Sagrado, riprendono gli incontri per raccontare il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione

Sagrado, riprendono gli incontri per raccontare il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione

A Sagrado

Sagrado, riprendono gli incontri per raccontare il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione

Di Redazione • Pubblicato il 28 Apr 2021
Copertina per Sagrado, riprendono gli incontri per raccontare il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione

Durante l'appuntamento di lunedì 26 Andrea Ferletic ha raccontato le pratiche di Historical Reenactment e Living History. Dal 3 maggio per cinque lunedì consecutivi dei clip video porteranno i lettori alla scoperta del Monte.

Condividi
Tempo di lettura

Riprendono a fine aprile le attività previste dal progetto “Custode del tempo: il Monte San Michele tra storia, memoria e innovazione”, promosso dal Comune di Sagrado, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia. Si tratta di un progetto con finalità educative, divulgative e di diffusione della cultura della pace dedicato a un pubblico trasversale, ma con particolare attenzione verso le famiglie e i giovani.

Al suo interno troveranno spazio iniziative molto diversificate fra loro ma che ricondurranno sempre al Monte San Michele, il preziosissimo custode del tempo che domina il territorio sagradino con il suo enorme giacimento di storie legate alla Grande Guerra sul Carso e alle affascinanti dinamiche relative alla sua memoria.

Nel 2018 la Zona monumentale del Monte San Michele ed il Museo sono stati al centro di importanti interventi, che hanno portato alla valorizzazione del sito all’aperto e soprattutto al riallestimento del Museo in chiave multimediale (schermi tattili, realtà virtuale e una App per la realtà aumentata), conseguiti grazie a un progetto realizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia nell’ambito di “Fondazione CariGO GREEN³”, con il contributo di Intesa Sanpaolo e la partecipazione attiva del Comune di Sagrado, del Ministero della Difesa (Onorcaduti) e della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di Promoturismo FVG.

Le attività nell’ambito di “Custode del tempo” sono iniziate nel 2020. Sul San Michele a giugno dello scorso anno si è tenuta un’interessante iniziativa a ricordo dell’attacco chimico del 29 giugno 1916, mentre a settembre il Monte ha accolto nuovi visitatori in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio.

La ripresa, a partire da lunedì 26 aprile ha visto l’esperto Andrea Ferletic illustrare le pratiche di Historical Reenactment e Living History, due attività che soprattutto negli ultimi anni si sono rivelate, oltre che suggestive, anche molto utili nella veicolazione di contenuti storici.

Da 3 maggio saranno proposte per 5 lunedì consecutivi (3-10-17-24-31 maggio) delle clip video che porteranno i lettori alla scoperta della sezione tematica sulla Grande Guerra, presente nella Biblioteca di Sagrado. L’esperta Elisa De Zan presenterà una serie di consigli di lettura, attraverso una selezione di libri dedicati all’argomento.

Entrambi gli incontri saranno realizzati in modalità video e saranno disponibili sulla pagina Facebook Eventi Comune Sagrado e sulla pagina Facebook del Museo del San Michele.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione