San Floriano torna nelle Città del vino, brindisi a Calici di stelle

San Floriano torna nelle Città del vino, brindisi a Calici di stelle

il programma

San Floriano torna nelle Città del vino, brindisi a Calici di stelle

Di Redazione • Pubblicato il 24 Lug 2023
Copertina per San Floriano torna nelle Città del vino, brindisi a Calici di stelle

Presentato questa sera il ricco programma estivo, si parte a Corno di Rosazzo. Concorso enologico internazionale a Gorizia nel 2024.

Condividi
Tempo di lettura

Calici di stelle è pronto a ritornare nelle piazze dei borghi del Friuli Venezia Giulia, scegliendo una new entry per annunciare il calendario. Questa sera, San Floriano del Collio ha infatti fatto il suo ingresso nell’associazione che raccoglie 35 comuni in tutta la regione, ricevendo per l’occasione la Bandiera del sodalizio nella cornice dell’Osteria gostilna Koršič, in località Sovenza. Si tratta in realtà di un ritorno per il territorio collinare, già membro in passato dello stesso gruppo e che ora ne amplia la rete.

A fare gli onori di casa è stata la sindaca Franka Padovan, che ha sottolineato come “questo ci sembrava l’anno giusto per rientrare, con tanto orgoglio. Perché anche in vista della Capitale della cultura 2025, San Floriano non poteva mancare. È un circuito in cui ci devi essere, per far conoscere un territorio unito. Vogliamo avere delle idee insieme e portare il nostro territorio nel mondo”. Se è vero che il paese non ospiterà quest’anno Calici di stelle, è anche vero che “i turisti ci sono e ci stiamo preparando alla vendemmia del Comune”.

Il territorio realizza infatti il vino del Comune, giunto alla quinta edizione, con ogni famiglia che dona 20 chili di uva per la raccolta di settembre. Nel frattempo, ci sarà lo spazio per l’estate dei 26 appuntamenti delle Città del vino, in aumento rispetto ai 22 dell’anno scorso, e il coordinatore regionale Tiziano Venturini si è detto soddisfatto: “Ogni anno, cresciamo sia nel numero di Comuni aderenti, con il prezioso ausilio di numerose pro loco, sia nella qualità delle proposte. Possiamo considerare la nostra proposta un grande programma diffuso”.

Iniziative, ha rimarcato, “che valorizzano l'eccellenza vitivinicola del nostro territorio regionale, richiamando wine lover anche da oltre i confini”. Proprio in chiave transfrontaliera, guardando a GO!2025, ha anticipato che la città isontina ospiterà il concorso enologico internazionale che quest'anno si è tenuto in Sicilia, coinvolgendo anche gli istituti agrario Brignoli di Gradisca e l’equivalente di Nova Gorica. Nei prossimi mesi, inoltre, le aziende regionali potranno offrire l’esperienza della vendemmia ai turisti, primi in Italia.

Ecco quindi il programma della kermesse enogastronomica: si partirà il 28 luglio a Corno di Rosazzo in Villa Nachini Cabassi, il 29 Palazzolo dello Stella al Porticciolo in via Ponte Grande, il 30 San Quirino in Parco Brolo e il 31 Torreano al Parco dello Scalpellino. Ad agosto il resto degli appuntamenti: il 1 agosto Latisana alla piazzetta Imbarcadero ad Aprilia Marittima; il 3 Casarsa della Delizia a Versutta e San Giovanni al Natisone nel Parco di Villa de Brandis; il 4 Duino Aurisina all'Infopoint PromoTurismoFvg di Sistiana.

Lo stesso giorno ci sarà anche a Manzano in Abbazia di Rosazzo, San Giorgio della Richinvelda al Vcr Research Center Rauscedo e Sequals in Villa Carnera; 5 Pocenia a Villa Caratti-Paradiso; 7 Premariacco in Braida Copetti; 9 Buttrio in Villa di Toppo-Florio; San Vito al Tagliamento in piazza del Popolo; 10 Bertiolo all'Antico Borgo di Sterpo, Cormòns nei Giardini di Palazzo Locatelli, Latisana in piazza Indipendenza; 11 e 12 Aquileia in piazza Capitolo; 11 Gradisca d’Isonzo in Corte Marco d’Aviano, Povoletto in Villa Pitotti, Sesto al Reghena in Corte Palazzo Burovich.

Lo stesso giorno anche a Sgonico-Zgonik in Località Sales; 13 Dolegna del Collio nel centro di Prepotto; 17 Camino al Tagliamento in Casa Liani. Inoltre, Calici di Stelle ha anche due appuntamenti proposti dal Movimento turismo del Vino Fvg: l'11 e 12 agosto a Grado sulla Diga Nazario Sauro. San Quirino, Pocenia, San Vito, Sesto al Reghena e Sgonico sono novità. Plauso all’organizzazione arrivato da Elda Felluga, presidente del Movimento turismo del vino regionale, Valter Pezzarini presidente dell’Unione pro loco regionali ed Edi Querin per Banca 360 Fvg.

A nome della Regione, il consigliere Diego Bernardis ha anticipato il prossimo ricorso ai fondi di rotazione per nuove risorse a favore dei progetti presentati dal sodalizio. Sul fronte delle attese, Venturini ha annunciato l’obiettivo di coinvolgere 300 aziende del settore nei diversi appuntamenti, dopo le 250 dell’ultima edizione. Ha quindi evidenziato come “i comuni da soli non vanno da nessuna parte ma si affidano ai volontari delle pro loco o altre associazioni”, citando le sei pro loco che hanno aderito alla Rete.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Contenuto con finalità promozionale. Per acquistare pubblicità sul Goriziano scrivi a redazione@ilgoriziano.it oppure telefona al numero 328 663 0311.

Video
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×