A San Lorenzo Isontino nasce il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l'incontro per capire come candidarsi

A San Lorenzo Isontino nasce il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l'incontro per capire come candidarsi

La novità

A San Lorenzo Isontino nasce il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l'incontro per capire come candidarsi

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 23 Mar 2025
Copertina per A San Lorenzo Isontino nasce il Consiglio Comunale dei Ragazzi, l'incontro per capire come candidarsi

Un nuovo strumento di partecipazione per le nuove generazioni. «Spazio ai ragazzi per esprimere le loro idee».

Condividi
Tempo di lettura

San Lorenzo Isontino compie un passo ulteriore verso il coinvolgimento attivo delle nuove generazioni nella vita politica e sociale del paese. Giovedì 27 marzo, alle 18, nella Sala Consiliare di via Boschetto 1, verrà presentato ufficialmente il Consiglio Comunale dei Ragazzi (CCR), un progetto innovativo approvato all'unanimità dal Consiglio Comunale il 27 febbraio 2025.

Il consiglio comunale dei ragazzi è stato pensato per essere un’esperienza diretta della vita amministrativa, favorendo lo sviluppo del senso civico e della responsabilità democratica. Il progetto è rivolto agli studenti della quarta e quinta classe della scuola primaria "Tommaseo" di San Lorenzo Isontino e agli studenti residenti o dimoranti a San Lorenzo Isontino che frequentano le prime e seconde classi della scuola secondaria di primo grado "Perco" di Lucinico.

I giovani consiglieri, eletti dai loro compagni, avranno il compito di proporre idee e iniziative per migliorare la comunità, affrontando temi come l’ambiente, lo sport, la cultura e il sociale.

Alla presentazione del 27 marzo parteciperanno la coordinatrice e gli operatori del progetto, che illustreranno il funzionamento del CCR e risponderanno alle domande di ragazzi e famiglie. Gli incontri e le attività saranno guidati da esperti del settore educativo e civico, che accompagneranno i giovani in questo percorso di crescita e partecipazione.

Il CCR avrà una propria organizzazione interna, con l’elezione di un Sindaco dei Ragazzi, affiancato da un Vicesindaco e da un Assessore con deleghe specifiche. Il Sindaco dei Ragazzi rappresenterà il Consiglio nelle relazioni con le istituzioni e potrà partecipare alle sedute del Consiglio Comunale degli adulti con diritto di parola, portando proposte e istanze dei giovani.

«Vogliamo offrire ai ragazzi uno spazio concreto per esprimere le loro idee e partecipare attivamente alla vita della comunità. Il CCR non sarà solo un’esperienza educativa, ma uno strumento reale di dialogo tra le giovani generazioni e le istituzioni locali», così l’assessore alla cultura, promotore dell’iniziativa, Flavio Pecorari (in foto/Archivio Il Goriziano).

L’istituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi rappresenta «un impegno concreto dell’amministrazione comunale verso il coinvolgimento dei più giovani nella gestione del territorio. Le elezioni dei consiglieri avverranno ogni due anni nelle scuole coinvolte, garantendo un rinnovamento costante delle idee e delle proposte», ribadiscono dall’amministrazione. L’appuntamento del 27 marzo sarà quindi un momento fondativo per dare il via al percorso. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×