CAMPAGNA ELETTORALE
Scende in campo ‘Per San Pier’: dodici i candidati con D’Aronco per manutenzione e rilancio del centro cittadino

Politiche giovanili, sostegno al commercio ed efficientamento della macchina pubblica fra i punti cardine del programma. Il candidato sindaco: «Mi metterò a disposizione della comunità».
Primo appuntamento elettorale anche per la civica “Per San Pier”, oggi alle 11 dall’agriturismo Gandin: a presentarsi al pubblico, elencando alcuni principi del programma, alcuni fra i dodici nomi in corsa, in gran parte new entry nella vita politica locale, e il candidato sindaco Alex D’Aronco. Una scelta di proporsi, la sua, che la senatrice Francesca Tubetti – presente all’incontro – ha lodato per il «grande senso civico, per la volontà di rivolgersi direttamente ai cittadini».
È stata proprio Tubetti ad introdurre alcune priorità della lista, civica ma affine all’area politica di centrodestra. «Alex si candida perché non possiamo esimerci dal dire quello che non va a San Pier, dal cercare di migliorare le cose affrontando realisticamente l’andatura che da troppi anni caratterizza questo Comune». L’intervento della senatrice di Fratelli d'Italia ha denunciato casi di ritardo nei lavori pubblici di manutenzione, la situazione degli istituti scolastici e la vicinanza dell’amministrazione comunale alle esigenze dei cittadini: «Oggi il “palazzo comunale” è distante dalla sua comunità, ma Alex e la sua squadra vogliono cambiare questa tendenza».
Spazio poi a D’Aronco, originario di Gemona del Friuli ma da alcuni anni strettamente interessato alle vicende di San Pier, paese che ha conosciuto nel 2017. Un comune che negli ultimi tre anni e mezzo, secondo lui, ha vissuto una situazione di «decadimento, a cui l’amministrazione comunale non ha fornito aiuto». «Cercheremo dunque di rivalorizzare il centro storico e il settore del commercio, puntando anche a creare eventi che portino turisti da fuori – ha dichiarato il candidato sindaco – San Pier non è un paese morto, ma dobbiamo semplicemente girare la chiave e tornare a farne partire il motore». Prioritario nella sua eventuale amministrazione, ha dichiarato D’Aronco, sarà l’efficientamento della macchina pubblica, capendo le problematiche degli uffici tecnici rendendoli maggiormente al servizio del cittadino. «Sono aperto al colloquio e alle critiche – ha concluso - e se sarò sindaco metterò il mio tempo a disposizione della comunità».
Capolista di Per San Pier e consigliere comunale uscente, Nicola Morri è stato il primo a presentarsi. Due i punti che intende sostenere, ovvero le politiche rivolte ai giovani e la manutenzione del patrimonio pubblico. «Il discorso giovani mi sta a cuore – così Morri – abbiamo l’intenzione di tornare a istituire qui a San Pier il Centro Giovani quale luogo di incontro, ascolto, proposta e realizzazione di iniziative, come veniva fatto qui in paese quando il centro già esisteva». Fondamentale, poi, anche la pulizia di tombini e strade e l’attenzione alla viabilità: «Fra marciapiedi rovinati e una rotatoria fantasma, San Pier non offre un gran biglietto da visita a chi vi arriva», è stato il commento del consigliere.
Si impegnerà invece sul fronte del lavoro e del valorizzare le imprese Fulvio Zandomeni, 56 anni, originario del paese e attualmente residente a Gradisca. «Cercheremo di offrire nuove opportunità a chi vuole installare aziende a San Pier e di favorire il commercio al minuto – ha spiegato – l’obiettivo è la riduzione delle imposte per le bancarelle, nell’ottica di istituire un piccolo mercato cittadino anche a San Pier». Legato al mondo dell’imprenditoria anche Marco Lombardo, residente in paese da tre anni e, come ha raccontato, finora mai attivo in politica. Ciò che lo ha convinto a aderire al progetto di D’Aronco è stato l’entusiasmo del principale candidato: «Nella politica si fanno un sacco di chiacchiere e promesse, ma manca qualcuno che ci metta il cuore. «Puntiamo a farci votare non tanto per normali promesse programmatiche che dovrebbero essere il livello base di qualsiasi gestione politica – ha dichiarato ancora Lombardo – ma per la vicinanza con la comunità e la volontà di impegnarci per essa, puntando su attività nuove che attirino nuovi volti».
Intervento finale di Alex Cocolet, ventiduenne candidato anche a Monfalcone con la Lega ma qui in veste civica, a sostegno di volontariato e associazioni – due realtà che sono parte del suo quotidiano. Gli altri candidati di Per San Pier sono: Anna Benfatto, Giulia Achille, Claudio Caporicci, Mariagrazia Deodato, Edi Novello, Tatiana Del Gaiso, Riccardo Perizzolo e Valentin Macorini.
La presentazione si è chiusa con i saluti e gli auguri a D’Aronco e alla sua lista da parte dell’ex sindaco di San Pier Riccardo Zandomeni - che ha definito queste elezioni «importanti non solo per San Pier, ma per estendere gli stessi input di questa lista a tutto il territorio circostante» - e del consigliere uscente di minoranza Giuliano Sartor, il quale ha auspicato una diversa gestione dopo aver vissuto «tre anni di assoluta antidemocrazia all’interno del Consiglio comunale, spesso vedendomi tolto il diritto di replica».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Messaggi elettorali a pagamento



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
