Staranzano, riparte stasera la Sagra de le Raze

Staranzano, riparte stasera la Sagra de le Raze

L' APPUNTAMENTO

Staranzano, riparte stasera la Sagra de le Raze

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 01 Set 2022
Copertina per Staranzano, riparte stasera la Sagra de le Raze

Tanti gli eventi e le ricche proposte culinarie. Si parte stasera fino a lunedì. Eventi anche a Punta Barene e a Dobbia.

Condividi
Tempo di lettura

La Sagra de le Raze edizione 2022, riparte stasera dopo due anni di stop imposti dalla pandemia e durerà fino a lunedì 5 settembre. La manifestazione, patrocinata e sostenuta dal comune, gode anche del sostegno e del contributo della locale Bcc di Staranzano e Villesse, della Fondazione Carigo, della Regione, ed è realizzata dal Circolo ACLI - US ACLI Staranzano "Monsignor Francesco Plet" APS ASD, dall’ ASD Amatori Calcio Staranzano, da Attic, da Basket de Raza, dalla Compagnia del Carro di Staranzano, da associazione ESP - Essere Sul Pezzo, dall’ associazione culturale musicale Incontro, da Pallavolo Staranzano e dall’ associazione Turchina, con la collaborazione della pro loco e del locale gruppo scout Staranzano1.

La sagra avrà un volto green parchè da molti anni sostiene - grazie al contributo Ecofeste Fvg - la riduzione dell’impatto dei rifiuti favorendo l’utilizzo di materiali biocompostabili al posto delle plastiche e, in linea generale, sensibilizza sulla necessità di un maggiore riuso e riciclo. La gestione della raccolta differenziata durante tutta la durata della manifestazione, è realizzata in collaborazione con il comune da Isambiente. Le attività di raccolta dei rifiuti giornalieri prodotti dalla sagra saranno curate del gruppo scout Staranzano1 assieme alla comunità capi della locale associazione. Il programma della storica sagra è partito già lo scorso martedì 30 agosto, alle 20.30, quando si è snodata la “Lucciolata Casa Via di Natale”, il corteo cittadino che ha percorso il centro città con la fiaccolata della solidarietà a cura della locale associazione "Comitato Via di Natale Staranzano" , con la partecipazione del coro virile "Edi Forza" e in collaborazione con la squadra comunale della protezione civile. Ieri, inoltre, nel tardo pomeriggio, presso la sala Delbianco, è stata inaugurata la mostra “Trenta anni di Coriandoli” organizzata in occasione del trentesimo anniversario della "Compagnia del Carro di Staranzano". Alle 20.30, nella centrale piazza Dante, con il primo concerto “Tribal Nova”, ha avuto luogo la presentazione di questa edizione seguita anche dal concerto per la rassegna internazionale "Nei Suoni Dei Luoghi" , a cura dell'amministrazione comunale.

“Abbiamo creato un tavolo di lavoro tra associazioni e amministrazione comunale al quale tutti hanno partecipato con tanto entusiasmo e in un’ottica solidale” ci riferisce Roberta Russi, assessore alla cultura che ha ricevuto la delega al rilancio della sagra e agli eventi correlati. Tutta la manifestazione quindi si svilupperà nel centro cittadino e – parola dell’assessore – sarà coinvolto al massimo tutto il tessuto economico e sociale anche in sinergia con l’Ascom. “Sarà un’edizione straordinaria della ripartenza. Io la definisco così – continua l’assessore Russi – anche se sarà un po’ più breve del solito ma offrirà un calendario di eventi finali che si terranno anche fuori dal centro cittadino come a Punta Barene o alla Boschetta nella frazione di Dobbia”.

