LA NOVITÀ
La squadra social rosa per narrare Lo Sbaracco, il marketing a Monfalcone

La referente Deiuri: «Esperienza autentica e credibile». L’assessore Fasan: «Superata ogni aspettativa, boccata di ossigeno per i commercianti locali».
È stata una presenza attenta, fresca e giovane quella garantita dal neo-costituito social media team che sabato scorso – il 31 agosto – ha raccontato lo Sbaracco 2024. La formula dell’evento ha “fatto centro” e ha convinto molte persone a prendervi parte acquistando e consumando a Monfalcone. La squadra tutta la femminile era composta da un gruppo di giovani professioniste che ha avuto il compito di documentare e raccontare l’evento attraverso i loro canali social, offrendo una nuova visione dell’evento e una nuova sensibilità per raccontarla. Hanno catturato sguardi, azioni e momenti della manifestazione. Con i loro occhi giovani e vispi hanno dato voce e visibilità ad una iniziativa vincente che ha rianimato la città nonostante le alte temperature dell’ultima giornata del mese di agosto.
Il team, coordinato da Giorgia Deiuri – titolare di Ag Innovazione Italia, esperta di Marketing territoriale e valorizzazione sostenibile del territorio – era composto da Karol Sini, Gaia Porcu, Giulia Damiani, Alice Driussi, Martina Formisano e Carlotta Cannavacciuolo. Le professioniste in erba – tutte under 30 e provenienti dal territorio Monfalconese - hanno lavorato con grande dedizione per tutto il giorno, dimostrando di saper cogliere più sfumature possibili dell’evento e trasmettendo al pubblico l’essenza e l’energia dello Sbaracco. Karol, Gaia, Giulia, Alice, Martina e Carlotta hanno utilizzato i propri canali social per creare contenuti personalizzati che hanno messo in luce le peculiarità di ogni attività e degli stand presenti. Sono state remunerate attraverso dei buoni spesa utilizzabili nei negozi cittadini.
«La strategia adottata ha permesso di valorizzare al meglio le diverse offerte e iniziative, dal vintage all’artigianato, fino agli spazi dedicati ai più giovani e la diversificazione dei contenuti ha non solo aumentato l'interazione e l'engagement ma ha anche contribuito a dare una maggiore visibilità dell’evento attraverso i social – spiega la coordinatrice Deiuri - le foto, i video e le storie condivisi hanno fornito uno sguardo autentico e credibile, che ha arricchito l’esperienza complessiva dello Sbaracco».
Il lavoro del Social Media Team ha così dimostrato come «una narrazione ben curata e personalizzata possa trasformare un evento in un’esperienza condivisa». Grazie alla loro creatività e alla loro esperienza maturata nel campo, ogni aspetto dell’evento è stato raccontato con tanta passione ed entuasiasmo. Non sono mancati gli aggiornamenti della pagina social del Comune, Monfalcone Eventi. Dunque, l’impatto comunicativo è stato notevole. A testimoniare la linea premiante dell’evento sono anche i numeri divulgati dal Comune che riferisce di «un incremento rispetto al 2023 che ha portato a circa 7mila presenze, animare il centro cittadino dalle 9 alle 23, confermandosi l’appuntamento dedicato alle attività commerciali più importante della Regione».
«Grazie a una nuova disposizione degli spazi espositivi e a un potenziamento delle attività di intrattenimento, l’ottava edizione dello Sbaracco ha superato ogni record precedente in termini di numeri, presenze e impatto economico – commenta l’assessore al commercio, agli eventi e marketing territoriale di Monfalcone Luca Fasan – ed è stata una boccata di ossigeno per i commercianti locali». Sono state 81 le attività commerciali aderenti. Il centro città ha visto allestiti più di 300 stand. L’evento continua quindi a crescere ed evolversi, con un coinvolgimento sempre più attivo di commercianti e privati.
Vivacentro e Ascom esprimono soddisfazione per il successo costante e la crescente partecipazione, resa possibile dalla sinergia con l’Amministrazione Comunale, che ha stanziato un contributo di 5milaeuro, e con partner come Cassa Rurale Fvg, il cui sostegno di 3mila euro e ha contribuito significativamente al successo dell’iniziativa. «Lo Sbaracco non solo rafforza il commercio locale, ma consolida anche i legami sociali. È un esempio concreto di come l’amministrazione si impegni a rimanere vicina ai commercianti e alle associazioni di categoria del territorio, dimostrando l’importanza di eventi ben organizzati per il sostegno all’economia locale. L’interazione con i commercianti è continua durante tutto l’anno, e le proposte e iniziative si adattano costantemente alle circostanze in evoluzione» così Fasan in chiusura.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
