Gli scout di Monfalcone al grande raduno Capi di Verona, parte il treno speciale

Gli scout di Monfalcone al grande raduno Capi di Verona, parte il treno speciale

DAL 22 AL 25 AGOSTO

Gli scout di Monfalcone al grande raduno Capi di Verona, parte il treno speciale

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 10 Ago 2024
Copertina per Gli scout di Monfalcone al grande raduno Capi di Verona, parte il treno speciale

La delegazione monfalconese sarà guidata dai capi Pellizzoni, Pavan e Waldner. Insieme a loro ci saranno padre Benvenuto e don Marega.

Condividi
Tempo di lettura

In occasione del cinquantesimo anniversario della fondazione dell’associazione Guide e Scouts cattolici italiani, su tutto il territorio italiano è in corso la Route nazionale delle comunità capi 2024. La RN24 culminerà nell’evento Arena24, a Verona dal 22 al 25 agosto. Circa 18mila capi educatori si incontreranno per riflettere sul tema della felicità e sul futuro. Vivranno le numerose attività in programma a Villa Buri e nei terreni circostanti, ma coinvolgeranno anche il centro città. Saranno circa una ventina i capi che partiranno da Monfalcone.

Si tratta di due gruppi: il Monfalcone 1 e il Monfalcone 3 guidati dai capigruppo Fulvio Pelizzoni, Elisa Pavan e Luca Waldner insieme agli assistenti padre Roberto Benvenuto e don Matteo Marega che parteciperanno al fianco della delegazione locale composta da una ventina di persone. Tutti insieme saranno alla Route nazionale delle comunità Capi che partiranno con un treno speciale messo a disposizione da Trenitalia che da Trieste raggiungerà Verona, passando per le principali stazioni dove saliranno le altre Comunità Capi della regione.

Da lì le tutti raggiungeranno Villa Buri a piedi per circa 5 chilometri. Giovedì 22, sarà anche il giorno in cui si allestiranno i sottocampi nei campi limitrofi di Villa Buri dove verranno montate le tende che ospiteranno i capi per la notte. Alla serata inaugurale parteciperanno una marea di camice azzurre che insieme daranno inizio a questo enorme evento. Venerdì 23 e sabato 24 invece, si vivranno i laboratori tra Villa Buri e il centro di Verona. Domenica 25, l’evento si concluderà con la santa messa e la cerimonia di chiusura.

«L’esperienza sarà per i soci Agesci un momento di confronto sugli orientamenti attuali in campo educativo e sociale - spiega Luca Waldner, capo del Monfalcone 3 - e si pianificheranno i percorsi futuri». L’organizzazione complessiva avrà un notevole impatto sulla mobilità urbana di Verona. Il patrocinio della Provincia di Verona e la collaborazione con l’associazione Villa Buri Onlus sono elementi chiave per la riuscita dell’evento che si svolgerà sul suolo sia pubblico che privato e valorizzerà il territorio grazie alla collaborazione con aziende operanti nel veronese.

Per garantire la massima sostenibilità ambientale possibile, si è deciso di privilegiare la mobilità collettiva, con particolare attenzione all’uso del treno e agli spostamenti a piedi. L’ Agesci si impegna a garantire e creare un impatto positivo con progetti di piantumazione e cura dei boschi a fronte di un’impronta di anidride carbonica che misurerà e per la quale chiederà la validazione del calcolo ad un ente certificato accreditato.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×