Saranno tante le associazioni che parteciperanno e cureranno la riuscita della storica festa paesana. Da stasera entreranno in funzione anche le cucine che sforneranno le pietanze tipiche della sagra. Molti poi gli eventi culturali in programma. Oltre alle mostre, ci saranno la pedalata della sagra de le Raze, le letture in biblioteca, la tradizionale festa dell'uva e le due tombole con ricchi montepremi. Saranno infine due le serate “fuori programma” che chiuderanno la manifestazione. La prima, sabato 10 settembre alle 19 in piazza Dante con lo spettacolo teatrale “La memoria deL Bobolar”, messo in scena dagli Artisti Associati del comune di Staranzano. Alle 20 poi, in sala Delbianco avràuogo il “Ricordando l’11 settembre 2001”, un concerto dei "DownBoundTrain Tribute Band Bruce Springsteen" organizzato dall’assessorato alla cultura. Alle 21, ci si sposterà alla Boschetta di Dobbia per “Pink Sonic”, l'evento per i cinque anni di attività di DinAmici, a sostegno del progetto NeuroPsichiatria Infantile San Polo.

Domenica 11 settembre alle 19 invece, tutti sono invitati alla Darsena Punta Barene per “Cafè ‘900”, un "Cafè Concerto" che si terrà al tramonto sul mare, con Lorenzo Marcolina Clarinetto, Matteo Sgobino chitarra e voce con Romano Todesco alla fisarmonica. Il tutto sarà a cura dell'associazione sportiva dilettantistica "Punta Barene". Alle 21, si terrà l'evento di chiusura, nuovamente alla Boschetta di Dobbia, con la Macc Festa “In Dobbia" che sancirà la conclusione di questa edizione 2022.

Il Tirime Su - Coppa Vetturino™ sarà presente all’edizione 2022 della Sagra de le Raze: nell’area della festa, nel centro del paese, il dolce creato da Mario Cosolo, patron del ristorante Al Vetturino di Pieris, che per primo utilizzò in Italia la denominazione di "Tirime su", viene servito da un food truck per iniziativa del Comune di Staranzano in collaborazione con il Consorzio Culturale del Monfalconese-Ecomuseo Territori, depositario della ricetta originale e del marchio (cui sono stati ceduti dagli eredi dello chef). Come già avvenuto in occasione della Festa dello sport di Pieris, la specialità è preparata dalla pasticceria Chantilly di Gradisca d’Isonzo, uno dei locali, oltre una decina ormai in Friuli Venezia Giulia, che hanno ricevuto la formazione per la preparazione del dessert (in base al disciplinare autorizzato dal CCM detentore del marchio registrato), per poi proporre il dolce nella quotidiana attività commerciale. L’iniziativa permetterà in questi giorni di riscoprire la ricetta originaria del Tirime Su - Coppa Vetturino™, che non prevede l’utilizzo del mascarpone e nemmeno quello del caffè. “La valorizzazione di questa unicità del nostro territorio, riconosciuta come “dolce della Venezia Giulia” grazie alla Camera di commercio di Trieste-Gorizia, non sarebbe stata possibile senza gli sforzi e l’impegno di Flavia Cosolo, figlia di Mario”, sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis. Domenica 4 settembre, alle 11.30, sul palco centrale di piazza Dante Alighieri anche l’amministrazione comunale di Staranzano riconoscerà il ruolo avuto da Flavia Cosolo nella difesa del Tirime Su “bisiaco”, consegnandole un certificato di gratitudine.

“La presenza a Staranzano, in un evento tanto storico quanto amato, del Tirime Su rientra tra le azioni che il Consorzio Culturale con il suo Ecomuseo Territori sta portando avanti per valorizzare la storia del territorio attraverso una sua specialità del gusto, - sottolinea il presidente del CCM Davide Iannis -, trasformandola in un’occasione di crescita anche economica”. L’attività di formazione per la preparazione del dolce proseguirà con un nuovo programma che sarà ospitato a ottobre dallo Chef lab nel centro commerciale Tiare di Villesse. Il CCM sta promuovendo la conoscenza del Tirime Su-Coppa Vetturino™ anche attraverso l’accordo stretto con l’Isis Pertini di Monfalcone, che ha già visto momenti di formazione dedicati alla preparazione del dolce rivolti sia agli studenti sia ai docenti dell’indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera con sede a Grado. Con l’istituto superiore il CCM sta inoltre realizzando un progetto di promozione del territorio assieme ai ragazzi e alle ragazze dell’indirizzo tecnico del turismo con sede a Monfalcone.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×