LA SECONDA EDIZIONE
Ronchi, pronta a partire ‘Produttori di trame’ tra sartorie sociali e swap party

Le iniziative prendono spunto da Waiting for Fashion Revolution Week. Focus su riciclo degli indumenti e contrasto alla moda usa e getta
Anche nel 2025 torna la Fashion Revolution Week, l’evento internazionale nato in seguito al crollo del Rana Plaza in Bangladesh, avvenuto nell’aprile 2013 e costato la vita a oltre 1.000 lavoratrici del settore tessile. Da allora, ogni aprile, il movimento Fashion Revolution promuove i valori di trasparenza, equità e sostenibilità nel mondo della moda. Quest’anno, la settimana della moda solidale si terrà dal 22 al 27 aprile, ma già dal 4 il territorio regionale ospiterà eventi in preparazione all’appuntamento internazionale. Il primo appuntamento si terrà il 4 aprile alle 20.30 al Kinemax di Monfalcone, con la proiezione del documentario “Lister”, realizzato dal regista Diego Cenetiempo in collaborazione con l’associazione ”La Cappella Underground di Trieste”.
Alla serata parteciperà anche Carla Stefani, co-fondatrice di Lister Sartoria Sociale, che approfondirà il tema dell’inclusione sociale attraverso il lavoro artigianale e la creatività. Lister, con sede nel Parco di San Giovanni a Trieste, luogo simbolo della rivoluzione psichiatrica basagliana, è un laboratorio dove si realizzano capi sartoriali, maglieria e complementi d’arredo con materiali tessili riciclati e sostenibili. Un progetto che unisce sostenibilità e inclusione, grazie alla collaborazione tra i servizi sociali e sanitari della città, dal Dipartimento di Salute Mentale al il Servizio per le Tossicodipendenze gestito da diverse cooperative sociali del capoluogo giuliano.
Il documentario che verrà proiettato, ripercorre la storia e lo sviluppo di Lister, raccontando le persone che ne fanno parte e i prodotti realizzati, tra cui le 2.200 borse confezionate in occasione della visita di Papa Francesco a Trieste nell’estate 2024. Il percorso verso la Fashion Revolution Week proseguirà il 6 aprile, dalle ore 11, a Vermegliano. Il protagonista sarà Cotonificio in cammino, un incontro dedicato alla storia tessile locale, a cura della Dott.ssa Anna Di Gianantonio e della Dott.ssa Paola Tomasella.
Il macro evento si concluderà, a partire dalle ore 15 di mercoledì 23 aprile, a Ronchi dei Legionari in Piazzetta Francesco Giuseppe I. Swap party, è così che si chiama l’evento dedicato allo scambio di vestiti ancora in buono stato, promosso in collaborazione con il Circolo Legambiente “Ignazio Zanutto” di Monfalcone. Un’occasione qui per riflettere sul futuro della moda e sulle scelte di consumo consapevole, all’insegna della sostenibilità e della solidarietà umana.
Waiting for Fashion Revolution Week rientra in Produttori di trame, un progetto ideato nel 2024 dal Gruppo di Acquisto Solidale Go Gas Tartaruga e dall’associazione Benkadì di Staranzano per sostenere le sartorie sociali ed ecologiche del Friuli Venezia Giulia e per sensibilizzare sul fenomeno del “fast fashion” , caratterizzato da sfruttamento della manodopera al limite della schiavitù e ingenti danni ambientali. Partendo dalla consapevolezza di un mercato distruttivo che guarda al profi tto sopra ad ogni cosa, vogliamo mettere in luce (narrare le trame) un mondo produttivo che in Friuli Venezia Giulia, ma non solo, lavora seguendo principi etici di inclusione sociale, equità e sostenibilità.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.
Messaggi elettorali a pagamento

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
