La sagra di San Rocco riparte a Villesse, ecco il programma

La sagra di San Rocco riparte a Villesse, ecco il programma

gli eventi

La sagra di San Rocco riparte a Villesse, ecco il programma

Di Rossana D'Ambrosio • Pubblicato il 08 Ago 2023
Copertina per La sagra di San Rocco riparte a Villesse, ecco il programma

Si partirà mercoledì 16 agosto con la santa messa e in serata la tombola, tanta musica in programma. Sabato la partita tra i due rioni del paese.

Condividi
Tempo di lettura

Posticipata a Gorizia a causa del maltempo, la sagra di San Rocco di Villesse dovrebbe invece essere baciata dal sole dell’anticiclone africano. Si partirà mercoledì 16 agosto, giorno del santo. «Inizieremo il 16 agosto con il solito programma, ma quest’anno ci saranno delle importanti novità», anticipa Mara Montanari del comitato organizzatore “Nuovo comitato San Rocco di Villesse”. A suggellare l’inizio della festa – alle 17.30 – l’esibizione degli “Scampanotadors”, che scuoteranno le tre campane, la più grande delle quali misura un diametro prossimo al metro e mezzo.

Seguirà poi la solenne santa messa serale. Con previsto inizio alle 19, sarà presieduta da monsignor Luigi Olivo e altri parroci originari di Villesse, come don Luigi Fontanot, che prosegue il servizio pastorale presso Ronchi. Grande divertimento sarà assicurato per i più piccoli, quando dalle ore 20 si potrà assistere agli esperimenti di magia di Marco Ampola, in arte il Mago Mark. Idraulico di professione, Ampola «non è autoctono, ma è diventato villessino», racconta la componente del comitato. Nato come mago per animare le feste dei bambini, si è poi aperto anche a party per matrimoni, intrattenimenti in case di riposo e sagre di paese.

Un’ora più tardi sarà invece il momento in cui gli adulti potranno dedicarsi al ballo liscio con il musicista triestino Oscar Chersa. L’artista proporrà brani di Elvis Presley e i successi più grandi, dagli anni Cinquanta agli anni Novanta. A seguire, l’estrazione della tombola di beneficenza, che inizierà alle ore 23 e prevede un montepremi di ben mille euro. La grande novità annunciata da Montanari riguarda però i gruppi musicali, perché oltre a Chersa si esibiranno altre band: «Quest’anno sono tre gruppi, e per la prima volta tutti villessini. Poi ci sarà la banda dei Donatori di sangue di Villesse, che terrà un concerto domenica sera».

Una sagra giunta alla sua XXI edizione, senza contare i «due anni di stop a causa della pandemia», ha ricordato con rammarico. Che vede la partecipazione di tutta la cittadina, con tanti volontari e ragazzi della parrocchia. Giovedì 17 agosto è prevista poi l’esibizione di ballo a cura di ASD G&S Dance Academy, realtà sportiva proveniente da Cervignano del Friuli, che aprirà le danze alle ore 19.30. Seguirà la serata in musica con “la Gang del Chiosco”, dalle ore 21.30. «È una sagra piccola, ma tanto attesa – ammette Montanari. Lo scorso anno c’era tanta gente. L’obiettivo è creare un punto di riferimento per gli anziani, spesso soli, e quanti non sono in vacanza altrove», rimarca.

Sagra che vedrà poi svolgersi due partite di calcio, con le categorie di “pulcini e adulti”. La prima si terrà sabato 19 agosto alle 18.30, e vedrà contrapposti i due rioni del paese nella partita: “Plasa cuntra Porciaria” per la categoria Adulti che sono in possesso di certificato medico. Alle ore 21 seguirà poi la serata in musica con “The beat factor, solo beat italiano”. Le giornate si concluderanno domenica 20 agosto, quando si terrà la seconda partita di calcio “Plasa cuntra Porciaria” per la categoria Pulcini, ancora una volta con obbligo di certificazione medica. Alle 20:30 l’atteso concerto della Banda dei donatori di sangue, che in caso di maltempo si terrà nella vicina sala don Bosco.

Alle ore 22 la serata prosegue con la musica dei Balcan Music, con il concerto “Il disadattato e la sua orchestra”. L’apertura dei chioschi enogastronomici è prevista ogni giorno alle ore 18.30. Chioschi presso cui sarà possibile gustare, oltre alle tradizionali birre o vini locali, prelibate grigliate e il famoso “spezzatino di Paolo”. «Anche quest’anno il Nuovo comitato San Rocco è riuscito a organizzare la Festa del nostro patrono San Rocco – ha riconosciuto il sindaco Flavia Viola -. Cinque giorni di festa per la nostra comunità, con un programma ricco e vario».

«Mi sento in dovere di ringraziare tutti i volontari impegnati nell’organizzazione di quest’evento, e in particolare il presidente Adelio Buffolin, che ha saputo creare un gruppo compatto, già da tempo al lavoro per realizzare al meglio la festa. Spero che la nostra comunità sappia cogliere questa preziosa occasione, partecipando numerosa alle varie serate» conclude la prima cittadina.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione