Gli appuntamenti
Le sagre si riprendono il proprio spazio nell'estate del Goriziano

Da San Lorenzo Isontino a Redipuglia fino a Gorizia, nonostante i vari divieti le proposte non scarseggiano per l'estate 2021.
Anche se timida si vede rifiorire, come i primi boccioli primaverili dopo i grandi geli invernali, la rete delle sagre paesane locali. Dopo l’annuncio da parte del comitato goriziano della ripresa della tradizionale Sagra di San Rocco, altri si sono mossi e hanno fatto ripartire gli apparati organizzativi.
A luglio e agosto, in partenza da oggi, per quattro fine settimana, ritorna a San Lorenzo Isontino la Sagra dello Sport, nel Campo Sportivo di via Gavinana. Dopo l’edizione 2020, unica nel suo genere con la prenotazione obbligatoria per i tavoli, il comitato ha deciso nuovamente di rimboccarsi le maniche e ripartire. Ecco che, nonostante la mancanza di possibilità di ballo, l’organizzazione ha pensato a musica di allietamento per ritrovarsi e degustare prodotti tipici di cibi e bevande. Presente anche la pesca di beneficenza.
Anche Redipuglia riprende le attività dal 23 al 26 luglio con il Circolo San Giacomo che ha previsto, nell’area feste retrostante la chiesa parrocchiale, ancora non interessata, fortunatamente, dai lavori per la costruzione dell’antenna telefonica che ancora fa discutere in paese, posti per circa duecento persone. “Avremo un menù ridotto rispetto a quanto erano abituate le persone – spiegano dal comitato – e non ci saranno né tombole né pesca di beneficenza. Sarà presente la musica e la voglia di mantenere un’importante tradizione e ritrovarsi insieme”. C’è, in ogni caso, speranza nella presenza di pubblico. “Le persone hanno desiderio di ritrovarsi e siamo certi ci verranno a trovare”, concludono.
Seppur non con la tradizionale sagra, anche il quartiere di Sant’Anna a Gorizia tenta timidamente di riprendersi il proprio posto all’interno degli appuntamenti culturali e delle serate estive della città. Di fatto l’Unità Pastorale ha deciso di organizzare “cinque appuntamenti tra musica e tradizione per celebrare una delle feste patronali più amate dai goriziani”, come precisano gli organizzatori. “Nonostante la rinuncia alla tradizionale sagra, la prossima settimana sarà scandita da un ricco programma di iniziative, con il patrocinio del Comune di Gorizia e il contributo della Fondazione Carigo, in attesa della festa di Sant'Anna in calendario martedì 26 luglio”.
Appuntamenti il 20, 24, 25 e 26 luglio tra cultura, approfondimenti attuali, serate danzanti e momenti spirituali, come le due sante messe del 25 luglio, per i nonni, e il 26 per la patrona, Sant’Anna, alle 19.30 nella chiesa parrocchiale, durante la quale saranno celebrati gli anniversari dei 25, 50 e 60 anni di matrimonio. Va detto che, in via Rastello, è possibile visitare la mostra fotografica "Nonni, un amore unico e speciale". C'è poi il consueto evento di San Rocco, in calendario dall'8 al 16 agosto.
Foto Fulvio Cogni/Sagra di Redipuglia edizione 2019.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
