nuovi campioni transfrontalieri goriziani di sci 2025.

Tutte le gare si svolgeranno nella zona dei campi Duca d’Aosta sulla pista Priesnig D, vicino alla scuola italiana sci di Tarvisio, con inizio alle ore 10 (sabato 1° febbraio) e 9:30 (domenica 2 febbraio) mentre le premiazioni si terranno presso la tensostruttura al parterre della pista Di Prampero del Monte Lussari, nel primo pomeriggio.
A chiudere la serata di presentazione, il saluto di Sofia Provvidenti che ha confermato il sodalizio “Mare/Monti” con il team “Barraonda”, la barca a vela delle due Gorizie e della Capitale europea della cultura 2025 che ha chiuso al quinto posto assoluto nell’ultima Barcolana, la regata velica d’autunno nel golfo di Trieste.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×