Serie B, i giocatori più forti della storia del campionato

Serie B, i giocatori più forti della storia del campionato

I dati

Serie B, i giocatori più forti della storia del campionato

Di Redazione • Pubblicato il 10 Ott 2023
Copertina per Serie B, i giocatori più forti della storia del campionato

In Serie A abbiamo avuto la fortuna di vedere in azione autentici fuoriclasse negli anni, ma anche in Serie B non è che il livello sia stato troppo basso.

Condividi
Tempo di lettura

Il nostro calcio è uno dei più seguiti del mondo. La competitività è alta e i giocatori sono tra i migliori del panorama internazionale. Leao, Kvaratskhelia, Osimhen, Chiesa, Maignan, una lista davvero lunga che denota un alto livello delle forze messe in campo da ogni squadra della Serie A. Quest’ultima, del resto, è il massimo campionato italiano che soprattutto in passato ha visto passare alcuni dei più grandi calciatori della storia come Maradona, Ronaldo il Fenomeno e Van Basten. Anche gli italiani, essendo il nostro Paese una delle migliori scuole al mondo, sono stati di gran lunga tra i più forti nel proprio ruolo.

Basti pensare a Baresi e Maldini, o anche a Gianni Rivera e Gigi Riva. Senza tralasciare campioni più contemporanei come Andrea Pirlo, Gigi Buffon e Fabio Cannavaro, con quest’ultimo che ha pure vinto il Pallone d’Oro come Rivera, oltre a guidare la difesa della Nazionale italiana da capitano nella storica impresa tedesca che è valsa agli azzurri il quarto titolo mondiale.

Insomma, in Serie A abbiamo avuto la fortuna di vedere in azione autentici fuoriclasse negli anni, ma anche in Serie B non è che il livello sia stato troppo basso. D’altronde, in cadetteria ci sono passate anche squadre come la Juventus e la Lazio tra le tante, portando con sé diversi campionissimi. In altre occasioni, invece, a mettersi più in luce sono stati, e sono tuttora, i giovani più promettenti dei club di Serie A, mandati in prestito nella serie cadetta per crescere in vista di un eventuale salto nel grande calcio. E poi ci sono tutti quelli che, per un motivo o per un altro, non sono riusciti ad arrivare in A, pur brillando per diverse stagioni. Una fattispecie che si verifica ancora oggi, ma che ha regalato alla Serie B alcune delle sue leggende.

I migliori giocatori della storia della Serie B


Tra i primi giocatori che più si sono messi in mostra in Serie B c’è sicuramente Stefan Schwoch. Il bolzanino classe ’69 è ad oggi il miglior marcatore della storia del campionato con 135 reti messi a segno. 8 con il Ravenna, 17 con il Venezia, 28 con il Napoli, 8 con il Torino e ben 74 con il Vicenza. Una grande carriera per il giocatore che ancora oggi è ricordato con affetto dai tifosi delle squadre per le quali ha giocato.

Rimanendo in tema attaccanti, un altro grande bomber della B è Daniele Cacia, secondo nella classifica all time dei migliori marcatori della storia del campionato cadetto con 134 reti. Il calabrese ha vestito tante maglie, ma quella del Piacenza è stata quella che ha portato più a lungo collezionando ben 52 gol. Terzo gradino del podio, invece, per Andrea Caracciolo, altro grande giocatore che ha segnato tutte le sue 132 reti in B con un’unica maglia, quella del Brescia.

Poi, la classifica prosegue con i vari Giovanni Costanzo, autore di 130 gol, Antonio De Vitis, 124, Francesco Tavano con 119, Francesco Caputo con 117 e Federico Dionisi, a pari merito con Ciccio Caputo. Chiude infine la top ten, il grande Dario Hubner, tra i bomber di provincia (friulano di Muggia) più prolifici della storia del nostro calcio e ricordato con grande affetto da tifosi e appassionati, che in carriera ha segnato 116 gol in B. Poi ci sarebbe da aggiungere Massimo Coda, che già quest’anno potrebbe ambire se non al podio, alla top five di questa classifica.

Ma in Serie B, ovviamente, non ci sono stati soltanto grandi goleador e tra gli altri giocatori più forti della storia con un passato in cadetteria si ricordano Aldair, che per un anno giocò al Genoa dopo la fine della sua esperienza con la Roma, e Gheorghe Hagi, il cosiddetto Maradona dei Carpazi, che accettò di scendere in B con il Brescia, allora retrocesso. La parentesi nel secondo campionato più importante d’Italia del rumeno, peraltro, gli valse addirittura la chiamata da una delle squadre più forti dell’epoca e della storia del calcio, il Barcellona di Johan Cruijff. Ben più recente, invece, l’esperienza in B di Cesc Fabregas, campione d’Europa e del mondo con la Spagna.

Come tralasciare, poi, Gabriel Omar Batistuta, uno degli attaccanti più forti della sua generazione che dopo la retrocessione della Fiorentina ripartì proprio dalla B con la stessa maglia della Viola riportandola in A dopo appena un anno a suon di gol.

Storie quasi romantiche, d’amore verso la maglia. E allora il pensiero non può che andare ad Alex Del Piero, che insieme ai vari Camoranesi, Trezeguet, Buffon e Nedved, accettò di affrontare il campionato cadetto con l’obiettivo di riportare la Juve in A il prima possibile dopo la vicenda di Calciopoli. Neanche a dirlo, missione compiuta, esattamente come da pronostici della pagina delle scommesse sulla Serie B di quell’anno.

Hubner e non solo: i friulani più forti che hanno giocato in Serie B

Hubner è uno dei friulani più forti che abbiamo mai giocato in Serie B. Infatti, non è stato l’unico a mettersi in mostra nel campionato cadetto. Come lui, e prima di lui, infatti, vi giocò un “certo” Dino Zoff. L’ex Juve e Napoli, infatti, disputò una stagione in B con l’Udinese, ben prima di affermarsi come uno dei migliori portieri della storia del nostro calcio.

Un altro giocatore che si è ben contraddistinto in cadetteria, ma per via dei suoi gol come Hubner, è Denis Godeas, nato a Medea. Per lui 105 gol nel campionato e ancora oggi tra i migliori marcatori di sempre della Serie B.

Un altro attaccante friulano forte è stato poi Walter D’Odorico, giocatore degli anni Trenta e Quaranta. Per lui 99 gol in B e svariati altri negli altri campionati tra Udinese, Padova, Lazio e Torino. E ancora, ben più recente, Maurizio Ganz, che dopo la parentesi in A, si è diviso nelle categorie minori, inclusa la B. O anche Alex Meret, attuale portiere del Napoli campione d’Italia l’anno scorso. Infine, a chiudere questa lista, il grande Fabio Capello, che disputò una stagione in B con la maglia della Spal quando ancora doveva diventare ciò che è stato per tutto il calcio italiano.

Foto legab.it

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×