La rotatoria R1 pronta entro fine settembre, ultimi giorni di lavori a Monfalcone

La rotatoria R1 pronta entro fine settembre, ultimi giorni di lavori a Monfalcone

IL CANTIERE

La rotatoria R1 pronta entro fine settembre, ultimi giorni di lavori a Monfalcone

Di S.F. • Pubblicato il 17 Set 2024
Copertina per La rotatoria R1 pronta entro fine settembre, ultimi giorni di lavori a Monfalcone

La convalida è passata al tavolo tra Comune, Fvg Strade, Coseveg e ditta Polese. Continuano i lavori nel sottopasso pedonale e quelli sul park di via Boito.

Condividi
Tempo di lettura

Sembra che la scadenza del 30 settembre verrà rispettata. Intanto, proseguono i lavori per la realizzazione della rotatoria R1 - nata al posto dell’incrocio semaforico tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito a Monfalcone - per snellire il traffico in quello che è un punto nevralgico della città. «Ancora pochi giorni e la rotatoria assumerà la sua forma definitiva e contestualmente potremo consegnare alla città l’edificio che abbiamo costruito sul Punto più a nord del Mediterraneo». È il commento rilasciato ieri, lunedì 16 settembre, dall’assessore alle Priorità strategiche per lo sviluppo urbano Anna Maria Cisint, a margine di una riunione tenutasi con Fvg Strade, Coseveg e l’Impresa Polese.

All’incontro si è fatto il punto sullo stato di avanzamento dell’opera nascente difronte al nuovo Porticciolo Sauro. Contestualmente al termine della realizzazione dell’infrastruttura stradale, entro l’inizio d’autunno, verranno anche ultimati i lavori per la costruzione dell’edificio che ospiterà un’area ristoro e alcune associazioni sportive legate alle discipline marittime. «È un progetto molto importante per la città che, attraverso un costante confronto con tutti gli attori coinvolti, siamo riusciti a concretizzare senza chiudere le strade, trovando di volta in volta soluzioni per mantenere il traffico scorrevole in una delle principali arterie viabilistiche cittadine – commenta ancora l’assessore Cisint - siamo intervenuti più volte sul progetto originario pianificando anche gli interventi che consentono di migliorare ulteriormente la rete dei sottoservizi in modo da incastrarli con i lavori già in corso, sempre con l’obiettivo di ridurre i disagi per il traffico e per le persone che nell’area interessata dai lavori ci vivono o lavorano».

Continua anche la realizzazione del sottopasso pedonale. In questi ultimi giorni, sono già state rimosse le palancole ubicate sul lato del giardino della Capitaneria di Porto che avevano permesso il posizionamento del monolite e - nella stessa area - è attualmente in fase di conclusione la realizzazione della rampa di accesso al sottopassaggio posto al di sotto del tratto ciclopedonale dal lato del parco Capitaneria. Nel corso di questa settimana – nello specifico, tra venerdì 20 e sabato 21 settembre - Insiel provvederà a spostare una linea dorsale primaria che insiste all’interno del giardino, permettendo così l’avvio dei lavori per la realizzazione della rampa in direzione centro, che sarà conclusa entro i primi giorni di ottobre. Sono anche in fase di progettazione per non arrecare disagi alla viabilità alcuni interventi che consentiranno ad Irisacqua di collegare la linea dell’acquedotto di via Donizetti con quella di viale San Marco, all'altezza dell’intersezione con via Bellini.

Anche i lavori edili per la sistemazione della rete idrica verranno effettuati dall’Impresa Polese - appaltatrice dei lavori della nuova rotatoria - in orario notturno e concentrati durante un fine settimana come avvenuto per il posizionamento del monolite. Successivamente, per quanto concerne la viabilità lenta, entro metà novembre sarà completata la rampa ciclopedonale di risalita da viale San Marco verso il centro, compresi i passaggi pedonali e l’accesso ciclopedonale al sottopassaggio sarà disponibile entro la fine dell’anno, quando si concluderanno tutti i lavori anche sul lato del viale San Marco.

Il cronoprogramma prevede che gli interventi la posa del manto finale di asfalto entro dicembre e, in relazione alle condizioni meteorologiche, si deciderà se procedere inizialmente con il binder, uno strato di collegamento con base in asfalto, per poi completare l’asfaltatura con il tappeto d’usura finale in un secondo momento, quando le condizioni climatiche lo consentiranno. Sono partiti anche i lavori per la realizzazione del nuovo parcheggio sull'area dell'ex distributore di via Boito, che saranno eseguiti contestualmente al cantiere stradale e si concluderanno entro la fine dell’anno.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione