Sviluppo portuale e crescita urbana: «Monfalcone centrale nella rete dell’Alto Adriatico»

Sviluppo portuale e crescita urbana: «Monfalcone centrale nella rete dell’Alto Adriatico»

L’incontro

Sviluppo portuale e crescita urbana: «Monfalcone centrale nella rete dell’Alto Adriatico»

Di REDAZIONE • Pubblicato il 21 Feb 2025
Copertina per Sviluppo portuale e crescita urbana: «Monfalcone centrale nella rete dell’Alto Adriatico»

Economia del mare e potenzialità della portualità sono stati i temi al centro dell’incontro dell’assessore e candidato sindaco Fasan con il viceministro Rixi.

Condividi
Tempo di lettura

Nel pomeriggio di ieri, giovedì 20 febbraio, l’assessore al marketing territoriale, Luca Fasan - in sostituzione dell’assessore all'Economia del Mare e europarlamentare Anna Maria Cisint, in viaggio istituzionale a Washington per presenziare al CPAC 2025 con la delegazione del Parlamento europeo - ha partecipato al Tavolo che si è svolto nella sede dell’Autorità Portuale di Trieste in occasione della visita in Regione del Viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Edoardo Rixi.

Durante l’incontro, sono stati analizzati tutti i progetti relativi ai porti dell’Alto Adriatico, con particolare attenzione alla necessità di uno sviluppo portuale che sia compatibile e integrato con la crescita urbana del territorio, evidenziando che la gestione e lo sviluppo dell'Autorità di Sistema Portuale del mar Adriatico Orientale, che comprende i porti di Monfalcone e Trieste, rappresenta un modello a livello nazionale da replicare nelle altre realtà territoriali con l’obiettivo di rafforzare la competitività degli scali italiani.

Il porto di Monfalcone si conferma quindi un punto di riferimento nazionale grazie a una visione di sviluppo che ha portato a importanti investimenti per l’escavo dei fondali e che, attraverso l’intervento del viceministro Rixi che ne ha riconosciuto le potenzialità, negli ultimi anni ha ottenuto un ulteriore finanziamento per il potenziamento dell’infrastruttura ferroviaria e l'elettrificazione delle banchine. Nel corso della giornata, l’Assessore Fasan ha avuto modo di confrontarsi direttamente con il Viceministro Rixi, avviando un dialogo produttivo sulla visione strategica per il futuro di Monfalcone legata all’ importante risorsa che l’economia del mare rappresenta per la città.

«Riflettori sempre più puntati sul Porto di Monfalcone, sul quale si continua ad investire per implementarne le infrastrutture, perchè ormai da anni, insieme all'Autorità di Sistema, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, alla Regione, alle aziende e ai lavoratori portuali, la nostra amministrazione guidata dal sindaco Cisint ha intrapreso un percorso sinergico per consolidare sempre più il ruolo di Monfalcone come hub strategico e funzionale per il trasporto marittimo» rileva l’assessore Fasan.

«Un incontro che si è rivelato molto proficuo, confermando la grande attenzione del viceministro Rixi e il necessario sostegno finora garantito al nostro porto come occasione di ulteriore sviluppo territoriale – aggiunge l’assessore - sono stati già avviati interventi strategici che, oltre a rendere più funzionale e attrattivo il nostro scalo e più sicuro per i lavoratori, costituiscono anche un’opportunità per valorizzare ulteriormente il Punto Più A Nord Del Mediterraneo: un brand che rappresenta un valore aggiunto per la nostra città, che merita di essere ulteriormente potenziato per favorire la crescita del settore nautico e portuale e dell’intero territorio».

Nell’ottica di valorizzazione del Punto Più a Nord del Mediterraneo, per l’amministrazione comunale, di fondamentale importanza sono infatti i lavori, in fase di conclusione, per i servizi tecnico nautici all’interno del porto, che consentiranno di garantire maggiore sicurezza e permetteranno ai piloti, ormeggiatori e rimorchiatori di fruire della nuova con banchina recentemente acquisita dall’Autorità di Sistema Portuale dopo la dismissione della centrale A2A, liberando così il Porticciolo dai disagi provocati dai grandi motori impattanti.

Sono inoltre in corso gli interventi di riqualificazione ambientale per il ciclo delle acque e della fibra, eseguiti dal Coseveg con finanziamenti regionali.
É prevista anche una riqualificazione che riguarderà l’asfaltatura della banchina e dei piazzali retrostanti attraverso interventi di competenza dell’Autorità di Sistema Portuale e di Coseveg, e opere di relamping.

Nel corso dell’incontro, il Viceministro Rixi ha pure evidenziato la volontà del Governo di modificare e rafforzare il coordinamento tra i porti italiani, per rispondere in maniera più efficace e sinergica alle attuali esigenze di mercato e alla concorrenza dei principali scali europei, come ad esempio Rotterdam, affinché l’Europa cominci a pensare al Mediterraneo quale bacino in cui avviare i traffici marittimi sempre più di rilievo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×