GLI APPUNTAMENTI
Alla scoperta della storia della Basilica, nuove iniziative a Grado

Martedì primo agosto sarà la volta della riscoperta della storia di Sant'Eufemia con Matteo Marchesan, ecco le iniziative in programma.
Continuano gli eventi culturali promossi dalla parrocchia arcipretale di Sant’Eufemia a Grado. Si tratta della rassegna “La Cattedra di Elia” che offrirà un approfondimento sul duomo isolano. “In questa estate desideriamo approfondire la storia della nostra Ccomunità cristiana – spiega il parroco monsignor Paolo Nutarelli – vivremo infatti, il quarto appuntamento della Cattedra, il ciclo di incontri estivi sulla bellezza della fede. L’appuntamento è in programma per martedì primo agosto alle ore 21 nella nostra chiesa dove il professor Matteo Marchesan ci racconterà la storia e la bellezza della Basilica, un unicum di fede e di arte”.
Inoltre, la parrocchia gradese riproporrà anche l’iniziativa dell’adorazione eucaristica notturna prevista per mercoledì 2 agosto. “Siamo una comunità che accoglie e che celebra – spiega ancora il sacerdote – la basilica resterà aperta per la preghiera personale e per le confessioni dalle 20.30 alle 22.30”. Giovedì 3 agosto, verrà offerta ancora un’occasione per elevarsi al Trascendente. Si tratta del concerto realizzato in collaborazione tra la Basilica e l’associazione corale Città di Grado. L’appuntamento è fissato in Campo Patriarca Elia salvo maltempo. Intanto non mancano le proposte dedicate a bambini e giovani.
Grazie alla disponibilità di giovani ed adulti – tra capi scout, animatori e adulti formati – la parrocchia sta portando avanti le esperienze estive dedicate ai ragazzi della comunità. Nei giorni scorsi, ha avuto luogo l’esperienza scoutistica con il cosiddetto il Campo Reparto e con le Vacanze di Branco ad Avausa di Prato Carnico. La scorsa settimana si sono conclusi inoltre i campi estivi di Fusine che hanno coinvolto 88 ragazzi di Grado e di Cormòns. “Con loro c’erano una trentina di animatori suddivisi nelle due esperienze educative – afferma ancora il parroco - l’ambientazione, quindi il contesto di riferimento delle attività, era quello della Batman Begins".
Esperienza che "ha invitato i ragazzi a fare un cammino personale su se stessi affrontando varie tematiche come la consapevolezza di se stessi, le paure, il volto di Cristo e i propri punti di riferimento”. In sette giorni, i quali ragazze e ragazzi hanno potuto fare nuove conoscenze, astenendosi dall’uso dei loro smartphone e dai social, facendo esperienze fondamentali per la loro crescita”. Le attività dedicate ai più giovani non sono ancora finite. Ci sarà, per chi aderirà, la Giornata mondiale dei Giovani a Lisbona dal primo al 6 agosto. Manca ancora il “Gresp 2023” che si vivrà al Ricreatorio Spes dell’Isola dal 21 al 31 agosto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
