Le storie di uomini e donne del Friuli in Plaidarts, spettacolo a Cormons

Le storie di uomini e donne del Friuli in Plaidarts, spettacolo a Cormons

la serata

Le storie di uomini e donne del Friuli in Plaidarts, spettacolo a Cormons

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 02 Mar 2024
Copertina per Le storie di uomini e donne del Friuli in Plaidarts, spettacolo a Cormons

Si tratta di uomini e donne vissuti in Friuli tra la metà del Trecento e la fine degli anni Settanta del Novecento, che in vita hanno goduto di una cattiva reputazione.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà un fine settimana all’insegna della cultura e della divulgazione, quello a Cormons: oggi, sabato 2 marzo, alle 20.30 l'associazione Fulcherio Ungrispach riprenderà le sue serate culturali in sala civica a Cormons presentando, attraverso letture e musiche, il libro “Plaidarts”. Il testo, frutto del lavoro dello scrittore caprivese Gianluca Franco (nella foto), ha vinto la 37.ma edizione del premio San Simon di Codroipo nel 2017 e propone un punto di vista diverso di alcuni personaggi friulani.

Si tratta di uomini e donne vissuti in Friuli tra la metà del Trecento e la fine degli anni Settanta del Novecento, che in vita hanno goduto di una cattiva reputazione. Nel corso della serata interverranno con delle letture il gruppo de Lis Tarlupulis e Pierluigi Pintar e l’accompagnamento musicale sarà curato dal gruppo Ensemble D'Anjou.

«Plaidarts è qualcosa di nuovo – ha commentato l’assessore alla cultura Anna Bortolotti - Parliamo di uno studio dello scrittore Gianluca Franco che nel suo lavoro ha voluto raccontare aspetti poco conosciuti di dodici personaggi legati alla storia del Friuli, dando loro una nuova dignità e valorizzandone caratteristiche finora trascurate. Un evento in friulano che attraverso musiche e letture racconta la nostra storia, valorizzando il nostro patrimonio storico culturale e linguistico».

Un impegno, quello dell’associazione Fulcherio Ungrispach e della presidente Daniela Venier, che si esplica in attività come queste di valorizzazione della lingua friulana, al fine di portare alla conoscenza e valorizzare quelle che sono le radici culturali e linguistiche di un determinato territorio. Il tutto come ad esempio la partecipazione in qualità di partner dell’amministrazione comunale in quello che sarà il prossimo progetto del Festival delle lingue minoritarie.

Plaidarts, ad ogni modo, sarà seguito dalla presentazione di un altro libro, in programma per il 23 marzo, dal titolo “Dietro la tenda del passato”. Un testo che, come spiega l’autrice stessa, Orietta Bosch, «non è soltanto la storia di una bambina che diventa donna attraversando i problemi, le difficoltà i dubbi e le angosce scaturite da un nemico che si diverte a prendersi gioco della mente di lei, e da un altro - più subdolo della stessa malattia - difficile da smascherare, ma anche una significativa testimonianza di quali e quanto siano le cose davvero importanti».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×