La Svoc di Monfalcone porta a casa ottimi risultati ai giovanili in doppio

La Svoc di Monfalcone porta a casa ottimi risultati ai giovanili in doppio

I numeri

La Svoc di Monfalcone porta a casa ottimi risultati ai giovanili in doppio

Di I.B. • Pubblicato il 04 Ott 2023
Copertina per La Svoc di Monfalcone porta a casa ottimi risultati ai giovanili in doppio

Il fine settimana è stato caratterizzato da belle giornate in cui si sono svolte ben otto prove con tutte le condizioni di vento.

Condividi
Tempo di lettura

Il mese di settembre ha registrato ottimi risultati per gli atleti della Società della Vela Oscar Cosulich di Monfalcone, in vari campionati e in diverse categorie. Le prime soddisfazioni sono arrivate ai Campionati Italiani giovanili in doppio, organizzati da Garda Trentino Vela e che per la categoria 420 hanno fatto base al Circolo Vela di Torbole. Al via 113 atleti, fra cui diversi equipaggi stranieri, che si sono sfidati nelle classiche condizioni di Ora moderata. Ben undici le prove portate a termine nelle quattro giornate di regata. Fra tutti si è distinto l’equipaggio formato da Tristan Gardossi (YCA) e Edoardo Finoia (Svoc) che al loro primo anno in questa competitiva classe, con grande sicurezza, si sono laureati Campioni Italiani under 17 (7° assoluti, 6° equipaggio italiano assoluto), sbaragliando la concorrenza di equipaggi con più lunga esperienza. 

"Il risultato è maturato grazie ad un anno di intenso lavoro, perfettamente organizzato dall’allenatore Francesco Crichiutti, che giorno dopo giorno ha saputo portare i ragazzi ad una sostanziale maturità agonistica", sottolinea il direttore sportivo della Svoc David Tomasin. Ottimo rank anche per l’equipaggio composto da Kim Magnani (YCA) e dal fratello Noè Magnani (Svoc): al 13° posto.

Una squadra, quella della “Oscar Cosulich”, che ha visto un altro equipaggio, formato da Leonardo Nadalin e da Enrico Finoia, alla loro prima regata in questa classe, che ha concluso al 65° posto, nonché gli esordienti Sviatoslav Madonich e Dmytro Karabadzhak (team ucraino della Svoc) piazzatisi al 28° posto.

“Sono tutti risultati che ci riempiono di soddisfazione per la giovane età degli allievi – continua Tomasin - a coronamento del grande impegno profuso in questa classe competitiva e formativa”. Ma le medaglie non finiscono qui: Alessandro Marega si è aggiudicato il titolo di campione italiano Finn 2023 al Circolo Vela Talamone, dove la regata assegnava sia il titolo assoluto che master. Una classe sempre viva e sempre in continuo movimento, con la partecipazione di ben 42 timonieri provenienti da tutta Italia e di alcuni equipaggi spagnoli e olandesi.

Il fine settimana è stato caratterizzato da belle giornate in cui si sono svolte ben otto prove con tutte le condizioni di vento (tre regate con vento medio, tre con poco vento e le due prove finali fino a venti nodi) ed ha visto Alessandro Marega (Svoc) regatare sempre nelle prime posizioni non sbagliando nulla, a coronamento di una grande stagione in cui ha vinto diverse competizioni nazionali e ha conquistato un prestigioso terzo posto all’europeo.

“Alessandro, per diversi anni istruttore della nostra squadra optimist e già campione europeo e mondiale U15 nella classe Ilca 4, ha intrapreso con grande fermezza la preparazione su questa affascinante classe – ribadisce il presidente Stefano Chiarandini – che è parte della lunga storia della Svoc, iniziata nel 1952 con Adelchi Pelaschier. Marega è un grande esempio di talento e determinazione per i nostri giovani velisti”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×