Ritorna ‘Castelli aperti’: sette i siti visitabili nel Goriziano storico

Ritorna ‘Castelli aperti’: sette i siti visitabili nel Goriziano storico

NEL WEEKEND

Ritorna ‘Castelli aperti’: sette i siti visitabili nel Goriziano storico

Di Daniele Tibaldi • Pubblicato il 03 Apr 2025
Copertina per Ritorna ‘Castelli aperti’: sette i siti visitabili nel Goriziano storico

Tra le varie iniziative, a San Floriano del Collio si potrà assistere ad una delle più importanti rievocazioni medievali. Dimostrazioni dedicate alle due guerre mondiali alla Rocca di Monfalcone.

Condividi
Tempo di lettura

Per gli amanti di castelli e dimore storiche, il prossimo fine settimana si annuncia ricco di opportunità. Torna infatti, anche quest’anno, l’edizione primaverile di Castelli aperti, organizzata dal Consorzio per la salvaguardia dei castelli storici del Friuli Venezia Giulia. Sabato 5 e domenica 6 aprile saranno numerosi i siti visitabili in tutta la regione. E tra questi, ben sette su diciannove si trovano nel Goriziano storico: il Castello di San Floriano, la Rocca di Monfalcone, la Tenuta di Monastero di Aquileia, il Castello di Strassoldo di Sotto, il Castello di Strassoldo di Sopra, il Castello di Aiello e Palazzo Steffaneo Roncato a Crauglio.

In particolare, a San Floriano, entro le mura del castello della famiglia Formentini avrà luogo una grande rievocazione medievale. Il conte in persona, Filippo Formentini, guiderà i visitatori indossando la propria armatura trecentesca in quella che «a sentire gli addetti ai lavori — afferma con orgoglio il nobile goriziano — sarà tra le più importanti rievocazioni del Nord Italia». Sarà, infatti, un’occasione irrinunciabile per poter esplorare un villaggio medievale ricostruito negli ultimi anni con fossato e palizzata.

Sempre nella tenuta del Collio, nel corso della manifestazione saranno allestiti un processo medievale con la simulazione dell’esecuzione di un condannato, un torneo a cavallo con scontro di lance in armatura, un accampamento medievale con oltre cento rievocatori e un torneo in lizza. Non solo. Verrà anche simulato un vero e proprio assedio a cui parteciperà persino un trabucco in grado di lanciare proiettili, e nel corso del quale si potrà assistere a una battaglia tra armigeri. Di tutt’altro stile, invece, l’altra rievocazione in programma nel corso di quest’edizione: quella organizzata alla Rocca di Monfalcone e tutta dedicata al Novecento. Nella fortificazione bisiaca, il gruppo storico-culturale "I Grigioverdi del Carso" riporterà all'atmosfera della Grande guerra, mentre i rievocatori di "Kiwis in Italy" illustreranno un episodio poco noto della Seconda guerra mondiale: il passaggio delle truppe neozelandesi in città.

All'interno del fossato che circonda la Rocca saranno allestiti due distinti accampamenti militari: uno per ogni guerra mondiale. I rievocatori, con indosso uniformi storiche complete, offriranno ai visitatori un'esperienza immersiva attraverso la fedele ricostruzione di contesti e atmosfere d'epoca, con punti didattici e attività informative. Inoltre, durante entrambe le giornate sarà allestita anche una mostra fotografica dedicata al passaggio delle truppe neozelandesi in città. Per informazioni riguardo a prenotazioni — obbligatoria nel caso di Aquileia, consigliata a Monfalcone — e prezzi dei biglietti d’ingresso, è possibile consultare il sito del Consorzio (www.consorziocastelli.it) nella pagina dedicata all’edizione Primavera 2025.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×