Le Seime illuminano la Bisiacaria, paesi pronti a riti e fuochi dell'Epifania

Le Seime illuminano la Bisiacaria, paesi pronti a riti e fuochi dell'Epifania

la tradizione

Le Seime illuminano la Bisiacaria, paesi pronti a riti e fuochi dell'Epifania

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 04 Gen 2024
Copertina per Le Seime illuminano la Bisiacaria, paesi pronti a riti e fuochi dell'Epifania

Fuochi a Vermegliano, Pieris, San Canzian, Turriaco, Staranzano, Monfalcone, Redipuglia e Sagrado. Vin brulè per scaldarsi. Non mancheranno dolci e tanta musica.

Condividi
Tempo di lettura

Come andrà il nuovo anno? Si ripeterà tra domani e il 6 gennaio una tradizione che affonda le sue radici nel mondo contadino. Di norma, la direzione del fumo dava un’indicazione sul futuro. Seima, Fugaròn, Seimo, Pignarùl, Cabossa e Fugarela: sono i fuochi epifanici che illumineranno con la loro luce i nostri territori. Sono diversi gli appuntamenti in programma in tutta la Bisiacaria. Partiamo da Ronchi con la grande “Seima de Vermean” di domani sera in programma per le ore 18. L’evento è organizzato dalla Protezione Civile Comunale che raccoglierà le donazioni ricevute.

Per raggiungere il luogo del falò si può partire dalla chiesa antica di Santo Stefano e seguire – iniziando da via Monte Sei Busi - il sentiero indicato con l’illuminazione predisposta dai volontari. Per chi parte da Selz, si dovrà proseguire in direzione del parco dei carri armati. Non mancheranno gli stand food&drinks aperti dalle 17 e l’intrattenimento musicale di Max Mucelli, in arte Mich.

Passando a Pieris, anche qui domani, ci sarà la “Seima de la Barca” patrocinata dal Comune di San Canzian d’Isonzo e dalla Polisportiva Pieris. Il rito si ripeterà nel Campo di via Trento “De Cenci Cosolo” tra la Bonifica e l’argine dell’Isonzo. La serata musicale sarà allietata da Simone Bertogna. Alle 19, è prevista l’accensione della baby Befana, alle 20 poi, quella della maxi. Le offerte raccolte alla serata saranno dedicate a Solidea Onlus e all’Ail. Restando nel comune di San Canzian, la seima sarà proposta anche in via Romana alle 18.30.

Anche a Turriaco, domani, si ripeterà il tradizionale Seimo grazie ai volontari del Circolo Brandl con partenza alle 17.30 da Piazza Libertà dove il vicesindaco Nicola Pieri consegnerà la fiamma ad un giovane del paese che la porterà fino al “Canp de Gero” sito vicino al Parco dell’Isonzo. Fuochi epifanici, il giorno 6, anche a Redipuglia alle 17 al Parco Feste del Circolo San Giacomo e a Staranzano – alle 18 – al campo di Baseball con il gruppo Staranzano Ducks. Orfana della seima resta – per il secondo anno – la comunità di San Pier d’Isonzo.

Unica seima di Monfalcone, nel rione di Largo Isonzo a cura del “Circolo Noi” negli spazi esterni della parrocchia di San Giuseppe. Si comincerà alle 17 con il concerto del Piccolo Coro di Monfalcone, di Onde Medie e degli Overtwelve diretti dalla maestra Francesca Moretti. A seguire, verso le 17.30, è prevista l’accensione de fuoco. Meteo permettendo di domani, andando verso l’Isontino, a Sagrado il Fogheron illuminerà il cielo dalle ore 19, vicino alla sede della Protezione civile.

Pignarûl e fugarele a Gorizia e dintorni, Aquileia annulla la Cabossa per il meteo

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione