La serata
Ruolo della donna e parità di genere, 'Il complesso di Cenerentola' lunedì a Cormons

Dopo l'ottimo riscontro a Pieris l'evento viene riproposto al Bar Rullo con inizio alle 18.
Approda anche a Cormons l’incontro sul ruolo della donna nella pubblicità dal titolo “Il Complesso di Cenerentola”. “Dato l'ottimo riscontro e interesse suscitato dal primo appuntamento dell’11 Febbraio scorso a Villa Settimini a Pieris, abbiamo deciso di proporre un nuovo incontro a Cormons”, sottolinea Deiuri, organizzatrice del ciclo di conferenze a San Canzian. Appuntamento, dunque, lunedì 20 febbraio alle 18 al Bar Rullo di Cormons.
L’idea nasce in risposta alla richiesta di numerosi cittadini che hanno dimostrato attenzione alla tematica e col supporto della dottoressa Micol Tami Della Rovere, moderatrice dell’iniziativa. “Sono prossima al trasferimento a Roma dove assumerò servizio al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mi fa piacere sia stata scelta la location cormonese così potrò lasciare un piccolo segno nella mia cittadina d'origine col mio contributo alla sensibilizzazione della comunità locale verso tali argomenti di grande attualità e rilievo, per il presente e ancor più per il futuro, anche nel nostro piccolo territorio".
Si discuterà della figura femminile nella pubblicità come evoluzione del suo ruolo nella società e ci si confronterà su temi quali la parità di genere e la consapevolezza di sé, stimolando spunti e riflessioni per una società e una cultura più sostenibile e inclusiva, capace di valorizzare l'intera dotazione di risorse a disposizione.
“Un tema per me molto sentito. Fin dal liceo mi sono dedicata a studiare e cercare di sensibilizzare alla parità di genere e alla consapevolezza di sé. Questo ciclo di conferenze invita a riflettere sul tema del gender gap che in un Paese evoluto come il nostro, purtroppo, ancora esiste. Il tutto confrontandosi anche con altre realtà internazionali, nello specifico quella cilena. Tutti pensiamo al Cile come al “tercer mundo” ma chi parteciperà a questi incontri scoprirà che, forse, l’Italia non è da meno”, così ancora Deiuri.
Giorgia Deiuri, che ha vissuto per un paio d'anni a Santiago, collabora con una realtà “Genias Chile” di giovani imprenditrici e sensibilizza online anche nelle scuole della capitale cilena. “È fondamentale che, fin da piccoli, i bambini comprendano e riconoscano l'importanza di abbattere i pregiudizi e si rendano conto di come l'accesso alle informazioni dia forza nella vita. Occorre quindi lavorare insieme per una società in cui le donne non debbano inevitabilmente sentirsi diverse né stare un passo indietro”, conclude l’organizzatrice.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
