Sessanta volontari ripuliscono il Collio a San Floriano, «rifiuti spesso da turisti di passaggio»

Sessanta volontari ripuliscono il Collio a San Floriano, «rifiuti spesso da turisti di passaggio»

L'iniziativa

Sessanta volontari ripuliscono il Collio a San Floriano, «rifiuti spesso da turisti di passaggio»

Di Daniele Tibaldi • Pubblicato il 06 Apr 2025
Copertina per Sessanta volontari ripuliscono il Collio a San Floriano, «rifiuti spesso da turisti di passaggio»

In vari gruppi, gli 'eco-cavalieri' hanno recuperato immondizie su vari chilometri di strada. Coinvolti bambini di scuola elementare e asilo.

Condividi
Tempo di lettura

Come annunciato nei giorni scorsi, è iniziato ieri il weekend di Castelli aperti Fvg. Ma ieri mattina, i turisti amanti del Medioevo e giunti a San Floriano del Collio per visitare il Castello Formentini si sono ritrovati lungo le strade del borgo un genere di cavalieri ben diverso da quello che si sarebbero aspettati. Armati di secchi, sacchetti gialli, guanti e giubbotti catarifrangenti, una sessantina di sanflorianesi di tutte le età si sono organizzati per ripulire l’intero paese dai rifiuti abbandonati. Ieri, infatti, si celebra anche la Giornata ecologica: un’iniziativa dei membri delle Riserve di caccia di San Floriano e Giasbana, con il supporto dell'amministrazione comunale, del gruppo di Protezione civile locale, dei Circoli culturali “F.B. Sedej” e “Briški grič”, nonché della Scuola primaria “Alojz Gradnik” e della Scuola dell'infanzia “Kekec”.

E, come ogni buon ordine cavalleresco, anche gli aderenti a questa iniziativa hanno un codice di buone regole di condotta da seguire. Le enuncia il sindaco Marjan Drufovka: «Nella vita quotidiana dovremmo tutti seguire una serie di “eco-consigli” per costruire un futuro sostenibile in cui i giovani, peraltro, hanno un ruolo fondamentale. Le indicazioni, quindi, sono di rinunciare ai sacchetti di plastica, separare i rifiuti e ridurre l’utilizzo di imballaggi, piantare un albero e mantenere pulito l’ambiente, utilizzare carta riciclata, acquistare alimenti locali, evitare gli sprechi di energia, camminare o usare di più la bicicletta e, infine, sensibilizzare gli altri sull’importanza del rispetto per l’ambiente».

Un compito non semplice, quello di cui si sono fatti carico questi moderni eco-cavalieri, considerando che il territorio comunale copre ben 10 chilometri quadrati nel cuore del Collio. «Ripetiamo l’iniziativa da una quindicina d’anni — ricorda con orgoglio la vicesindaco Martina Valentincic — coinvolgendo soprattutto i bambini della scuola elementare e dell’asilo. Sono tanti chilometri di strada, che copriamo divisi in gruppi, ma l’entusiasmo non manca mai. Inoltre, rispetto ai primi anni il territorio comunale è diventato molto più pulito».

Se il rispetto per l’ambiente è un valore ormai ben acquisito dalla comunità, resta il problema rappresentato dai turisti di passaggio. «Il grosso dei rifiuti li raccogliamo soprattutto verso il Preval in prossimità delle piste ciclabili — afferma a malincuore Maja Humar, tesoriera di Briški grič, ieri in uniforme della Protezione civile — e si tratta spesso di quei contenitori di bevande energetiche utilizzati dai ciclisti per reidratarsi nel corso delle loro escursioni». C’è quindi ancora del lavoro da fare: «Iniziative come la Giornata ecologica — così sempre Humar — hanno una forte valenza didattica, rientrando un po’ anche nel concetto di educazione civica».

A ricompensare i volontari, al termine delle operazioni di raccolta intorno a mezzogiorno, ci ha pensato un rinfresco allestito nel centro culturale di Bucuie dalle varie associazioni coinvolte. È certamente un Collio più pulito, quello che ora si presenta ai numerosi turisti in vista. La speranza è che questi ricambino questo gesto di altruismo, da parte della comunità locale, con altrettanta “cavalleria”. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×