I progetti
Ruda guarda al benessere dei giovani, siglato il patto per l'inclusione e benessere
_67c71157867fd.jpeg)
Tra le iniziative anche quella del consiglio comunale dei ragazzi, «per ascoltare le istanze dei cittaidni più giovani».
Un importante passo avanti verso l'inclusione e il benessere dei giovani è stato compiuto a Ruda con la firma del "Patto di Comunità per l’Inclusione e il Benessere". L’accordo è stato sottoscritto dall’Istituto Comprensivo "Destra Torre", rappresentato dalla Dirigente scolastica Oriana Gilotti, dal Comune di Ruda, con il sindaco Franco Lenarduzzi, e dal C.A.M.P.P. Consorzio Assistenza Medico Psico Pedagogica della Bassa Friulana, nella persona del presidente Michele Tibald.
L’iniziativa nasce dalla volontà di creare una rete di collaborazione tra istituzioni scolastiche, enti locali e realtà del territorio per promuovere un ambiente d’apprendimento inclusivo e attento alle esigenze dei più fragili. Tra gli obiettivi principali del Patto, come ha sottolineato il primo cittadino Lenarduzzi, c'è quello di «garantire a ogni studente un percorso di crescita e sviluppo in linea con le proprie capacità e bisogni, favorendo il benessere e il coinvolgimento attivo dei giovani nella vita comunitaria».
La dirigente Gilotti ha evidenziato che «il Patto vuole creare opportunità educative per sviluppare autonomia e competenze per il futuro soprattutto coinvolgendo i soggetti più fragili». Il presidente Tibald infine ha messo in luce la ratio dell'accordo, cioè di «coordinare e valorizzare le iniziative già presenti sul territorio, rafforzando il dialogo tra scuola, famiglie, associazioni e istituzioni».
A completare il quadro d’impegno verso i giovani, è stato anche nominato il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Questa iniziativa, voluta dall’amministrazione comunale di Ruda e dall’Istituto Comprensivo “Destra Torre”, è supportata attraverso contributi comunali e dal sostegno del 5 per mille erogato dai cittadini. Il Consiglio Comunale dei Ragazzi si propone di rappresentare le istanze e le esigenze dei giovani del territorio, assicurando che le loro voci vengano ascoltate nelle decisioni politiche.
Il sindaco Lenarduzzi ha sottolineato che «questa bella iniziativa è volta a promuovere la partecipazione attiva dei ragazzi alla vita comunitaria, incentivando l’impegno civico e il senso di appartenenza». Attraverso questo patto e la costituzione del Consiglio Comunale dei Ragazzi, il Comune di Ruda e l'Istituto Comprensivo Destra Torre si confermano proattivi e attenti alle esigenze dei giovani, investendo nel loro futuro e garantendo strumenti di partecipazione che rafforzino il tessuto sociale e comunitario.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
