LE MANIFESTAZIONI
San Floriano del Collio omaggia la Festa dei Lavoratori e l’80esimo Anniversario della Liberazione dal Nazifascismo

Dal 25 aprile al 4 maggio saranno previsti una serie di eventi, dalla festa del Primo Maggio alla camminata commemorativa per le località di San Floriano e Gonjače.
Quest’anno ricorre l’80esimo Anniversario della Liberazione dal nazifascismo «un momento storico fondamentale che ha segnato la nostra identità collettiva, i valori di libertà, uguaglianza e pace» così ne parlano gli organizzatori della festa che si svolgerà a San Floriano del Collio dal 25 aprile al 4 maggio attraverso una serie di eventi che, tramite contenuti commemorativi e culturali, metteranno in luce l’importanza della Resistenza e della libertà nel nostro presente.
Venerdì 25 aprile alle 10.30, su iniziativa dell’associazione culturale Briški grič, si terrà una cerimonia di deposizione di corone presso il monumento ai caduti di San Floriano del Collio. L’evento sarà un’occasione non solo di memoria, ma anche di riflessione sul significato della Resistenza, della libertà e della dignità umana oggi. Il discorso celebrativo è stato affidato a David Bandelj, intellettuale, poeta e professore. Il programma culturale sarà curato dal gruppo di recitazione Oder Mladih e dal coro femminile Briške Trcinke. Alle 11.15 seguirà una seconda deposizione di corone presso il monumento ai caduti a Giasbana.
La celebrazione del Primo Maggio a San Floriano sarà il culmine degli eventi, un punto d’incontro simbolico tra la memoria storica e la resistenza contemporanea contro le ingiustizie, nello spirito comune di solidarietà, uguaglianza e lotta per la dignità umana. L’evento si terrà a partire dalle 16.30, presso l’area eventi di Bukovje a San Floriano del Collio. La festa è da anni riconosciuta come una delle manifestazioni principali del Goriziano e si svolge sotto il patrocinio dell’Unione Culturale Economica Slovena.
Il momento centrale della festa sarà il concerto del coro femminile Kombinat da Lubiana, riconosciute per portare in primo piano, attraverso la musica, temi sociali rilevanti, in particolare quelli legati al lavoro, alla parità e alla solidarietà femminile.
Alle 16.30, sempre giovedì Primo Maggio, l’evento verrà aperto con i discorsi ufficiali di due oratori, Jože Pirjevec, storico e pubblicista di fama, che ha dedicato il suo lavoro alla storia degli Sloveni in Italia e della Jugoslavia e parlerà del significato di questi momenti storici in un contesto europeo più ampio, e Anna Di Gianantonio, presidente di VZPI ANPI Gorizia. Dopo il concerto del coro Kombinat, la serata proseguirà con l’apertura della pista da ballo accompagnata dalla musica dei The Maff, uno dei gruppi musicali più noti del Goriziano.
La serie di eventi per l’80esimo Anniversario della Liberazione e nello spirito della Capitale Europea della Cultura si concluderà con una camminata domenica 4 maggio. Il percorso tra San Floriano del Collio e Gonjače non unisce solo due località, ma anche due comunità, due popoli e due monumenti dedicati alla lotta per la libertà.
Il cammino guiderà i partecipanti tra le colline del Collio, tra vigneti, frutteti e uliveti, dove il paesaggio incontra la storia, e il silenzio della natura si fonde con gli echi del passato. Il percorso collega simbolicamente il monumento ai caduti di San Floriano del Collio con il monumento ai caduti e alle vittime del fascismo a Gonjače, sormontato da una torre panoramica che si apre sulla natura. La camminata, dal costo di 15 euro, sarà lunga circa 20 chilometri. Durante la sosta a Gonjače sarà deposta una corona e avverrà un’esibizione del gruppo vocale Briške Trcinke e dei giovani del gruppo Oder Mladih. La partenza, che sarà alle 9, e l’arrivo saranno presso la sede dell’associazione culturale Briški grič a San Floriano, dove al ritorno sarà servito il pranzo per tutti i partecipanti.
«Questa camminata non è solo un ricordo, ma un gesto di unione fisica, emotiva e simbolica, nello spirito di un’Europa fondata sulla pace, la diversità culturale e una memoria storica condivisa», così concludono gli organizzatori dell'evento.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
