I PROGETTI
La storia di Sagrado e della Bisiacaria, apre la mostra con 200 cartoline
_64d34718a11a6.jpeg)
L’inaugurazione è fissata per domani, giovedì 10 agosto, alle ore 17. Si potrà visitare l'esposizione tutti i giorni dalle 17 alle 20.
Nell’ambito della seconda edizione del progetto ”Il cuore non dimentica – Mestieri, tradizioni, ricordi, legami che rimangono incancellabili in noi” finanziato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Sagrado insieme all'Auser di Fogliano e Sagrado, all'associazione i Ferai de la Rosta, alla Pro Senectute, all'Acb e al Crtc di Gorizia ha organizzato la mostra “Radici della Bisiacaria – Vecchie cartoline e antichi attrezzi di lavoro”.
Sarà un'esposizione che permetterà di ricordare e raccontare la storia locale e il passato della comunità, alla scoperta di antichi mestieri che hanno segnato la Bisiacaria, un territorio ricco di tradizioni. Per l'occasione, verranno esposte più di 200 vecchie cartoline provenienti da diversi comuni della Bisiacaria. Le cartoline arrivano da Sagrado, Fogliano Redipuglia, Ronchi dei Legionari, Monfalcone, San Canzian d'Isonzo, Turriaco e San Pier d'Isonzo.
A questi documenti si aggiungeranno gli attrezzi di lavoro utilizzati dalle persone ormai anziane che svolgevano molti mestieri oramai quasi dimenticati. La mostra si terrà a Sagrado dal 10 al 20 agosto 2023 nella sala polifunzionale dedicata Sergio Ferlan, in via Dante Alighieri 19, sul retro sede municipale.
L’inaugurazione è fissata per domani, giovedì 10 agosto, alle ore 17. Si potrà visitare l'esposizione tutti i giorni dalle 17 alle 20. C'è poi una ulteriore proposta che si inserisce nell'ambito della mostra dedicata alle radici bisiache. Si tratta della presentazione del libro "Caradori" scritto da Emanuela Puntin. Il volume verrà presentato dal professor Ivan Portelli che dialogherà con l'autrice, sabato 12 agosto alle 18.30, nella sala polifunzionale comunale
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
