Ritorna il Festival dell’Acqua a Staranzano, sabato 3 maggio si svela il programma

Ritorna il Festival dell’Acqua a Staranzano, sabato 3 maggio si svela il programma

L'EVENTO

Ritorna il Festival dell’Acqua a Staranzano, sabato 3 maggio si svela il programma

Di REDAZIONE • Pubblicato il 28 Apr 2025
Copertina per Ritorna il Festival dell’Acqua a Staranzano, sabato 3 maggio si svela il programma

Oltre trenta gli appuntamenti in calendario. La rassegna si svolgerà da giovedì 22 a domenica 25 con alcune anteprime. Confermata di nuovo la collaborazione con il progetto di Marco Paolini.

Condividi
Tempo di lettura

Verrà presentata sabato 3 maggio, alle ore 11.30, nella Sala Peres del municipio di Staranzano, la terza edizione del Festival dell’Acqua. La rassegna si aprirà con alcune anteprime già a partire da lunedì 19, mentre da giovedì 22 a domenica 25 maggio è previsto lo svolgimento ufficiale; saranno oltre trenta gli appuntamenti in calendario.

Il claim di questa terza edizione è “We, the people. Noi la comunità”, a significare che il Festival è per tutti e di tutti: dalla comunità di Staranzano e dell'Isontino a quella dell'intero genere umano che con l'acqua dialoga ogni giorno; dalla comunità degli scienziati che provvedono a tutelare quel bene prezioso a quella degli artisti che attorno all'acqua costruiscono emozioni e nuovi linguaggi. E soprattutto è il festival dei cittadini che quotidianamente dell'acqua si prendono cura.

Anche quest’anno il Festival dell’Acqua mantiene la propria cifra caratteristica, ovvero la molteplicità dei linguaggi. Saranno molti i talk di divulgazione scientifica, ma anche gli eventi incentrati sul territorio quali presentazioni di libri, riflessioni, visite a piedi e in bicicletta lungo itinerari caratteristici; non mancheranno gli approfondimenti geopolitici in merito al ruolo sociale ed economico dell’acqua, né performance di musica e teatro e conferenze-spettacolo a essa dedicate, con nomi di calibro nazionale e internazionale.

Diverse saranno le mostre allestite durante il Festival e le importanti ricerche che hanno visto protagonisti i giovani. A latere del Festival prenderà inoltre vita un progetto transfrontaliero di teatro partecipato sul Fiume Isonzo rivolto a più di cento bambini delle scuole primarie tra Italia e Slovenia.

All’incontro saranno presenti il sindaco del Comune di Staranzano Marco Fragiacomo, l'assessora all'ambiente Roberta Russi, lo staff organizzativo e alcuni rappresentanti dei partner del Festival. Sono confermate anche per quest’anno la collaborazione del Festival dell'Acqua con La Fabbrica del Mondo, il noto progetto di Marco Paolini e Telmo Pievani, e l’adesione della manifestazione di Staranzano al Festival Diffuso della Sostenibilità indetto da Asvis (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). Al termine della presentazione è previsto un momento conviviale.  

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione