Ronchi, crescita record e nuove rotte di primavera per l’Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa

Ronchi, crescita record e nuove rotte di primavera per l’Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa

BILANCIO D’ESERCIZIO E DI SOSTENIBILITÀ

Ronchi, crescita record e nuove rotte di primavera per l’Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa

Di S.F. • Pubblicato il 27 Mar 2025
Copertina per Ronchi, crescita record e nuove rotte di primavera per l’Aeroporto Friuli Venezia Giulia Spa

Il traffico passeggeri è aumentato del 41,5%, solidi risultati finanziari e investimenti green per uno scalo sempre più sostenibile.

Condividi
Tempo di lettura

Il Consiglio di Amministrazione di Aeroporto Friuli Venezia Giulia S.p.A., riunitosi oggi 27/03/2025, ha approvato il Progetto di Bilancio di Esercizio al 31 dicembre 2024 e il Bilancio di Sostenibilità 2024. Prosegue la crescita dell’Aeroporto del FVG in termini di volumi di traffico e di risultati economico-finanziari. Nel 2024 sono stati registrati complessivamente 1.319.813 passeggeri, rispetto ai 932.767 del 2023, con un aumento del 41,5%. Il valore della produzione è pari a 31,4 milioni di euro, rispetto ai 24 milioni del 2023, con un incremento del 31%. L'EBITDA ammonta a 9,8 milioni di euro, rispetto ai 6,5 milioni del 2023, con una crescita del 51,6%.

L'utile raggiunge i 4,8 milioni di euro, rispetto ai 3,2 milioni del 2023, con un incremento del 49,4%. Gli investimenti lordi ammontano a 12 milioni di euro, di cui 7,7 milioni autofinanziati, mentre nel 2023 erano 11,8 milioni di euro, di cui 9,7 milioni autofinanziati. La posizione finanziaria netta è pari a -1,4 milioni di euro, rispetto ai +3,6 milioni del 2023. Tutti gli indicatori industriali ed economici della Società mostrano valori estremamente positivi e in crescita rispetto allo scorso anno. Trieste Airport approva anche il suo quarto Bilancio di Sostenibilità, con la realizzazione di concrete e importanti azioni di trasformazione green dello scalo.

Anche il numero di utenti che hanno utilizzato i servizi di trasporto pubblico del Polo Intermodale è in aumento, con un totale di 676.152 utenti nel 2024, rispetto ai 564.439 del 2023, segnando una crescita del 19,8%. Da marzo 2024 è in esercizio un nuovo impianto fotovoltaico con una potenza installata di 3,2 MW e uno storage energetico con batterie da 600 kW di potenza installata. L'energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili è stata di 11.216 GJ nel 2024, rispetto ai 760 GJ del 2023.

Il rapporto tra energia elettrica autoprodotta da fonti rinnovabili e il totale dell'energia consumata ha raggiunto il 68% nel 2024, rispetto al 5% del 2023. Le emissioni dirette e indirette totali sono state pari a 707 tCO2eq nel 2024, rispetto alle 1.185 tCO2eq del 2023, con una riduzione del 41%. Domenica 30 marzo 2025 Trieste Airport inaugurerà la stagione estiva IATA che prevede, oltre al cambio di orari di alcuni voli, la partenza di cinque nuove destinazioni: Bucarest, Lamezia Terme, Praga, Rotterdam e Stoccolma.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Messaggi elettorali a pagamento

  • Elezioni 2025 - Committente: DIEGO MORETTICommittente: DIEGO MORETTI
  • Elezioni 2025 - Committente: DIEGO MORETTICommittente: DIEGO MORETTI
  • Elezioni 2025 - Committente: FRATELLI D’ITALIACommittente: FRATELLI D’ITALIA
Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione