Ronchi punta alla digitalizzazione del Comune: Pnrr per oltre 60mila euro

Ronchi punta alla digitalizzazione del Comune: Pnrr per oltre 60mila euro

LE RISORSE

Ronchi punta alla digitalizzazione del Comune: Pnrr per oltre 60mila euro

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 22 Apr 2025
Copertina per Ronchi punta alla digitalizzazione del Comune: Pnrr per oltre 60mila euro

Le variazioni necessarie per l’Anagrafe e lo Stato Civile digitale approderanno nel Consiglio Comunale del 28 aprile. Papais, «benefici nella gestione dei servizi comunali».

Condividi
Tempo di lettura

Nei giorni scorsi si è riunita la prima commissione consiliare in vista del Consiglio Comunale di lunedì 28 aprile. Tra i punti all’ordine del giorno della riunione commissariale sono state analizzate anche le variazioni e gli storni al Bilancio di previsione 2025-2027 che – appunto lunedì - approderanno in Aula. «Le variazioni che ammontano a diverse decine di migliaia di euro, si rendono necessarie non solo per adeguare lo stanziamento a seguito dell’imminente approvazione del Pef e delle tariffe Tari – sono le parole dell’assessore al Bilancio, Enrico Papais - ma in particolare per poter registrare alcuni importanti contributi che l’amministrazione ha ottenuto. Tra di essi figurano alcuni contributi del Pnrr assegnati al Comune di Ronchi per la digitalizzazione dell’Ente. Nello specifico si tratta del contributo per l’abilitazione al cloud per le pubbliche amministrazioni locali che contiene le informazioni necessarie alla municipalità ronchese e del contributo per l’estensione dell’utilizzo dell’Anagrafe Nazionale Digitale e adesione allo Stato Civile digitale infine, è prevista la registrazione del contributo per l’adozione di IO, l'applicazione ufficiale per accedere ai servizi digitali degli enti pubblici italiani.

Il finanziamento Pnrr di 8.979,20 è per il passaggio allo Stato Civile digitale, ANSC. Si tratta della misura “1.4.4 Adesione allo Stato Civile digitale”. L’istituzione dell’ANSC ha visto la creazione di una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i comuni, che permette di gestire digitalmente le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione, conservazione e comunicazione degli atti nei registri dello stato civile. Invece, il finanziamento di 38.712 euro è destinato all'attivazione dei servizi in cloud, si tratta della misura “1.2 Abilitazione al Cloud per le Pa locali”. In particolare il finanziamento permetterà l'attivazione di ulteriori 4 servizi con la sicurezza della conservazione dei dati nel cloud, servizi che riguarderanno la gestione delle pratiche di accesso agli atti, delle strutture comunali, dell'assistenza scolastica e dei contratti. Infine, il finanziamento Pnrr “Misura 1.4.3” pari a 12.691 euro andrà all'attivazione di 37 servizi usufruibili dai cittadini tramite App Io. Come i precedenti finanziamenti Pnrr riguardanti la Pubblica Amministrazione digitale si tratta di finanziamenti denominati “Lump Sum” che permettono di reinvestire le economie derivanti dalla realizzazione dei progetti in nuovi progetti di digitalizzazione. Il totale dei tre contributi ammonta complessivamente a 60382,20 euro.

«Questi strumenti serviranno a digitalizzare l’accesso ai molti servizi offerti alla cittadinanza, in particolare quelli riguardanti l’Ufficio Anagrafe che, grazie a questi finanziamenti, sarà in grado di ottimizzare il lavoro semplificando le pratiche e riducendo al contempo le tempistiche legate alla burocrazia, comportando indiscutibili benefici nella gestione dei servizi comunali» illustra Papais. «L’assegnazione di questi ulteriori contributi evidenzia le capacità e potenzialità di questa amministrazione che, lavorando in modo sinergico con gli uffici comunali, ai quali va il nostro ringraziamento per il loro prezioso contributo quotidiano, riesce a ottenere risultati importanti. Alle parole, questa amministrazione, preferisce i fatti e questi sono successi che proietteranno il nostro Ente verso un nuovo futuro» conclude l’assessore alle Finanze. Oltre a Bilancio di previsione, Pef e tariffe Tari, tra gli altri punti all’ordine del giorno del Consiglio di lunedì prossimo ci saranno l’approvazione del conferimento della cittadinanza onoraria a Ondina Peteani, l’apporto delle modifiche al Regolamento per i rapporti con le Organizzazioni No Profit e del Regolamento per la disciplina della Tari e l’approvazione del programma triennale dei lavori pubblici per il triennio 2025-2027.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×