Svelato il programma per le feste a Monfalcone: arriva ‘Incantesimo del Natale’

Svelato il programma per le feste a Monfalcone: arriva ‘Incantesimo del Natale’

IL DICEMBRE MONFALCONESE

Svelato il programma per le feste a Monfalcone: arriva ‘Incantesimo del Natale’

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 19 Nov 2024
Copertina per Svelato il programma per le feste a Monfalcone: arriva ‘Incantesimo del Natale’

Si parte il 7 dicembre alle 17: sono 50 gli venti in programma. Cisint: «Natale è comunità, la nostra tradizione». Ecco gli appuntamenti principali.

Condividi
Tempo di lettura

I profumi dolci del Natale e l’atmosfera che vestirà la città per il periodo delle feste più amate dell’anno, stanno per arrivare a Monfalcone. A lavorare su questo per generare interesse e suscitare emozioni, soprattutto nei più piccoli, è stato il Comune di Monfalcone ed in primis chi ha pensato al titolo della rassegna. Se l’anno scorso a fare scuola è stata la “Magia” natalizia, in questa edizione si avvera “L’Incantesimo del Natale” che sarà inaugurato sabato 7 dicembre in Piazza della Repubblica alle ore 17 con l’esibizione della Banda Civica Città di Monfalcone e di quella della gemellata Neumarkt.

Seguiranno l’avvio del Villaggio di Natale e il taglio del nastro della mostra dedicata ai presepi artigianali e artistici. Ma un’anteprima delle festività si vivrà già giovedì 21 novembre, giorno della patrona – la Madonna della Salute – con l’accensione delle luci natalizie cittadine. «Natale è comunità – ha esordito l’assessore alle priorità strategiche e allo sviluppo urbano, Anna Maria Cisint – è la nostra tradizione, la cifra di quello che siamo ed una tappa che viviamo con emozione». Quindi: musica a teatro, concerti, mercatini, dolciumi, la Fiera di San Nicolò con 180 espositori, gli alberi illuminati nei rioni, i presepi in tutte le scuole e gli immancabili canti gospel sono solo alcuni degli ingredienti della ricca programmazione che si chiuderà nel giorno dell’Epifania.

Alla presentazione di stamane c’erano tutti gli attori che sinergicamente si adopereranno per la buona riuscita di questa edizione: l’Ascom con il presidente Davide Comolli, VivaCentro guidata dal giovane Massimiliano Manente, il Collegio del Mondo Unito con la sua direttrice Marta Vuk e tanti altri. L’edizione 2024 del Natale Monfalconese costerà complessivamente 145mila euro ed è sostenuta finanziariamente da Camera di Commercio della Venezia Giulia, PromoTurismo e Comune. «I soldi servono sempre – ha affermato Cisint – ringraziamo per gli importanti sostegni ricevuti e garantisco che abbiamo sempre garantito il Natale che non costa un centesimo di più in un contesto comunale nel quale abbiamo abbassato le tasse».

Tra gli eventi da segnalare, per il 7 dicembre, vale la pena ricordare l’evento “Brindisi in Musica” a cura dell’associazione Voci di Donna – realtà che compie 20 anni di attività ed è presieduta da Mariarosa Bonifacio – durante il quale, al Teatro Bonezzi, si esibiranno coro ed orchestra con musiche di Mozart, Verdi, Mascagni e Donizetti. Un’altra grande serata, sarà “StarsXAll” – questa, il 10 dicembre – quando verranno celebrate le eccellenze sportive 2023/2024 del territorio e i 10 anni di sport inclusivo.

“La vita è sul palco”, sarà poi lo spettacolo che mercoledì 11 dicembre alle 18 vedrà protagonisti il Piccolo Teatro di Monfalcone e l’associazione Oltre Quella sedia. «Sarà la dimostrazione del fatto che tutti possono fare qualcosa con animo e cuore» commenta il regista Nicola Di Benedetto. Quello di dicembre sarà un mese intenso anche per i commercianti come sottolineato dal neopresidente di Ascom Comolli secondo il quale «I commercianti si presentano in un contesto e sistema qualificato contraddistinto dalla gentilezza e dall’amore di gesti che rendono speciale l’immagine della città». «Teatro e piazza saranno il cuore pulsante del Natale di tutta la città – commenta l’assessore al commercio Luca Fasan – saranno oltre 50 gli eventi di intrattenimento e culturali a cui si potrà prendere parte».

Degni di nota, sono pure lo speciale tributo ad Aretha Franklin con l’Harlem Gospel Choir del 16 dicembre alle 21 al Bonezzi, la suonata “sospesa in aria” di Pianosky alle 16.30 del 28 dicembre in piazza della Repubblica, la presenza della Casetta di Babbo Natale e il Villaggio delle 14 casette tra cui una di queste sarà dedicata alle attività della Polizia Locale che illustrerà le sue attività alla cittadinanza.  Tra le attività pensate e condivise con i ragazzi del Centro Giovani - presentate dal consigliere delegato alle politiche giovanili, Gabriele Bergantini - ci sono “Monfalcone Talent Show” che andrà in scena sul palco del Comunale venerdì 13 dicembre e “3,2,1 UP! Monfalcone on stage 2024” che durerà dal 29 al 31 dicembre. Tra gli special guest ci sarà anche Lord Simonetti. Bergantini ha sottolineato che l'amministrazione comunale continua ad impergnarsi per garantire appuntamenti destinati alle nuove generazioni che necessitano di vivere la propria città, realtà che negli ultimi anni è diventata punto di attrazione per i giovani del resto della regione.

Negli spazi urbani del centro non mancheranno gli Artisti di Strada con “Urban Caos” della Compagnia del Carro di Staranzano. A sottolineare la “forza dei rioni” è stata poi la consigliera Irene Cristin che ha parlato del coinvolgimento di scuole, parrocchie e Cisi. Immancabile la pista di pattinaggio sul ghiaccio, ma per il battello che avrebbe dovuto portare cittadini e turisti a Grado per la visita ai presepi, bisognerà magari aspettare il 2025 – parola di Cisint – e «prima costruire le relazioni necessarie» per poi passare ad una collaborazione vera e propria. Guardando anche ai monti: Sutrio compresa.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×